| inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:39
Dovessimo trovarci in una situazione di luce piena che tecnica userete? Mettiamo x ipotesi 2 situazioni diverse. 1 tutti i soggetti si trovano obbligatoriamente al sole 2 alcuni soggetti al sole e altri in ombra (magari facciamo che quelli in ombra sono vicino a noi. |
user177356 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:55
I "soggetti" sono esseri umani, animali, oggetti, edifici...? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:08
Non mi pare una situazione tanto rara, anzi mi sa che quelle in luce totalmente a favore del fotografo sono decisamente in minoranza, una volta che si sa che è l'esposizione si sa già in partenza che uscirà dalla macchina da uno scatto singolo o da un Brk e quanto recupero concederà in post il sensore utilizzato, da qui non ci si scappa, se poi entra in campo una aggiunta di luce artificiale per i soggetti vicini allora anche il bagaglio del fotografo sarà maggiore, la luce artificiale continua verrà letta dall'esposimetro prima dello scatto e il fotografo avrà anche una sorta di anteprima visiva pre scatto, la luce artificiale lampeggiante dovrà seguire le solite regole di lampo di schiarita, diretta, riflessa, potenza regolata, direzione, una o più fonti, ecc. ecc. |
user210067 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:32
@ Angelo Se ti alleni nella situazione di cui parli ti renderai conto di cosa devi fare. Solo un consiglio: se tu fotografi in manuale e non ti rendi conto della scena, metti un'attimo la macchina in automatico e sarà lei stessa a consigliarti aprossimamente la scena. Poi passi in manuale e da lì ti regoli . Col tempo e molto allenamento diventerai bravo come tanti. Quindi ogni volta che sei indeciso chiedi alla macchina un consiglio in automatico. Tanto lei non ti dice mai di no. I consigli complicati non servono altro che a confondere le idee. Buone foto. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:31
Gli automatismi vanno bene e sono comodi ma bisogna tener presente che se ho impostato per esempio una misurazione spot che vada in priorità di tempi o di diaframma la lettura e a parità di iso i parametri saranno gli stessi identici se leggo in manuale spot lo stesso punto della scena, a patto che legga l'esposimetro, strumento che mi pare stia diventando tra i più ignorati ultimamente, se cambio in ponderata stessa identica storia, già se faccio un Bkt è diverso, se espongo in P la macchina sceglierà la coppia tempo apertura ma se la scena inganna l'esposimetro anche in P avremo l'errore di esposizione, che la macchina mi scelga una accoppiata x o che ne scelga una y aprendo di uno stop e uno stop maggiormente rapido sul tempo non cambia nulla. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:35
Infrarosso.... |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:52
Lasciamo stare gli automatismi, la domanda mi sorge perché ho assistito a una cerimonia all'aperto dove gli sposi erano sotto al gazebo in ombra e gli invitati sotto la luce delle 13..ho visto che il fotografo guardava diecimila volte la macchina e ho capito che era in difficoltà. Ora il punto è questo: io so bene cosa fare secondo il mio modo di agire e scattare. Ma volevo confrontarmi con voi(Anche il più bravo al mondo ha sempre da imparare qualcosa) senza dire x ora io come opero per non influenzare le risposte..senza entrare nei tecnicismi e filosofia, in parole semplici, che fate? |
user210067 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:53
@SaroGrey Mamma mia quanti problemi che ti crei. Intanto si è parlato di luce piena, poi la misurazione spot si fa in teatro al buio per il soggetto illuminato. Per quanto riguarda il resto sono parametri già stabiliti dalla scala matematica. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:54
“ .senza entrare nei tecnicismi e filosofia, in parole semplici, che fate? „ Vado al bar e le foto si fanno alle quattro. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:59
Allora diciamo al prete o sindaco o chi x esso che alle 13 il matrimonio non sa da fare!! Lo spostiamo quando la luce è più morbida..? |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 0:08
“ Mamma mia quanti problemi che ti crei. Intanto si è parlato di luce piena, poi la misurazione spot si fa in teatro al buio per il soggetto illuminato. Per quanto riguarda il resto sono parametri già stabiliti dalla scala matematica. „ A dire il vero io di problemi credo di averne pochi, forse perché ho fatto un percorso inverso, ad esporre non ho usato i sistemi auto e una volta imparato sono passato al manuale, l'auto non ancora non si faceva vedere e si è imparato in manuale e per questo poi si sa benissimo come funziona una esposizione auto che ripeto non può essere diversa su un unico scatto, mi cambi l'area di lettura e basta, esposizione e fuoco sono unici tutto il resto è altra cosa. “ Allora diciamo al prete o sindaco o chi x esso che alle 13 il matrimonio non sa da fare!! Lo spostiamo quando la luce è più morbida..? „ Se sulla scena ti trovi differenze ev di 5 stop devi fare delle scelte tue e non farle fare alla macchina a casaccio in modo da avere le luci non incendiate e le ombre recuperabili in post e questo in base a formato del file e capacità del sensore, magari se la scena è impossibile con un filo di abilità cerchi un piccolo spostamento dei soggetti, qualche cosa devi fare ma di tuo, la macchina oltre certi limiti non va. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 19:36
Io vado al Bar con Sarogrey..... |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 20:22
70-200 e scatto isolando il soggetto e rendendo indifferente il fatto che lo sfondo sia sovra o sottoesposto ... non mi piacciono nè la resa cartoon dei recuperi di 5 stop, nè i volti schiariti con sole alle spalle e lucine del flash nelle pupille ... |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 20:58
“ Io vado al Bar con Sarogrey..... MrGreen „ Offro io il primo giro, io una Weizen. tu? “ non mi piacciono nè la resa cartoon dei recuperi di 5 stop, nè i volti schiariti con sole alle spalle e lucine del flash nelle pupille ... „ Metti però che la foto del gruppone la vogliono? Capita che dopo qualche anno la tirano fuori per fare la conta di ancora c'è. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 21:32
Se vogliono la foto di gruppo, li raduno in un punto dove la luce sia almeno decente ... cosa che tendenzialmente per gli scatti candid non è fattibile ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |