| inviato il 20 Settembre 2020 ore 0:14
Buonasera a tutti sono un neofita che sta cercando dei consigli in merito all'acquisto di una nuova reflex. Attualmente ho una 2000d con ottiche 18 135 stm tamron 70 300 USD helios 44m e 24 mm pankake in arrivo... Avrei le idee abbastanza chiare ormai lasciato perdere il mondo FF perché per me molto fuori budget la scelta era orientata tra una Canon 80d oppure una nuova 90d. Sto valutando l'acquisto per un solo corpo nuovo ma ho alcune perplessità. Al momento le ottiche che posseggo mi gratificano e per quello che faccio vanno più che bene la necessità di cambiare corpo sta nel non avere il display orientabile e magari touch molto più pratico in certe occasioni, messa a fuoco più veloce e avere molte altre funzioni in più rispetto alla 2000d Le perplessità in merito sono compro 80 d con sensore 24 mgpx al pari della mia 2000d risparmiando ed avere un prodotto ormai fuori produzione O 90 d con un sensore da 32 mgpx e magari non avere una resa decente con le mie ottiche avendo un sensore grande e ottiche poco eccelse che ripeto per me vanno benissimo al momento, ma avere un prodotto nuovo con una tecnologia nuova considerando che il 2020 e quasi andato fino all'acquisto Non mi interessa del 4 k per i video. Ringrazio tutti voi per i preziosi consigli anticipatamente, nella speranza di fare chiarezza sull'argomento. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:18
a detta di chi la possiede o ha avuto la 80D è una buona fotocamera,poi rispetto alla 2000D è oltre ogni aspettativa come funzioni e come hai detto tu le ottiche ti rimangono |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:59
Non ti preoccupare dei 32mp, le tue ottiche non avranno problemi, a meno che tu non passi il tempo a ingrandire oltre il 100% le foto che hai scattato. Ciò detto dalla 2000d la 80d è già un bel passo in avanti, il 24mp che monta è un ottimo sensore, e risparmi parecchio rispetto alla 90d. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 15:52
Grazie dei consigli mi e sembrato di capire che 80d anche se fuori produzione potrebbe essere ancora un prodotto valido pur avendo la 90d nuova in parecchie cose. Considerandolo un acquisto quasi definitivo e dico quasi perché per qualche anno so già di spostare le risorse per un altro progetto, con la tecnologia che corre come un treno mi ritroverei a rivendere più facilmente una 90d in futuro. Secondo il mio modesto e precario parere l'ago della bilancia pende verso la 90d. Spero di non sbagliarmi, vi farò sapere nelle prossime settimane, grazie a tutti |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 16:04
Oddio, se la metti sulla facilità nel rivendere fra qualche anno hai poche speranze con qualsiasi reflex, la 90d sarà probabilmente l'ultima nella sua fascia, se vuoi un oggetto che mantenga il valore fra qualche anno devi guardare nel panorama mirrorless.. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 16:30
“ Oddio, se la metti sulla facilità nel rivendere fra qualche anno hai poche speranze con qualsiasi reflex, la 90d sarà probabilmente l'ultima nella sua fascia, se vuoi un oggetto che mantenga il valore fra qualche anno devi guardare nel panorama mirrorless.. „ Secondo me invece nel mercato dell'usato una reflex tiene meglio il valore. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 16:33
No rimango volentieri nel mondo reflex ottiche comprese sento la necessità di cambiare solo il corpo macchina e capire se spendere bene per una 80d o 90d |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 16:51
“ Secondo me invece nel mercato dell'usato una reflex tiene meglio il valore. „ Si si credici, credici. “ No rimango volentieri nel mondo reflex ottiche comprese sento la necessità di cambiare solo il corpo macchina e capire se spendere bene per una 80d o 90d „ Ok allora fossi in te non penserei alla rivendita tra qualche anno, e risparmierei comunque andando sulla 80d che è comunque tanta roba rispetto alla 2000d... |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 16:57
Ma se volessi passare a mirrorless devo necessariamente cambiare tutte le ottiche? Se no quale mirrorles canon o altri brand mi consigliate con prestazioni/funzioni/qualità/costo che sto cercando? Magari parto prevenuto io... |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 17:01
Qualsiasi mirrorless Canon funziona con tutte le tue ottiche senza alcuna limitazione tramite il relativo adattatore. In commercio attualmente ci sono M50 e M6 ed M6 Mark II, Rp, R, R6 ed R5. La serie M è APSC mentre la serie R è full frame Anche su quest'ultima funzionano adattate anche le tue ottiche ef-s nonostante siano per apsc, perché le mirrorless Rp, R, R6 ed R5 le riconoscono e automaticamente si convertono in crop-apsc mode |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 17:11
Grazie lookaloopy. Grazie mille valuterò! |
user176990 | inviato il 20 Settembre 2020 ore 17:24
Anzi, più il sensore è denso di pixel e migliore risulterà l'ottica. ??? Secondo me devi bere meno.... |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 17:30
Ci risiamo. L'incertezza di chi ha chiesto il consiglio riguarda unicamente 80D e 90D. Punto. Vi piacciono le mirrorless? Compratele pure ma evitate di sconfinare e smettetela con questa solfa delle mirrorless. State diventando insopportabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |