JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo mezz'ora usando il tasto "ricerca" mi arrendo e chiedo ai possessori di X-H1:
con le ottiche vintage, con adattatore (quindi completamente manuale), lo stabilizzatore funziona?
Oppure funziona solo con le ottiche Fuji serie X?
Grazie in anticipo a chi mi potrà rispondere.
user96437
inviato il 18 Settembre 2020 ore 17:04
La risposta è si. Tieni conto che lo stabilizzatore della H1 è quasi primordiale. Aiuta ma non troppo. Non è nemmeno parente con le prestazioni delle M4/3 degli anni precedenti.
“ La risposta è si. Tieni conto che lo stabilizzatore della H1 è quasi primordiale. Aiuta ma non troppo. Non è nemmeno parente con le prestazioni delle M4/3 degli anni precedenti. „
Non sono d'accordo : lo stabilizzatore della X-H1 è uno dei migliori in assoluto. Si riesce a scattare a 1/30mo a mano libera con un 200 mm e a un quarto di secondo con un 35mm
user96437
inviato il 18 Settembre 2020 ore 17:26
Bergat
I tuoi pareri su Fuji hanno la valenza di un Emilio Fede sul Cavaliere di anni fa.
Io ho la fuji X-h1 e ho questo risultato. Tu ce l'hai e hai un risultato differente. Bene ne prendo atto
user148470
inviato il 18 Settembre 2020 ore 17:51
Io ho fatto scatti da 1/2 secondo e più con il 1655. W il primordiale E anche con il kiron 105mm macro mi da una bella mano, a 1/60 ci arrivo senza troppi problemi, qualche scatto lo perdo ovvio, ma siamo a macro 1:1
@Bergat: sbaglio o c'è un aggiornamento firmware di qualche tempo fa che migliora le prestazioni della stabilizzazione, almeno con determinate ottiche?
Personalmente, comunque, con l'X-H1 ho risolto i problemi di micromosso che le altre Fuji che ho avuto, e ne ho avute, mi davano. Sicuramente colpa mia, però...
user96437
inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:00
Come no, c'è pure l'aggiornamento per far smettere il continuo rumore dell'efficacissimo stabilizzatore. Ma voi vi sposate con un prodotto o lo usate? Immagino che questo difetto (non da poco) sia irrelevante per voi. Un solo utente ha avuto il coraggio di dirlo. Se non sbaglio Callisto.
Fa rumore ma i suoi 2.5 stop e mezzo reali li da, se tenuto su "sempre attivo" stabilizza qualsiasi cosa
Sinceramente grandi stabilizzatori non ne ho mai visti, sui forum sono tutti stellari, 1 secondo a mano libera ecc, nell'uso reale molto meno, aiutano praticamente solo col micromosso
“ @Bergat: sbaglio o c'è un aggiornamento firmware di qualche tempo fa che migliora le prestazioni della stabilizzazione, almeno con determinate ottiche? „
non ricordo se ci sia stato e quale versione di firmware era, ma io aggiorno sempre. Comunque io trovo che funziona e bene, poi non so perchè a notomb non funzioni.
user148470
inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:56
Chiamarlo rumore mi par esagerato. Adesso stimolato da Notomb ho appoggiato l'orecchio e lo ho sentito. Ma a me non dava fastidio nemmeno il macinacaffe xf35. Non sento il 50140 che suona le maracas etc etc Ho scoperto e notato tutte queste cose inaccettabili leggendo il forum.
Ah come audiometria sono a posto lo giuro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.