| inviato il 16 Settembre 2020 ore 17:36
Buongiorno a tutti, per problemi di spazio (ma anche di costi) non posso prendere delle vere e proprie torce, quindi vorrei capire se ci sono delle lampadine led realmente potenti (5000 lm e oltre) possibilmente dimmerabili. Su Amazon ne ho viste diverse ma con opinioni molto discordanti soprattutto sulla potenza, quindi non mi fido molto. Grazie :) |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 11:05
... Non ne abbiamo... |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:13
Grazie ragazzi ma nessuna delle due opzioni va bene. il pannello led non posso metterlo dentro un softbox, al massimo dietro un ombrello. Il godox l'ho visto ma come ho scritto nel post, non ho spazio per metterlo a posto. A me servirebbe proprio una lampadina. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:14
Veramente esistono i softbox per quel pannello |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 5:44
Mi puoi indicare quali? |
user96437 | inviato il 19 Settembre 2020 ore 9:41
Non ci sono lampadine così potenti per il semplice motivo che non saprebbero come dissipare il calore. Per i Lumen che chiedi ci vorrebbe un led da 50watt. Puoi autocostruirlo con pochi spicci. Il problema è il calore. O dei generosi radiatori in alluminio o ventole. Non ci sono alternative. Io mi sono fatto 2 faretti, 2 stampi per dolci in alluminio circolari. 2 led da 50watt (quelli diretti alla 220v senza necessita di alimentatore) incollati al fondo con silicone termico. Nel retro radiatori per processore. Se li uso per poco tempo ok, altrimenti necessitano di ventole. Spesa totale 15euro. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 10:29
Queste, che sono "classiche" lampadine a LED, non sono regolabili nell'intensità luminosa ma dovrebbero essere relativamente potenti: ESDDI ; queste altre invece sono dimmerabili e funzionano anche a batterie (non incluse tuttavia nel kit): NEEWER . Entrambe fornite di rispettivi softbox. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 11:55
Come già detto lampadine tradizionali tipo E27 o simili che abbiano un senso non vanno oltre i 2500 lumen circa per problemi di dissipazione calore della componentistica, tanto è vero che per applicazioni in cui serve maggior flusso luminoso si usano ancora lampade alogene oppure si devono comprare lampade all in one dove magari la quasi totalità del peso e dell'ingombro dell'oggetto è un dissipatore. Se trovi lampade a meno di 20\30 euro l'una che ti fanno più di 2500lm verosimilmente sono delle cinesate che o non sono in grado di produrre il flusso luminoso dichiarato, o si dimmerano appena accese per contenere la produzione del calore oppure ancora son lampade che durano poche ore e poi si friggono. Ad esempio quelle che ha messo andrea rappresentano bene questo concetto, sono date per essere lampade da 50w e circa 4000lm, ma con solo 8000 ore di vita utile che per una lampada a led è poco (anche se per uso studio potrebbe anche andar bene). Il produttore dichiara inoltre che le lampade sono molto calde durante l'uso. Un prodotto del genere per un uso saltuario potrebbe fin andar bene, alla fine si parla di poche ore d'uso, non di lampade accese svariate ore al giorno. La cosa è che visto che scaldano veramente tanto bisogna vedere come sono costruite perchè verosimilmente ci sono tre possibilità: - funzionano solo poche ore con quella potenza e poi si bruciano - tengono la massima potenza e poi si dimmerano per salvaguardarsi - fanno un compromesso delle due cose e durano il giusto (anche se per il costo del set sono scettico). Non saprei sul come tu ti possa organizzare per quello che vuoi fare, la cosa è che una sorgente luminosa così potente e continua non so neanche a cosa ti possa servire e in ogni caso non la puoi usare senza un softbox. La soluzione casareccia più vicina a quello che vuoi fare sono forse dei faretti led tipo bricoman (da interno o da esterno), sempre però da dotare di softbox, altrimenti mi sa che ci fai ben poco. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 15:17
Un pannello 60x60 tipo quelli da controsoffitto? Esistono dimmerabili con CRI >90 |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 21:39
CesareCallisto grazie ma sono piccoli. Speravo in qualcosa di più, almeno 60x60. Matteo N. da Leroy Merlin ho comprato due lampadine led: una da 150w (emessa e dimmerabile) da circa 2450 lm e un'altra da 200w (emessa ma non dimmerabile) da circa 3400 lm. Sono della Lexman. Non so quanto i valori siano reali. Andrea Festa Li avevo visti quei kit, ma al massimo potrei essere interessato alle lampadine della ESDDI Grazie Allansavigni Guarda se avessi spazio potrebbe essere anche una bella idea, ma a me serve una cosa molto pratica da mettere dentro un cassetto, una volta finito di scattare. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 22:34
lexman mediamente è roba discreta, anche se certo non è roba osram o philips sul fronte della durabilità nel tempo e nell'affidabilità delle specifiche, ma come avrai potuto rilevare quelli sono i prodotti più potenti che trovi, oltre non si va. Sulla qualità e sull'accuratezza delle specifiche fa fede il prezzo, diciamo che se le hai pagate meno di 15\20 euro per quella da 2450 e 30\40 per quella da 3400 magari non saranno il massimo, soprattutto sul fronte della durabilità, ma sono sicuramente meglio delle cinesate di amazon. Comunque un prezzo più basso non vuol dire che non facciano in senso assoluto quei 3400 lumen, ma che verosimilmente li facciano per un periodo limitato di tempo, ma poi per limitare il calore si dimmera automaticamente, come del resto fanno tutte o quasi le torce dichiarate da millemila lumen. Quello che vedo critico, anzi molto critico, di quelle lampade economiche sul fronte fotografico è che facilmente non saranno flicker free (cosa che crea problemi con il live view che magari in un set foto può essere molto utile) e soprattutto non sono certificate sul piano della resa cromatica (indice CRI). Ciò può darti dei problemi sulla resa cromatica di quelle luci e soprattutto potrebbero introdurti dominanti o non essere uniformi nell'arco della sessione di scatto al variare della temperatura delle componenti. Per stimare il vero flusso luminoso continuativo io generamente guardo sempre la potenza assorbita (che è una misura più facilmente e univocamente determinabile), mediamente una lampada a led consuma 1w ogni 100lm prodotti (misura abbastanza di massima, ma che da un'idea), per cui una lampada che fa veramente 3400lm continuativi mi aspetto consumi almeno 30-35w. Chiaro che sia una stima di massima, ma se dichiarano 3400lm e poi 20w di assorbimento qualcosa non torna. Questo non vuol dire che non faccia in senso assoluto quei 3400 lumen, ma che verosimilmente li fa per un periodo limitato di tempo, ma poi per limitare il calore si dimmera automaticamente, come del resto fanno tutte o quasi le torce dichiarate da millemila lumen. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |