| inviato il 14 Settembre 2020 ore 17:28
Buongiorno a tutti, sono uno degli ultimi iscritti ma gia' da un po' approfitto dei consigli e della competenza di molti di voi su vari argomenti. Ho letto con interesse i vostri post su questo tema e mi chiedo come bilanciare la scelta tra gli strumenti di ripresa e quelli di riproduzione a cui in passato non avevo dedicato molta attenzione. Qui mi sono perso. Credo di aver compreso che scattando in RAW, la scelta di un monitor Adobe RGB puo' non essere prioritaria. Se accetto di salvare l'immagine finale in sRGB oggi nulla mi vietera' in futuro rielaborare nuovamente le immagini RAW migliori in Adobe RGB. Se invece rinuncio alla qualita' di un certo obiettivo per permettermi uno schermo RGB accetto un gap definitivo per tutte le immagini che scattero' con quell'ottica. Vedendo il confronto di due immagini di un soggetto con colori intensi e saturi in una giornata tersa, fredda e luminosa, non avrei dubbi ma forse, in altri casi, il fotoritocco puo' limitare i danni. Il problema del budget e' in questo momento non secondario in quanto, passata di mano la D90 e le ottiche "DX", ho scelto una D750 e mi trovo a dover ricostruire un corredo. Inoltre essendo un novizio del fotoritocco, non sono sicuro di saper valutare la scelta migliore. Estremizzando e banalizzando un po': - Mi accontento di un sRGB da 400-600 EUR (DEL, BenQ) per avere un AF Nikon 28-70mm f/2.8 ED VR oppure punto su un RGB Eizo e compenso con AF-S NIKKOR 24-85 mm f/3.5-4.5G ED VR in attesa di tempi migliori? - Rimango su Capture NX-D o svolto su Adobe photoshop? Un sentito grazie a chi volesse darmi qualche dritta. | 
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 17:43
come al solito è giusto fare delle scelte commisurate a quello che si fa senza "sbulaccare" in un direzione o nell'altra, specialmente se come molti qui parliamo di hobby. Il discorso con i monitor tra 8bit e 10bit è presto fatto. Per sfruttare un monitor 10 bit devi avere per forza una scheda che li supporti (ora non serve più una quadro per forza, ma è una cosa da controllare con il tuo hw) e bisogna seguire un processo di sviluppo tale per cui i file maneggiati siano a 10 bit. Se tu salvi le foto in tiff o altri formati pesanti o magari scatti e lanci direttamente le stampe da ps come potrebbe fare un professionista o un laboratorio di stampa il 10 bit ti può venir comodo. In caso contrario se come tutti scatti in raw, elabori e poi ti salvi il tuo bel jpg nel momento in cui vai a vederti i tuoi file jpg che tu abbia un monitor 8 o 10bit non cambia nulla, perchè il limite è il file che al più fa 8 bit. come tale capisci che la sfruttabilità allo stato attuale dei 10 bit è sempre molto limitata, ci sono in corso evoluzioni per cui il limite del jpg dovrebbe essere superato, ma dovessi comprare un monitor oggi sarebbe 100% s-rgb e ce ne sarebbe d'avanzo. Oltretutto tieni conto che dovrai comprare anche un colorimetro e anche lì sono dai 100 ai 200 euro, fondamentale in abbinamento ad un buon monitor. Riguardo alla scelta della lente io ti sconsiglio il 24-85, è una lente che ho potuto provare e trovo abbastanza oscena, specie sul piano della distorsione. Nel tuo caso io mi prenderei un buon prodotto 100% s-rgb (circa 400 euro o giù di lì), un buon colorimetro e magari un 24-120 f4 che è una lente di compromesso, ma che ha una buona resa, tanto più che anche il 28-70 sarebbe una scelta di compromesso perchè è una lente datata. | 
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 18:08
Mille grazie Matteo per l'immediata ed esauriente risposta. Hai perfettamente centrato il punto, i miei limiti piu evidenti sono sempre i soliti, quelli che nessuna macchina puo' correggere volevo evitare di aggiungerne altri senza accorgermene. Seguiro' i tuoi consigli e spero di postare presto qualche scatto all'altezza della galleria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |