| inviato il 20 Settembre 2020 ore 17:13
Possessore di d3000 no professionista, nessuna intenzione di diventarlo, solo fotoamatore. Mi rivolgo ai possessori di d300 dato che ho occasione di prenderne una con 5k scatti e batteripack a 240 euro. Ho deciso dopo varie ricerche di virare sulla d300 che si addice al mio budget e mi permette di sfruttare le lenti in mio possesso. Mi consigliate di prenderla? E sopratutto faccio un balzo in avanti rispetto alla mia d3000? Grazie a tutti! |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 20:53
Si, vai tranquillo. La nuova avrà solo uno zero in meno, ma tanta roba in più in tutti i comparti. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 20:57
Avrai un salto avanti enorme dal punto di vista del corpo macchina (robustezza, autofocus, raffica, personalizzazioni ecc.). Dal punto di vista della qualità di immagine il miglioramento c'è ma, soprattutto ad alti iso (dai 1600 in su), non aspettarti una resa paragonabile ad APS-C moderne: per quanto all'epoca fosse ottima, è pur sempre una APS-C con più di 10 anni di vita. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 21:21
“ E sopratutto faccio un balzo in avanti rispetto alla mia d3000? Grazie a tutti! „ Sì, eccome! vai e vivi felice |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 21:39
“ Riguardo la resa, anche iso3200, con un po' di post avrai gli stessi risultati delle macchine chiamiamole moderne, si riescono a vedere piccole differenze solo in 1:1 a tutto schermo, ma una macchina fotografica nasce per fare foto, non visioni in 1:1. „ Ho avuto per diversi anni la D300 e oltre a lei, tra me e mia moglie, abbiamo avuto D3000, D7000, D7200, D500. Dire che la D300 si comporta come le APS-C moderne... Mi viene da sorridere ma vabbè, il mondo è bello perché è vario... Diciamo così. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:25
Ho avuto due D300 sempre usate come secondo corpo di scorta, quando non volevo rischiare per motivi ambientali il primo corpo o quando serviva l'ingrandimento del DX (eventi sportivi in postazione fissa) nessun problema con entrambe e vendute ancora perfettamente funzionanti una con oltre 350.000 scatti. Le ho usate senza ritegno per foto nel fango e tra la polvere, sono convinto che ti troverai bene e farai di sicuro il balzo in avanti che ti aspetti. Un saluto Andrea |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:46
D300, ottimo e robusto corpo pro, usata per 5 anni ne ho un buon ricordo. Rispetto alla D3000 migliori molto come corpo e af, ma non aspettarti miglioramenti apprezzabili e netti come qualità di immagine, penso che rispetto al sensore da10 mpx e ccd della D3000 non noterai differenze apprezzabili, e per gli "alti iso" io non andavo oltre gli 800/1000 Vinicio |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 19:30
ciao. per lavoro usavo una D7100 su cui ha ceduto l'otturatore intorno ai 210000 scatti, così il fotografo per cui lavoravo mi ha dato la sua D300 (lui adesso usa una D500) che teneva come muletto: amore immediato, soprattutto per quel che riguarda l'ergonomia! pensa che qualche week-end dopo (foto a moto in circuito) ha comprato una D7200 (usata) per sostituire la D7100 e me l'ha data convinto di avermi fatto un favore: dopo mezza giornata di lavoro gli ho detto che poteva tranquillamente metterla in borsa e ridarmi la D300! vai di D300 e non te ne pentirai! |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 21:00
È una gran macchina. L'ho riacquistata da poco e la sto usando con un nikon 400 ais e nikon 200 macro. Corpo robusto, tante personalizzazioni, af... Vai tranquillo |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 21:17
Visto il badget quella e il meglio che puoi prendere Con 100€ in più prenderei la d7100 che e nettamente superiore come qualità d'immagine e altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |