RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi di profili colore o altro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problemi di profili colore o altro?





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:45

Ciao a tutti,;-)
Ultimamente mi sono accorto di un problema che si verifica quando importo le immagini in Ps. Infatti in molte foto si vede che a volte colori, altre luminosità, contrasto ecc. non sono le stesse del RAW originale. La parte del problema che mi preoccupa di più è che in molte foto con dei begli arancioni, questi ultimi vengono cancellati da Camera raw e Ps. Ho guardato vari video e consultato vari siti, pensavo fosse un problema di profili di colore. Infatti io scattavo in sRGB mentre su Ps e Camera raw avevo impostato Adobe RGB 1998. In realtà anche correggendo queste impostazioni il problema si presenta ancora. Io ora ho "risolto" (per modo di dire) cambiando i parametri di camera raw e confrontando sempre con il RAW originale. Il problema è che questo metodo è laborioso e un po' lungo, per cui se qualcuno che ha più esperienza di me in questo settore ha la risposta, lo ringrazio molto. Inoltre non può essere un problema dello schermo perchè questi cali di colore/luminosità/contrasto... si verificano solo lì mentre non in altri programmi. Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 1:39

Quello che stai vedendo è la normalità.

Non esiste il "RAW originale" per come lo intendi tu. Il RAW è un contenitore di dati grezzi, non lo puoi vedere.
Sul display della fotocamera vedi lo sviluppo del RAW con un profilo interno e i picture style applicati; quando lo importi su CameraRAW il profilo di sviluppo è diverso e quindi ottieni colori e contrasti diversi.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 2:27

Continuo a leggere post di analizzatori di tegole che postano foto come "raw" uscito da macchina e a lato jpeg con 2 correzioni.
Il raw che mostrano è già sviluppato!
Ha curve profilo nitidezza noise reduction.

Raamiel tu che vieni ascoltato diffondi il verbo.

Io se provo ad aprire bocca mi bannano immediatamente.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 7:58

Grazie ragazzi, a entrambi!! Adesso si che mi è limpida la faccenda. E' una cosa così "banale" che però non viene mai pensata da nessuno.MrGreenGrazie mille, non ho nulla da aggiungere.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:32

Purtroppo quando si parla di file raw si ragiona come se tutte le macchine fotografiche fossero uguali. Come se tutte avessero lo stesso software, lo stesso sistema di regolazione, etc. Tempo fa incuriosito da chi diceva che la foto che vediamo sul display è un piccolo file jpeg incorporato nel raw ho ingrandito la foto e sul display si vede ogni più piccolo dettaglio senza perdite di particolari. Quindi già questo vuol dire che le fotocamere non si comportano tutte allo stesso modo.
Riguardo alle impostazioni fatte al momento dello scatto io li ritrovo anche quando apro il file raw con il computer.
In sintesi quello che si scrive non è la regola per tutti.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:34

Ma tu, Phsystem, con che programma apri il Raw?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 9:10

Il raw che mostrano è già sviluppato!

La gente è confusa perchè comunque il raw ha i dati di scatto memorizzati e quindi viene, più o meno, visualizzato come il jpg di anteprima ( dipende anche dal tipo di software usato per visualizzarlo ).
Che poi non siano le impostazioni migliori e un eventuale sviluppo in post-produzione sia la scelta migliore questo è un dato di fatto.

Infatti io scattavo in sRGB mentre su Ps e Camera raw avevo impostato Adobe RGB 1998. In realtà anche correggendo queste impostazioni il problema si presenta ancora. Io ora ho "risolto" (per modo di dire) cambiando i parametri di camera raw e confrontando sempre con il RAW originale.

In raw lo spazio colore assegnato dalla macchina influisce solo sull'anteprima jpg attaccata al Raw, per avere una migliore corrispondenza usa il software abbinato alla macchina.
In Camera Raw, se vuoi partire ( più o meno ) dalle impostazioni della macchina prova a scegliere in Profilo->colori come da macchina-> e qui scegliere quello usato in macchina ( in Canon sono i Picture Style ) e dovresti avvicinarti all'anteprima che più ti piace.
Ovviamente i monitor LCD delle macchine, oltre che essere piccoli ( quindi minimizzano i difetti ), non sono calibrati e non fanno testo alla fedeltà cromatica ( anche dei Jpg ).

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 9:58

Ma tu, Phsystem, con che programma apri il Raw?

Uso il software gratuito che ho trovato nella scatola della reflex: Digital camera utility.
Comunque anche quando apro il file raw direttamente nella fotocamera mi appare la foto e sul display ci sono tutte le regolazioni fatte al momento dello scatto e posso modificare ogni parametro compresi il bilanciamento del bianco, la sensibilità, la nitidezza, il contrasto, il colore, etc. E una volta fatte le regolazioni salvare sulla scheda inserita nella fotocamera un nuovo file jpeg.
Per concludere posso scattare in raw modalità monocromatica e quando apro il raw mi appare bianco e nero.
Per questo dicevo che le fotocamere digitali non sono tutte uguali.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:12

Ma l'autore della discussione non li apre col software proprietario e quindi perde le regolazioni che applica la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:33

Ma l'autore della discussione non li apre col software proprietario e quindi perde le regolazioni che applica la fotocamera.

Rispetto le scelte di ciascuno però la domanda mi sorge spontanea: che senso ha pagare un software che offre meno quando si può avere di più usando il software proprietario che è gratuito? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:55

Rispetto le scelte di ciascuno però la domanda mi sorge spontanea: che senso ha pagare un software che offre meno quando si può avere di più usando il software proprietario che è gratuito? Eeeek!!!

La perla della giornata.
Se questi software, come Lightroom/Camera Raw, Capture One, Luminar, Dxo PhotoLab ( solo per citarne alcuni ) sono utilizzati dalla maggior parte dei professionisti, un perché ci sarà.
Non solo sono Raw converter ma molto di più, tra cui l'importanza di essere Catalogatori.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:59

Non li ho mai usati. Per catalogare lavoro come ho sempre fatto, vale a dire con le cartelle e gli hard disk esterni. Forse sarà perché non ho fretta e mi accontento. Sorriso
Riguardo alle funzioni, quello che uso ne permette un bel po'.
Qui sotto alcune schermate del software.

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119888172_4345661078838591_11133

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119789022_4345662148838484_82674

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119886441_4345662798838419_18616

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119859748_4345667245504641_68266

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119777783_4345669072171125_74193

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119871425_4345669672171065_86466

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119896490_4345671445504221_47779

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119677321_4345672168837482_47477

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119796051_4345672848837414_68641

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119788328_4345673395504026_25122

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/119838911_4345674085503957_83603

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 11:11

Buongiorno a tutti. Voglio precisare che scatto con Nikon, per la catalogazione uso view nx che è il software proprietario della Nikon. Qui infatti non sussiste questo problema, le foto le vedo come le vedo in macchina. Il problema invece c'è quando e solo le importo in Photoshop e camera RAW.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:05

Non li ho mai usati.

Ecco, questo dice tutto.
Pensa, voi Pentaxiani sareste quelli più avvantaggiati, perché visto che come Raw è usato il DNG non avreste problemi di aggiornamento software nel caso vorreste upgradare il corpo macchina.

Buongiorno a tutti. Voglio precisare che scatto con Nikon, per la catalogazione uso view nx che è il software proprietario della Nikon. Qui infatti non sussiste questo problema, le foto le vedo come le vedo in macchina. Il problema invece c'è quando e solo le importo in Photoshop e camera RAW.

Sono due motori diversi, è normale che le foto siano leggermente diverse. Però puoi benissimo esportare tiff o psd ( 16bit meglio ) da ViewNX e finire di editare in PS.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me