| inviato il 22 Settembre 2020 ore 21:52
Ciao Folagana Allora. La foto di paesaggio mi pare difficile che possa venir così male con un obbiettivo targato nikkor ... direi che è fallato. Per intendersi ... i bordi spappolati li vedo anche sul cellulare guardando l'anteprima con telefono in verticale ... quindi dimensione francobollo e per vedere difetti su un francobollo vuol dire che sono moooolto evidenti Nelle altre due io vedo 2 problemi: 1) motion blur ... dovresti usare tempi attorno a 1/125 ... e se per farlo devi salire a 6400iso amen ... meglio una foto nitida ma con grana che una pulita ma mossa ... 2) messa a fuoco ... la foto in esterno ha abbastanza profondità di campo, ma mi pare che il punto di maf sia sul bordo del casco che stanno tirando fuori dall'incarto Nella foto della bimba in scooter invece mi pare che sia a fuoco l'incarto giallo con scritte planet toys anziché gli occhi ... che messa a fuoco usi? Punto singolo, zona, selezione automatica? In compenso in tutte due le foto ad "alti" iso vedo poco rumore, quindi o sono scattate in jpeg o hai applicato molta riduzione rumore con conseguente perdita di dettaglio e nitidezza... che unita a maf sballata e mosso dovuto ai tempi lenti rendono le foto tecnicamente migliorabili. Quindi io come step 1 insisterei con l'attrezzatura attuale provando scattare in manuale a f2.8 1/125 e iso automatici (con limite a 6400), usare un punto singolo di maf sull' occhio, bloccare e ricomporre (f 2.8 su aps-c da quelle distanze non dovresti avere problemi) |
user206375 | inviato il 22 Settembre 2020 ore 22:37
Io le ho avute entrambe La Z6 è migliore, di molto per quanto riguarda i video e abbastanza per lefoto, ma costa anche più e le lenti z sono poche e care. E comunque ti consiglio di aspettere qualche mese. Presto usciranno i nuovi modelli e il prezzo della z6 calerà. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 23:31
Ciao Occhio che il fruscio di scopa nuova è affascinante ma non toglie la polvere. Secondo me il Nikkor 10-24 se è in ordine non può fare quella foto. E nemmeno la D7000. C'è qualcosa che non va. Io prima di spendere 2000 Euro in una macchine nuove cercherei di capire cosa succede e dove sta il problema. La prima prova che farei è mettere la 7000 in Automatico e vedere cosa fa. Se in automatico le foto escono decenti hai già una risposta. Se vengono male anche in automatico ne hai un'altra. Io avrei suggerito, forse, un passaggio di attrezzatura più graduale e nel solco del materiale che già hai. Lascerei stare la varie Z che ti levano la pelle di dosso, e resterei invece su APS-C Reflex. Un esempio: D7500 anche usata: stesso sensore della D500, leggera e veloce. Diecimila ottiche compatibili. I soldi risparmiati li userei per un Nikkor 16-80 f2.8-4 al posto del 17-50 Tamron, se possibile usato anche quello o scatola bianca al massimo; con 600 lo prendi e fai tutte le foto che fai col Tamron e col 10-24. Se non usi il tele lo vendi e ti prendi il 35 1.8 o il 50 1.8 per gli eventi al chiuso. Su APS-C sempre meglio il 35. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 9:08
Ma su apsc reflex che senso ha rispendere soldi?? Si dalla D7000 alla D7500 migliora la gestione ISO ma di quanto realmente?? E prendendo tutto nuovo come lui vorrebbe fare con la Z6 va a prezzo secondo me troppo alto per il miglioramento che cerca. Forse l'idea di aspettare le versioni S delle Z può essere una buona idea, perché effettivamente credo che potrebbero abbassare il prezzo. Però per le sue esigenze non vedo il perché no della Z6.. Zero problemi di front back focus, migliore gestione ISO e di parecchio, miglior autofocus.. È più o meno quello che cerca.. Certo il prezzo è alto ma il miglioramento ci sarebbe. P.s. La D7000 a 6400 ISO per favore lasciamola perdere, ma l'hai avuta? Eri soddisfatto delle sue foto a 6400 ISO? Io sporadicamente arrivavo a 3200 ma la grana era fin troppo invadente. Ognuno ha i suoi standard ovviamente.. Però insomma 6400 ISO erano davvero troppo per i miei gusti |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 10:28
che su apsc non abbia senso spender soldi è un'affermazione veramente discutibile... tanto più che per il 90% delle foto non distingui il risultato di una buona apsc + buona ottica con quello di una ff ML o reflex che sia. Un'apsc anche basilare a iso1600 per scatti con tempi brevi ti tira fuori risultati così impastati se si pasticcia in post o si hanno altri deficit, magari lato ottica (MAF sbagliata, f\b focus, ecc). Perchè qui non si parla di risultati rumorosi, scatti pixelati, ma proprio di impastamento generale. @folagana nel leggere quello che scrivi secondo me a questo punto prima di investire 2000 e passa euro in una nuova full frame mi prenderei una pausa di riflessione per indagare dove finiscano i tuoi limiti e dove inizino quelli del corredo. La foto che hai messo del nikon dimostra che c'è qualcosa che chiaramente non torna, perchè quella lente non può dar questi esiti. Riguardo al tamron 17-50 è l'esatto contrario, la versione liscia è più nitida di quella stabilizzata, non a caso ha un punteggio più alto su juza e nell'usato tiene meglio il valore pur essendo di base più economica. Mi viene da dirti così non per cattiveria, ma perchè con il tuo attuale corredo, ma con migliorate compentenze di scatto e post secondo me i risultati che vuoi li ottieni tranquillo. Le foto che hai postato sono più impastate che rumorose, segno che non sono gli alti iso il problema, ma caso mai come sono state scattate o al più come sono state elaborate. Ti dico così perchè seriamente essendo queste le premesse rischi di spendere magari 2000 euro per ottenere un risultato che in prima approssimazione potresti quasi raggiungere investendo su te stesso, piuttosto che sul corredo. Tanto c'è sempre tempo per comprare nuove lenti o un nuovo corpo, ma intanto bisogna possedere una buona base. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 10:52
Innanzitutto, vi ringrazio per ogni consiglio che mi state dando e del contributo di tutti (non è scontato) e lo apprezzo molto. Sicuramente non sono un fotografo professionista e purtroppo non ho neanche molto tempo da dedicarci. Provo a rispondere un pò a tutti: @sandro80 “ 1) motion blur ... dovresti usare tempi attorno a 1/125 ... e se per farlo devi salire a 6400iso amen ... meglio una foto nitida ma con grana che una pulita ma mossa ... „ sono d'accordo ma credimi a 6400 la D7000 per i miei gusti non ci arriva, troppo rumore che poi con la riduzione e la post elaborazione da risultati peggiori ai miei occhi. “ 2) messa a fuoco ... la foto in esterno ha abbastanza profondità di campo, ma mi pare che il punto di maf sia sul bordo del casco che stanno tirando fuori dall'incarto Nella foto della bimba in scooter invece mi pare che sia a fuoco l'incarto giallo con scritte planet toys anziché gli occhi ... che messa a fuoco usi? Punto singolo, zona, selezione automatica? „ tieni presente che sono il papà.... quindi devo sentire la moglie, scattare le foto, parlare con i commensali, gestire i camerieri... gli ufo e le cavallette.... non ricordo come ho impostato il punto di messa a fuoco. Tipicamente utilizzo il singolo punto ma spesso la D7000 in condizioni di luce come quelle sebbene a mio avviso non terribili (confermatemi se mi sbaglio) ha difficoltà a mettere a fuoco velocemente e perdo i momenti. Non posso di certo fare stare ferma la bimba che è piuttosto movimentata (fidatevi... ogni riccio un capriccio). Credo che questo sia un altro piccolo handicap della D7000, la messa a fuoco a volte fallisce e non ti faccio vedere altre in cui a un commensale si è offerto di fare le foto... Quindi spesso uso anche quella tutta automatica. “ In compenso in tutte due le foto ad "alti" iso vedo poco rumore, quindi o sono scattate in jpeg o hai applicato molta riduzione rumore con conseguente perdita di dettaglio e nitidezza... che unita a maf sballata e mosso dovuto ai tempi lenti rendono le foto tecnicamente migliorabili. „ Non scatto mai in jpeg solo raw. Uso la riduzione rumore agli alti iso e utilizzo lightroom per la post elaborazione con la luminanza per togliere il rumore (scusate il termine non esatto). Sul secondo punto MAF e tempi, purtroppo per la mia esperienza è un pò il limite dalla macchina, lentezza del primo che fa perdere i momenti e iso il secondo. Il modo di superarlo c'è ed è usare gli iso alti ma la il risultato ai miei occhi è molto peggio. Se trovo un esempio a 6400 ve lo posto. Con la MAF usato in automatico esce quel che esce... “ Quindi