| inviato il 20 Settembre 2020 ore 0:54
Salve, mi sono accorto con mio grande dispiacere che osservando su delle parti scure di una foto ci sono dei punti bianchi qualche rosso, pensavo che fosse un caso, ma facendo più foto si riscontrano sempre gli stessi punti nelle stesse medesime posizioni, è evidente che il sensore ha dei pixel non funzionanti. Ora mi chiedo è normale che ci siano o no. Eventualmente la garanzia copre questo tipo di difetti? Grazie. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 2:11
Fai la mappatura pixel |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 2:14
Solo con lunghe esposizioni? |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 7:54
Se succede solo con lunghe esposizioni attiva la riduzione rumore lunghe esposizioni (sono hot pixels ed è normale) , altrimenti se succede con tempi inferiori ad 1 secondo c'è da fare la mappatura come già suggerito |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 9:28
Scusate l'ignoranza come si fa la mappatura pixel? |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 9:47
Lo fa camera service |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:41
Perché mettere la funzione nel menù come fanno (quasi) tutti sembrava brutto! |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:10
“ Salve, mi sono accorto con mio grande dispiacere che osservando su delle parti scure di una foto ci sono dei punti bianchi qualche rosso, pensavo che fosse un caso, ma facendo più foto si riscontrano sempre gli stessi punti nelle stesse medesime posizioni, è evidente che il sensore ha dei pixel non funzionanti. Ora mi chiedo è normale che ci siano o no. Eventualmente la garanzia copre questo tipo di difetti? Grazie. „ E' un problema che l'assistenza dovrebbe facilmente risolvere, con una calibrazione del sensore, operazione che rientra in garanzia. Devono utilizzare un software specifico fornito da Canon, e purtroppo in rete non si trovano alternative. Sulla mia 6d mark II, che monta il medesimo sensore (a livello di elettronica, visto che su quello della rp hanno modificato le microlenti per garantire un corretto funzionamento con il tiraggio delle ottiche rf), avevo riscontrato una quantità eccessiva di hot pixel durante le lunghe esposizioni, anche dopo soli 15 secondi: dopo la calibrazione, anche con 120s di esposizione la quantità di hot pixel era molto ridotta. Chiaramente non si può eliminare del tutto il problema del rumore a pattern fisso, che dipende anche dalle caratteristiche del sensore. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:17
Hbd ti sei rivolto a assistenza per calibrazione? |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:53
“ Hbd ti sei rivolto a assistenza per calibrazione? „ E' necessario un software proprietario di Canon, per cui è l'unica alternativa. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 15:01
Grazie |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 15:13
Spesso si risolve anche con un aggiornamento firmware, verifica se hai già l'ultimo. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 13:24
Ciao a tutti, ho un hot pixel su eos r6. ho notato che light room o camera raw lo tolgono da solo, non è molto grave, è di lato, ma mi urta. posso far valere la garanzia? la macchina ha un mese. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 13:34
Penso proprio di si. Contatta il venditore con foto allegate. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 16:39
La correzione dei pixel morti si può fare con canon dpp e dxo allo sviluppo del raw. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |