RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale grandangolo per Sony a6400?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale grandangolo per Sony a6400?





avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 19:05

Ciao a tutti, so che gli argomenti sono sempre gli stessi, ma cercando non ho trovato risposte al mio dilemma...

Ho preso da poco la a6400 nuova con un 16-70 zeiss usato che domani torna da RCE perchè è arrivato pieno di granelli di polvere...
le prime impressioni con questo 16-70 non sono state subito delle migliori, tant'è, magari lo rivenderò... abituato con un Tamron 24-70f2.8 stabilizzato questo mi è risultato come la sorpresa degli ovetti kinder...

Ho fatto una lunga escursione sabato e comunque ho apprezzato la leggerezza di questa a6400, quello che cercavo, a differenza della 5D3 che comunque credo che terrò...

Mi sono trovato troppo lungo con i 16mm di questo 16-70, credo di volere un grandangolo tipo 10-22 od anche un 10 o 12mm fisso, ma con focale che mi permetta anche di poter fare foto alle stelle... Ho letto del samyang 12 f2 che è troppo morbido e soffre anche questo di una messa a fuoco non corretta ad infinito, Ho visto lo Zeiss Touit 12 f2.8, ma non ho visto molti scatti con questo...

Vi chiedo un consiglio, anche di altre case...
Grazie!!!

user210403
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 21:22

Il samyang 12 ha una messa a fuoco "impegnativa", vero!! Ma si può dir tutto tranne che sia morbido... ;-)
È super nitido, e praticamente esente da coma e distorsione..
L'unica cosa che non mi convince è l'angolo di campo troppo chiuso per fotografia notturna... Corrisponde ad un 18mm...
Ti consiglierei il Laowa 9mm 2,8

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:59

Non ho mai sentito di questi Venus, ma in effetti la focale sarebbe più adatta all'aps c, il prezzo però è abbastanza importante...

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2020 ore 10:29

Qui, nei paragrafi "Grandangolari fissi" e "Grandangolari zoom" evidenziati in grassetto:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 22:21

Hai valutato il Sony 10-18 F4?

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 17:31

Ho preso il Samyang 12 f2, proverò un po' questo, la focale mi sta bene, non è proprio un punta e scatta, ma ci farò l'abitudine...
Il Sony 10-18 è F4, ed un amico che ce l'ha ha detto che per le stelle è un po' limitato...

Certo che trovo una costruzione migliore su questo Samyang che sul Zaiss 16-70... paradossale...

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2020 ore 18:51

Non ho esperienza di astrofotografia ma darei anch'io per scontato che il Samyang 12 f/2 sia più adatto allo scopo del Sony 10-18 f/4; non fosse altro per i due stop in più.
Oltretutto costa molto meno.

Segnalo la recensione di Ian Norman sul suo sito "Lonely Speck" (dedicato soprattutto all'astrofotografia), del Rokinon (tale è il brand di Samyang negli USA, ma gli obiettivi sono gli stessi) 12 f/2, utilizzando una Canon EOS M e una Fuji X-T1:
www.lonelyspeck.com/rokinon-12mm-f2-0-ncs-cs-review/
Impressioni molto favorevoli pur avendo, anche lui, rilevato una evidente aberrazione cromatica.
Allega samples presi in California e a Milano, Venezia, San Marino, Eraclea Mare e Berlino.
Ci sono anche scatti di astrofotografia e un confronto, che lui stesso definisce "unscientific", con il ben più costoso e blasonato Zeiss Touit 12mm f/2.8, tramite comparazione di immagini ai bordi, dal quale esce molto bene.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:42

Grazie Roberto, sei un enciclopedia, il tuo articolo mi ha aiutato a prendere la decisione...

Trovo incredibile come ci sia questa notevole differenza costruttiva tra il Zaiss 16-70 ed il Samyang 12, un abisso, il Zaiss sembra proprio uscito dalle sorprese degli ovetti kinder, non ho avuto modo di sfruttarlo appieno perchè ho acquistato un esemplare usato pieno di polvere interna ed ho chiesto la sostituzione, spero solo di potermi ricredere, perchè finora del tanto blasonato marchio Zeiss ho visto solo un adesivo 5mmx8mm attaccato su plastichetta... Confuso

Mi sa comunque che lo cambierò...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me