io come step 1 insisterei con l'attrezzatura attuale provando scattare in manuale a f2.8 1/125 e iso automatici (con limite a 6400), usare un punto singolo di maf sull' occhio, bloccare e ricomporre (f 2.8 su aps-c da quelle distanze non dovresti avere problemi) „ Bloccare e ricomporre... visti i limiti sulla MAF (lentezza) per la mia esperienza perdo il momento. E' un limite dalla macchina e probabilmente anche mio. Tieni presente che in estreme circostanze (non queste) utilizzo la MAF in manuale (nel senso che muovo io la ghiera per trovare il fuoco) a singolo punto per avere certezza di riuscire in 10 secondi a mettere a fuoco. @Riccà “ E comunque ti consiglio di aspettare qualche mese. Presto usciranno i nuovi modelli e il prezzo della z6 calerà „ il 3 ottobre fa il compleanno mio figlio.......... non so @Mirko Montaldo “ La prima prova che farei è mettere la 7000 in Automatico e vedere cosa fa. Se in automatico le foto escono decenti hai già una risposta. Se vengono male anche in automatico ne hai un'altra. „ in questi giorni mi dedicherò, grazie per la dritta. A mia memoria l'ha sempre fatto in tutte le condizioni, ci sono alcune focali in cui è più ridotto ma sempre fastidioso. “ Un esempio: D7500 anche usata: stesso sensore della D500, leggera e veloce. Diecimila ottiche compatibili. I soldi risparmiati li userei per un Nikkor 16-80 f2.8-4 al posto del 17-50 Tamron, se possibile usato anche quello o scatola bianca al massimo; con 600 lo prendi e fai tutte le foto che fai col Tamron e col 10-24. Se non usi il tele lo vendi e ti prendi il 35 1.8 o il 50 1.8 per gli eventi al chiuso. Su APS-C sempre meglio il 35 „ L'opzione l'ho considerata. Non so valutare quanto migliora la foto dei panorami e il problema della MAF, sicuramente sugli iso recupero. @Macs92 “ Però per le sue esigenze non vedo il perché no della Z6.. Zero problemi di front back focus, migliore gestione ISO e di parecchio, miglior autofocus. „ In effetti mi pare di aver capito che è quello che cerco “ La D7000 a 6400 ISO per favore lasciamola perdere, ma l'hai avuta? Eri soddisfatto delle sue foto a 6400 ISO? Io sporadicamente arrivavo a 3200 ma la grana era fin troppo invadente. Ognuno ha i suoi standard ovviamente.. Però insomma 6400 ISO erano davvero troppo per i miei gusti „ Confermo. Chiaramente in condizioni di luce in cui vorrei scattare a 6400 è ai miei occhi improponibile. Per questo ho pensato alla FF In conclusione, gli eventi sono rari ma ci sono e non ho tempo ed occasioni per allenarmi ed probabilmente ho anche un limite io. Per questo cerco un upgrading che mi aiuti un pò a superare questi limiti aiutandomi colmando le mie lacune. sicuramente avrò bisogno di una gestione iso migliore ed in questo una FF penso aiuta sicuramente devo avere un corpo macchina con una MAF superiore sopratutto in condizione di luce non eccelsa (rispetto alla D7000) sicuramente ottiche superiori sono necessarie ed un buon fisso ed un grandangolo di rilievo sono superiori a nikkor ed al tamron. La soluzione proposta da Mirko sicuramente è la più economica e risolve molti problemi ma non so se miglioro la MAF. Sulla carta la D7000 ha una sensibilità -1 mentre la D7500 -3 ma non sono un tecnico per sapere se nella realtà questo valga qualcosa. La Z6 sulla carta è -4. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 11:03
Sì la cosa è che ad ora per combo lente fotocamera se hai problemi di maf non è colpa del corpo macchina. Per come è costruito il tamron 17-50 la maf non potrà mai essere ne veloce, ne tantomeno eccessivamente precisa. Spesso si commette l'errore di pensare che problemi di maf derivino dal solo corpo macchina, quando in realtà le performance af dipendono dall'accoppiata lente - corpo. Passando ad un buon fisso o a una lente di gamma superiore tipo il citato 16-80\85 nikon non dico che la situazione cambierebbe dal giorno alla notte, ma quasi. Chiaro che una macchina più recente migliorerebbe anche lì, ma a che prezzo? Spesso su apsc aleggiano leggende e convinzioni legate all'uso di attrezzature economiche o scadenti che fanno credere che sia un formato ricco di limiti e problemi, la verità è che se hai certi problemi con apsc (vedasi maf, f\b focus oppure anche impastamento dovuto ad una post mal fatta) i problemi li avrai con qualsiasi altro formato. Proprio per questo ti invitavo ad una breve pausa di riflessione per capire dove tu sia carente e migliorarti prima di spendere 2000 euro per qualcosa che non avrai gli strumenti per sfruttare a pieno. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 11:45
