JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Zary, se parliamo di cellulari però le cose cambiano...Nel mio articolo ho detto che per le macchine più "serie" il numero di megapixel non è aumentato di botto, ma le ultime innovazioni tecniche dei cellulari potrebbero essere utili anche al fotoamatore evoluto. Pensa non dover più ricorrere al bracketing che comodità...Al paesaggista cambierebbe la vita e potrebbe fare a mano libera molte foto che prima faceva col cavalletto
Pensa non dover più ricorrere al bracketing che comodità...Al paesaggista cambierebbe la vita e potrebbe fare a mano libera molte foto che prima faceva col cavalletto
Vero questa sarebbe la vera innovazione e non la corsa ai mpx Infatti lo scritto sopra.
Il discorso del quad bayer che sui cellulari sta facendo lievitare i mpx arrivando a 100 e più ma in realtà e come averne 25mpx da non confondere con i 25mpx delle macchine fotografiche perché conta anche la dimensione dei pixel.
Detto questo Il problema delle macchine fotografiche e legato alla velocità di elaborazione e gestione del flusso di dati prodotti dai sensori big mpx Senza dimenticare anche una futura p.p. da parte di pc costosissimi
Per concludere Si possono creare macchine fotografiche con 1000 mpx(si si possono fare) Il problema e gestirli.
@Zary, è proprio il discorso dei quadbayer (e di ciò che arriverà dopo di questi) a motivare la spinta ad avere più megapixel. Se parliamo di fotocamere a ottica intercambiabile con sensori tradizionali, superato un certo numero di megapixel si entra nell'ambito di quelli sprecati: posto si abbia un obiettivo che li risolve tutti, solitamente non si stampa mai in formato così grande, ne si ritaglia così tanto una foto da aver bisogno di tali risoluzioni.
Una volta con le medio formato si utilizzava una tecnica simile. Con la sola ottica standard (o medio grandangolare) si ingrandiva poi la parte di foto che interessava. Anche questa è una tecnica insomma. Invece di portare a spasso una collezione di obiettivi te ne basta uno
“ Invece di portare a spasso una collezione di obiettivi te ne basta uno „
Aspetta che da qualche parte dovrei avere un cero di notevoli dimensioni, poi lo accendo affinché questo non accada mai,
....e un secondo lo compero nella speranza che escano in fretta dei telefoni super mega cazzuti mai visti prima in modo che l'esercito dei fotoamatori supercazz.olari sia a posto per sempre, incredibile come vengano attratti dal continuo upgrade dei sensori con la convinzione che li farà diventare artisti.
per lo sfocato no problem, su certi social vedo foto di animali ( no criceti e topi ballerini ma volpi, caprioli ecc, ecc. ) dove si vede solo la testa che esce da una cortina di nebbia come fossero dentro la sauna, e sotto l'esercito dei ruffiani che sbadilano like e struggenti commenti.
gli stessi che poi corrono dal negoziante chiedendo la macchina giusta per fare quello, nel sacchetto finisce sempre "quella giusta" e via.
user198779
inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:14
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.