RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash da studio: hss o non hss?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Flash da studio: hss o non hss?





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 9:54

Ciao a tutti,
Vorrei acquistare un flash da studio e sono indeciso tra due modelli.

Il godox sk400II non hss è il godox QS400II hss.

Mi chiedo se valga la pena spendere di più per l'hss calcolando che il mio utilizzo sarebbe esclusivamente in studio.

Vi ringrazio.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:06

ma... sbaglio o ballano meno di 100 euro tra i due?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:19

Se li usi per avere costanza di colore oltre che hss devi rivolgerti ai QT che costano di più.
In studio usare l'hss ha il suo perché.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:29

Esatto ballano circa 80€.

I QT sono per me fuori budget almeno per ora.

La scelta è tra l'sk e il qs.

@sabbia posso chiederti chiarimenti sulla discorso “costanza di colore”?

Io ho già due flash a slitta godox hss il modello mi sfugge sempre. Sono i ttl per Sony.

Volevo sperimentare i flash da studio perché vedo che fanno una luce molto più morbida degli speedlight.

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:30

Mi pare che il GODOX QS400II non sia HSS !?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:39

Dici che ho letto male? Mi sembrava di aver capito così leggendo su Amazzonia

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:42

Mi pare proprio di si, i QT che cita Sabbia sono HSS ma costano molto di più, prova a verificare

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:47

Se devi fare degli scatti dove il prodotto, che sia l'abito, il capo indossato, l'oggetto in still life o anche la pelle della eventuale modella, i flash che hai indicato non ti assicurano l'omogeneità del colore del flash e quindi ti troverai degli scatti con una sfumatura differente. Se hai usato un grigio o un passport il preset non funzionerà, dovrai controllare uno ad uno gli scatti. A volte è poco evidente, altre volte lo scarto in kelvin è superiore ai 200. Prova a spostare a + o - 200 K il cursore della temperatura di una qualsiasi immagine e vedrai la differenza.
Se devi fare dei servizi pagati diventa un delirio perché non hai un errore sistematico ma è erratico in più o in meno. Se scatti per diletto quindi devi rendere conto solo a te stesso allora puoi accettare anche il lavoro aggiuntivo di uniformare gli scatti con quelli giusti. Tieni conto che non saprai mai quali sono giusti ma avrai quell'intervallo di variabilità.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:52

O,T.
Sabbia, come è la stabilità di colore della serie AD es: AD400 Pro che sono molto interessanti per l'uso in esterni ?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:56

Io sto lavorando per costruirmi un portfolio come ritrattista dunque per adesso scatto “a mie spese”.

Il concetto è chiaro della temperatura. Certamente suppongo che Marche più blasonate permettano una luce più omogenea.

Certamente avere 50 scatti tutti diversi diventa complesso da sistemare. Anche per uno come me.

Secondo voi quale potrebbe essere la soluzione?

Ho scartato l'ad200 perché fuori budget ma se volete lo mettiamo nel l'equazione.

Comunque leggevo che il QT in hss può variare anche di 2000K. Per 500€ mi sembra un bel difetto.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:03

I pro sono buoni, ci sono anche dei test che li mettono addirittura tra i broncolor e profoto!
Il costo è adeguato infatti.
Personalmente ho usato e conosco il 600, il WITSTRO AD600 PRO ed il 600 liscio, il primo è davvero buono, l'altro non mi ha mai dato problemi di colore nelle sessioni di ritratto, ma non l'ho mai testato per lavoro, solo per progetti e studio, il 400 pro dovrebbe essere più "facile" come tolleranze, quindi mi aspetterei un risultato analogo.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:05

Sabbia quindi tra sk, qs e ad te per iniziare con flash da studio quale prenderesti?


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:16

Se stai in Godox, qt per forza.
Io ho preso 2 qt 400 pro con stativi e accessori e valigia a meno di 800E e non hanno molto da invidiare a broncholor che avevo prima.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:22

Purtroppo è una spesa che non posso sostenere adesso il QT. C'è in lista anche il sigma 50 1.4 fate voi =D

Comunque troppo facile puntare al top, qui si cerca il miglior rapporto qualità prezzo.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:23

@Elraw:
i profoto nemmeno ti dicono quanto vari la temperatura durante gli HSS, questo può voler dire anche che sono eccezionalmente stabili eh. Però i flash in hss sono in realtà una serie di lampi rapidissimi e questo abbassa la loro potenza data la rapidità della sequenza. Solo poche case fanno un lampo lungo abbastanza per poter essere unico.

L'hss puoi usarlo in studio per foto particolari scattando a TA, non scartare questa possibilità creativa.
Allora gli SK li ha comprati, i 400 per l'appunto, in kit, 3, la mia assistente per usarli con i suoi clienti, senza portare quelli più grossi.
Li abbiamo provati nelle più disparate situazioni, sono bellini, ma onestamente non li prenderei.
Preferisco i QS a questo punto, sono diversi anche come costruzione, ne abbiamo un paio, un 600 e un 800 e vanno bene.

Come ti dicevo: se non devi stare a preoccuparti di avere il colore sempre uniforme perché è un lavoro di quel genere, i QS se non arrivi ai QT vanno bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me