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1208424&show=1 La d7000 in particolare non l'ho avuta ma la d3400 si... comunque prima di scrivere il mio messaggio mi sono andato a guardare le gallerie qua su juza ... e ad una ricerca filtrata d7000 / 6400iso mi son venute fuori queste... che non mi sembrano proprio da buttare ... Se il problema della maf è dovuto alla lentezza (anche usando punto singolo centrale, di solito il più veloce e preciso) potresti provare il dx 35mm 1.8 (guadagni 1stop e 1/3, non è tantissimo a livello di luce che arriva al sensore maf, ma costa poco ed è comunque un miglioramento ) ... Poi se invece sei pronto a spendere dei soldini e cambiare tutto, allora il limite è solo il portafoglio |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 12:10
@Matteo “ Mi viene da dirti così non per cattiveria „ Ti ringrazio invece, perché penso che sia molto utile il confronto. Forse hai ragione e mi prendo una pausa. Adesso c'è il compleanno di mio figlio e ci provo. Magari in questi giorni faccio qualche scatto per provare. In passato avevo più tempo oggi ne ho meno e quindi mi viene più difficile ripristinare la tecnica.. (una volta ero più preparato) “ oppure anche impastamento dovuto ad una post mal fatta „ questo è un aspetto che mi sfugge |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 12:13
sì sì più che altro che appunto senza tecnica base uno può anche comprare un hasselblad che le foto sono sempre le stesse. Mi rendo conto che lavorando e avendo una famiglia il tempo è poco, però alla fine proprio per quello ci sta evitare di fare il passo più lungo della gamba con certi corredi, per poi magari finire a fare le stesse foto. Con post mal fatta intendo che se non si lavora bene il file si pialla il dettaglio invece di togliere il rumore, cosa che mi pare succeda esattamente nel tuo caso. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 12:19
@sandro mi pare di capire che moltissime sono fatte con cavalletto e non sono di certo del genere "foto bimbi" quelle fatte di giorno le escludo ed è ovvio che la luce è tale anche a 6400 con un minimo di elaborazione si ottengono buone foto forse quella che rappresenta di più è questa link ed è molto meglio delle mie? |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 12:23
Quella linkata credo sia croppata di brutto ... ovviamente più croppi più si vede il rumore ... inoltre è scattata a 1/50 ... quindi non ha fermato il movimento ... |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 12:25
@Matteo “ Con post mal fatta intendo che se non si lavora bene il file si pialla il dettaglio invece di togliere il rumore, cosa che mi pare succeda esattamente nel tuo caso. „ Si è esattamente quello che succede ma ne sono cosciente, me ne rendo conto ma forse per un fatto di piacere personale preferisco un pò di impastamento al rumore... magari questo non incontra il gusto del 90% degli altri ed dovrei rivedere i miei criteri estetici... cosa che cercherò di fare al prossimo ed imminente compleanno. Io non penso di avere una tecnica di base scarsa piuttosto le situazioni in cui mi trovo spesso, non essendo ormai un praticante assiduo, non mi permettono di ragionare sui parametri di impostazione e spesso in post elaborazione mi rendo conto che sbaglio le impostazioni ma spesso non c'è molto tempo per prepararsi. sugli eventi però il tuo consiglio mi fa riflettere, forse una ottica fissa buona mi aiuterebbe moltissimo |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 12:28
@sandro “ Questa è 1/50 f4 6400iso ... se la scattava a 1/100 2.8 6400iso avrebbe avuto la stessa esposizione ... „ si ma penso che il soggetto sapeva di essere inquadrato....se fosse stato un bimbo ... non so...e poi (non sono un tecnico e se sbaglio correggetemi) secondo me avendo ricercato il buio... non si vede molto il rumore, se si volessero tirare fuori dettagli dalle zone scure.... uhm non so il risultato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |