| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:34
Buongiorno a tutti, una domanda se qualcuno ha indicazioni o consigli da dare. Posseggo fuji XT3 con 18 55 , 55 200 e 14 2.8. Mi trovo bene in termini di facilità di utilizzo, portabilità, ma sulla pulizia e la qualità dei file Raf fuji sto un po' perdendo la pazienza. Sono orientato visto le recensioni a Nikon z6 con 24 70 e 14 30 entrambi F4. Per fotografia viaggio e paesaggio. Ho necessità di una post più rapida e standard perché con fuji è una continua lotta al settaggio perfetto per la post. Per quanto ami fuji sta ormai diventando un problema. Consigliate il cambio? Grazie a tutti |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:40
Sinceramente non saprei...non conosco fuji però posso dirti che il raw di nikon non mi fa impazzire (dal punto di vista dei colori). Precedentemente usavo olympus e i suoi raw erano molto più pronti...mi ci sbattevo di meno, ovviamente in termini di possibilità di recupero la z6 ne esce vincente ma va anche considerato che con il 24-70 f4 spesso sono costretto a scattare ad iso piu alti quindi i vantaggi sotto certi aspetti diminuiscono. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:49
Grazie per la dritta !! Degli iso non mi faccio molti problemi penso di aver scattato dieci volte sopra agli 800 iso prediligo per lo più paesaggio e viaggi quindi non mi serve. Fuji la ritengo la migliore se non si vuole fare post con i jpeg migliori e i colori migliori in assoluto, ma passare da capture 1 a PS a Lightroom ogni volta per post produrre un RAW sta diventando un problema soprattutto perché con il paesaggio tende ad impastare di brutto i colori e non riesco a crearmi un workflow efficace per ogni scatto, ogni volta è come partire da zero |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:44
Da C1 a Photoshop ci passi in automatico. Come passare da CameraRaw a Photoshop. Nella tendina dell esportazione files puoi scegliere con quale programma aprirei il file per continuare se vuoi la post produzione. Personalmente al passaggio da C1 a Photoshopnon vedo nessun deterioramento dei colori o di qualcosa d altro. Vedo esattamente la stessa qualità di immagine |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:04
Solo a me non fregancazz e continuo a usare LR da iPad per i raf Fuji? Eppure le foto le stampo in A3+ e ogni tanto 60x40 |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:05
Posseggo la z6 e ho posseduto fuji in parallelo per un po di tempo il jpg fuji mi era sempre piaciuto ma anche il jpg nikon con un picture control ben settato è molto bello. Per lo sviluppo del raw nikon io uso camera raw con photoshop. Il profilo colore che utilizzo è il cobalt repro dell'utente raamiel che permette di gestire i colori molto bene, ottimo recupero suoi bianchi e uso la suite topaz denoise per la riduzione del rumore. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:36
Ho sia Fuji che Nikon Z6... “ Degli iso non mi faccio molti problemi penso di aver scattato dieci volte sopra agli 800 iso „ Allora non mi farei alcun problema a continuare ad usare Fuji...ma senza dubbio alcuno!!! |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:55
“ ma passare da capture 1 a PS a Lightroom ogni volta per post produrre un RAW sta diventando un problema soprattutto perché con il paesaggio tende ad impastare di brutto i colori e non riesco a crearmi un workflow efficace per ogni scatto, ogni volta è come partire da zero „ Metal_matu Dalla Z6/7 i software adobe leggono i preset dei file raw impostati on camera come i raw converter proprietari di nikon , personalmente la trovo una cosa utilissima in quanto, nel mio modo di postprodurre le immagini ha semplificato molto le cose. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 22:38
Grazie a tutti per le indicazioni. In JPEG non scatto mai quindi mi interessa solo la lavorabilità dei file. Nel caso sapete dove si possono scaricare RAW di macchine fotografiche per provare con i software Adobe? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 22:42
Sostituisci il 18-55 con il 16-55 f2.8 e 50-200 con 50-140 dovrai lavorarci molto meno in post |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:12
"Nel caso sapete dove si possono scaricare RAW di macchine fotografiche per provare con i software Adobe?" Metal_matu Al link sottostante trovi alcuni file Raw scaricabili. www.photographyblog.com/previews/nikon_z6_photos |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:13
Condivido ciò che dice Marcello Ma passa a FF così ti levi lo sfizio e sarai contento... Per un po' |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:34
Io mi trovo molto molto bene con c1+Photoshop con i file Fuji. Per quanto riguarda passaggio a z6, spenderesti molti soldi per andare in pari o poco sopra come qualità d'immagine. Ho valutato il tuo stesso passaggio e per fortuna non l'ho fatto, adoro la mia XT3. Se vuoi fare un upgrade in termini di qualità d'immagine valuta la z7 a questo punto, ma si parla di un importante investimento! Ciao e buona scelta! |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:41
Il55-200 è un ottimo obiettivo anche se non pari al50-140, non credo possa essere quello il problema. Forse il 18-55 lo cambierei. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 8:13
Sei sicuro cheil tuo limite sia la macchina o l'ottica? Senza offesa, ma è una cappella che facciamo tutti prima o poi nella nostra storia fotografica. Se parli solo di pulizia file, devi spiegare meglio. Se per pulizia intendi grana, allora generalmente una FF è più "pulita" di una APSC, ma spesso ti devi impegnare per trovare la differenza. I file Nikon sono molto lavorabili, ma considera che la Z6 ha il filtro AA, che rende meno "nitido" il file. Se invece intendi uniformità del colore, noiose, etc..., allora probabilmente la Z6 può essere meglio della Fuji, perché, essendo il sensore meno denso e con il filtro AA il risultato é più omogeneo. Dovresti guardare la Z7, ma IMHO ha troppi MPX per chi non ne ha davvero bisogno: su questo si aprirebbe un altro discorso, ma evitiamolo. Poi considera che tutte le lenti FF pesano e ingombrano: non che le controparti Fuji siano a volte da meno (vedi l'8-16, mi pare), ma mettici pure questo in conto. Insomma, comunque la guardi sono due bicchieri mezzi pieni. O mezzi vuoti, fai tu... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |