| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:18
A f1. 2 non mi sembra un gran che, invece da f1. 4 sembra ottimo |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:21
Non ho mai avuto altri 50L pensi sia normale per il tipo di obiettivo? Oppure dipende da copia a copia? |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:22
purtroppo mi accodo e devo notare che a ta non ha una bella resa. ma è normale. di 50L ne ho cambiati 3 prima di arrivare ad una copia ottima !! |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:23
“ Oppure dipende da copia a copia? „ ecco, hai detto bene ; ) |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:27
Per quello che ho visto io questo va fin troppo bene... visto che a f 1,8 è quasi usabile |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:28
Secondo me non è per niente male, anche sapendo come si comporta l'ottica. Presumo che sia un crop di un primissimo piano, se ripeti la prova con il soggetto a 3/4m @TA credo che il discorso "orton effect" sia decisamente meno percepibile se non nullo o mi sbaglio? Certo lama non sarà mai @TA, ma dovrebbe essere una caratteristica peculiare di quest'ottica e di altre di concezione analoga, es. il modernissimo Sigma 45 2.8, negli scatti ravvicinati fa questo effetto non graditissimo magari, ma di contro crea una tridimensionalità senza pari negli scatti a più ampio respiro. Io ad ora parlo su prove degli altri, ma queste sono un po' le somme che ho tirato su quest'ottica in attesa di prenderne in futuro un esemplare anch'io |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:32
@ _zentropa_ bell'esempio! @ PaoloMcmlx ma sei ovunque si parli di quest'ottica! |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:33
scusa Zen, “ ma è normale. di 50L ne ho cambiati 3 prima di arrivare ad una copia ottima !! „ ma veramente stiamo parlando di un vetro, costruito da una casa leader, dal costo di TOT, che ha esemplari che funzionano e altri no? non stiamo parlando di annate della stessa vite ma di processi industriali. non è polemica, ma solo per capire come sia possibile |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:34
_zentropa_ Scusa ma il tuo esempio è completamente diverso. Potresti mostrare un tuo ritratto a TA e croppare come ho fatto io al 100% ? grazie per il tuo aiuto. PaoloMcmlx “ Per quello che ho visto io questo va fin troppo bene... visto che a f 1,8 è quasi usabile „ Lo spero Mmc12 “ Presumo che sia un crop di un primissimo piano, se ripeti la prova con il soggetto a 3/4m credo che il discorso "orton effect" sia decisamente meno percepibile se non nullo o mi sbaglio? „ Si esatto è proprio così io pensavo fosse normale che a f 1.2 fosse leggermente peggio di 1.4 ma non avendolo mai avuto ascolto i vostri consigli. Meki “ ma veramente stiamo parlando di un vetro, costruito da una casa leader, dal costo di TOT, che ha esemplari che funzionano e altri no? non stiamo parlando di annate della stessa vite ma di processi industriali. non è polemica, ma solo per capire come sia possibile „ Secondo me in un ritratto a TA croppato al 100% dovrebbe essere normale perchè è un 1.2! .. ma se vedo un ritratto di zen (o qualcun altro) stessa distanza ma più nitido allora me lo faccio cambiare.. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:41
Passiamo al test più difficile, quello di Ulysseita per verificare l'allineamento ai 4 angoli estremi. Se volete capire di che si parla andate sul suo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3292449 Adesso posterò dei crop al 100% del palazzo di fronte a f 2.8 (diaframma non adatto per foto di paesaggio ma appunto serve a capire l'allineamento). Qui il crop centrale:
 Qui i crop al 100% dei 4 spigoli senza cambiare MAF dalla foto precedente
 Qui ci vuole Uly adesso per un suo parere, non è perfetto come il mio 100L o come il mio 16-35L ma è un 50 1.2 (famoso appunto per i difetti ai bordi che molti chiamano magia) dunque vorrei capire se va bene per un obiettivo così questo risultato. NB: Ovviamente chiudendo il diaframma viene una foto perfetta e molto nitida. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:42
io semplicemente immagino che esista un controllo qualità. poi se durante la vita del prodotto questo subisce nuovi sviluppi migliorativi senza averne notizia allora vale tutto Capita anche con le auto, ma stiamo parlando di variabili più complesse come numeri e complessità poi mi taccio perchè sono solo supposizioni |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:43
Ma certo che esiste un controllo qualità in Canon, anzi i serie L soprattutto sono famosi per questo. Il mio esemplare ha data code 2014 quindi abbastanza giovane. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:45
@Daniele Ruggeri D2 allora per quanto mi riguarda è normale come resa Che poi ci sia qualche esemplare un po' più buono di altri è anche possibile, @_zentropa_ presumo sia uno molto preciso in questo e pertanto sposi la filosofia o eccellenza o niente, ma io credo anche che il discorso variabilità sia più semplicemente un discorso di MAF davvero problematica con reflex e pertanto se il fuoco non era spaccato la resa ne risentiva davvero tanto. Ora con ML cambiano un po' le carte in tavola e questa come altre ottiche superluminose risorgono grazie a tutta un'altra costanza nella MAF @TA, poi va beh, magari mi sbaglio, ma io la leggo così |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:49
un filo disallineato per essere a 2.8 in basso a sinistra. Vedo questo al volo su una prima visione di fretta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |