RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70 200 f2.8 is ii e teleconverter per astrofotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70 200 f2.8 is ii e teleconverter per astrofotografia





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:40

Ciao ragazzi. Premetto che ho disintegrato il tasto "ricerca" per chiarirmi qualche dubbio, e anche se ho imparato molto, non ho imparato abbastanza.

Possiedo un canon 70 200 f 2.8 is ii e mi sono affacciato da poco all' astrofotografia. Vista la sua luminosità ho pensato potesse essere adatto allo scopo. Possiedo una canon eos R e una canon eos 200d (apsc) con modifica super ir cut.

Sono soddisfatto dell' escursione focale del mio obbiettivo sulla apsc, ma visto che ho individuato qualche obbiettivo stellare più 'lontano e difficile', è venuto il momento di farmi qualche domanda sui teleconverter.

Possiedo a questo scopo il 2x serie 3.
So bene dopo aver letto diversi interventi, che il 100-400 is ii è globalmente più nitido rispetto al 70 200 + 2x (e mette a fuoco più velocemente anche se questa considerazione visto il mio uso non ha importanza), ma sono contento di possedere il 70 200 per la possibilità di usarlo anche liscio.

Le domande che mi faccio sono queste:
la perdita di nitidezza col 2x, che può essere relativamente importante, è invece inferiore con un 1,4x?
Secondo voi il 70 200 is ii + 1.4x iii a livello di nitidezza, può essere paragonato alla stessa escursione focale coperta dal 100 400 is ii? (o quest' ultimo vince sempre?)
Considerato il mio corpo macchina apsc, come si comporterebbe il 70 200 f2.8 nel caso in cui lo duplicassi o prendessi il 1.4x?

Sto valutando se prendere il 1.4x e accontentarmi di una focale minore, a patto di avere un po' di nitidezza in più.
Dal momento che fotografo elementi fini e lontani vorrei appunto mantenere un livello di nitidezza più che accettabile.

Spero di non essermi dilungato troppo, e ringrazio per la pazienza chi leggerà e per la cortesia chi risponderà.

Alessandro

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:49

la perdita di nitidezza col 2x, che può essere relativamente importante, è invece inferiore con un 1,4x?
si
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Secondo voi il 70 200 is ii + 1.4x iii a livello di nitidezza, può essere paragonato alla stessa escursione focale coperta dal 100 400 is ii?
no
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 20:38

@Aiolos87
Beh considera che in asse a parità di focali/diaframmi il 100-400 le da al 70-200 f2,8 II anche se quest'ultimo è usato "liscio" senza aggiuntivi.... e se nella peggiore delle ipotesi, proprio proprio, non lo sopravanza, sicuramente non è meno nitido del 2,8, per cui qualsiasi aggiuntivo ci metti sicuramente fa peggio del 100-400 in ogni situazione e non ultima per la velocità AF ;-)

www.opticallimits.com/canon_eos_ff/510-canon_70200_2is28?start=1

www.opticallimits.com/canon_eos_ff/896-canon100400f4556is2?start=1


avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:19

si
">www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Innanzitutto grazie per avermi presentato questo sito di paragone ottiche, già questo risponde alle mie domande. Pensavo che il 100 400 canon fosse un ''mostro sacro'', ma dando un' occhiata anche qui ho visto che la qualità ottica del sigma 100 400 (che ho) non è di molto inferiore, e a tratti sembra giocarsela.

Beh considera che in asse a parità di focali/diaframmi il 100-400 le da al 70-200 f2,8 II anche se quest'ultimo è usato "liscio" senza aggiuntivi.... e se nella peggiore delle ipotesi, proprio proprio, non lo sopravanza, sicuramente non è meno nitido del 2,8, per cui qualsiasi aggiuntivo ci metti sicuramente fa peggio del 100-400 in ogni situazione e non ultima per la velocità AF ;-)


Grazie per il tuo intervento, vorrà dire che utilizzerò il moltiplicatore solo ed esclusivamente se ne avrò la necessità ;-) in ogni caso sul sito che ho citato prima , ho notato che in realtà già a f 3.2 il 70-200 dovrebbe già essere più nitido del 100 400 Confuso anche se probabilmente la differenza è minima

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:05

Ciao, essendo due ottime ottiche, le differenze saranno minime, ma TDP (se ne parlava qui... interventi di Marcorik delle 12:29 e 12:55 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3715346&show=4 ) non lo trovo molto affidabile in certi confronti e poi l'occhio umano può ingannare, i puri numeri della risolvenza ed i grafici mtf quelli no, non mentono ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:08

l'occhio umano può ingannare, i puri numeri della risolvenza ed i grafici mtf quelli no, non mentono

solo che le immagini che produrrai non le osserverai con un rilevatore elettronico ma con il tuo occhio umano.

quindi in tal caso il traditore del nostro cervello che elabora le immagini, non è l'occhio umano ma i puri numeri della risolvenza ed i grafici mtf.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:54

Ciao, essendo due ottime ottiche, le differenze saranno minime, ma TDP (se ne parlava qui... interventi di Marcorik delle 12:29 e 12:55 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3715346&show=4 ) non lo trovo molto affidabile in certi confronti e poi l'occhio umano può ingannare, i puri numeri della risolvenza ed i grafici mtf quelli no, non mentono ;-)


va benissimo quello che dici sul TDP, io non ho certo gli strumenti per giudicarlo. Da quello che leggo pare sia fondamentalmente accusato di ''parteggiare'' per canon, ma io qui ho citato un paragone Canon-sigma, e non mi pare che in questo caso il confronto sia sbilanciatissimo verso canon, anzi mi sembrano piuttosto simili (parlo di nitidezza).

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:37

Da quello che leggo pare sia fondamentalmente accusato di ''parteggiare'' per canon


ma direi proprio di no.
vatti a vedere un confronto con sony 20 f1.8 o sony 135 f1.8 con quel canon che vuoi tu... Cool

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:56

ma direi proprio di no.
vatti a vedere un confronto con sony 20 f1.8 o sony 135 f1.8 con quel canon che vuoi tu... Cool


non volevo insinuare niente io, mi riferivo esclusivamente al post che Signessuno ha citato poco fa ;-)

a me basta che laddove io non possa arrivare col 70 200, possa usare il sigma senza il rimpianto di non avere il canon 100 400 Cool

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:12

Al link trovi le review del Sigma:

www.opticallimits.com/canon_eos_ff/1045-sigma100400f563c?start=1

The Sigma 100-400mm f/5-6.3 HSM DG OS Contemporary is a bit of a mixed bag. Optically it does certainly deliver relative to its price tag. The broader center sharpness is not superb but still good for such a lens. The borders are soft at 100mm but then do you really care? The quality is very even in the middle section of the zoom range and there's only a slight drop at 400mm. Lateral CAs are well controlled. Image distortions can get more visible around the 300mm mark. The amount of vignetting is about average for such a lens. Long tele zoom lenses rarely produce a great bokeh and the Sigma has its issues here in certain scenes as well.
The quality of the construction is very good and somewhat better than your average consumer grade lens. Most users in the target audience probably won't mind the lack of a tripod mount but weather sealing would have been nice - after all, you will use such a lens primarily outdoors. The AF is reasonably fast. However, if you are primarily into action sports, you may wish to stick to the Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 USM L IS II. The biggest weakness of the Sigma lens is its image stabilizer which stabilizes the image upon shooting but not during image composition (half-pressed shutter button). You can activate a stabilized viewfinder image via the USB dock but even so, the effect stays short of what native Canon lenses deliver here. Additionally, we were not impressed by the efficiency of the system. Thus even though the Sigma is quite capable in optimal conditions, we'd suggest to look elsewhere.

Ovviamente dipende dal tuo tipo di fotografia quali sono le focali più importanti per te e di conseguenza la scelta dell'ottica.
Un'altra opzione potrebbe essere affiancare al 100-400 II Canon il fratellino 70-200 f4 IS II che unisce portabilità e pesi contenuti ad una nitidezza paragonabile al 2,8 ma con netti miglioramenti sul fronte velocità AF e tenuta flare nei controluce, i due noti "problemi" del 70-200 f2,8 II.

www.opticallimits.com/canon_eos_ff/1047-canon70200f4is2


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me