| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:54
Qualcuno ha fatto upgrade da M10P a M10R? come si trova? quali effettivi vantaggi oltre i MP in più? Premesso che ho una MP240, sto pensando ad un upgrade per una M10P ... tuttavia mi solletica l'idea di passare alla R, ma credo anche che 40 MP per la fotografia di reportage e da viaggio potrebbero anche essere troppi, messa a fuoco più critica sopratutto a TA con ottiche luminose (senza disturbare sua maestà il Noctilux, anche un Summilux a distanza da ritratto necessita di una messa a fuoco precisa), micromosso in agguato sono le cose che mi fanno ipotizzare che la r sia più indirizzata ai panorami e fotografia d'architettura che non al mio genere, ma vorrei conoscere il parere di chi lo ha fatto e perché .... per favore evitiamo le solite inutili risposte sul costo delle Leica, su consigli verso Sony o altre ML perché li conosco già tutti, uso Leica M in varie declinazioni da circa 25 anni e fino a che la vista mi assiste voglio solo Leica M con il suo telemetro e la sua elettronica Basic e controllo manuale completo ed intuitivo Grazie a chi vorrà darmi la sua esperienza e le sue deduzioni |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:50
Mi accodo. Uso una M10 "normalissima" ma sono interessato a conoscere le impressioni di chi ha fatto il "salto" verso la R e come si trova.... |
user206431 | inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:12
Non possiedo Leica, ma possiedo una reflex da 50 MP. Il vantaggio di avere tanti MP non è tanto nella stampa, ma nei crop. Questo comporta anche vantaggi al comparto ottiche, dimezzandole. Le Leica utilizzando solo fissi hanno bisogno di tanta risoluzione, la Q2 ad esempio con i suoi 47 MP è diventata più godibile, ed il suo 28 non è più un problema. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:27
Per capirci: se stampo 50 x 70 un file ottenuto da M10 ed uno da M10-R, usando la STESSA ottica, e senza croppare alcunchè, noto differenze? |
user206431 | inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:06
Nessuna differenza, ci vuole almeno un 100x70, per notare qualcosa, a 10 cm di distanza. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:14
Più pixel permettono giustamente di croppare, ma dovrebbero in linea torcia registrare più informazioni quindi sfumature a patto che la lente risolva tutto i pixel! |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:23
Io rimarrei con la MP240 per adesso e aspetterei un' upgrade maggiore per fare il salto; al momento non vedo grandi vantaggi e solo tanti soldi buttati al vento, a meno che tu non faccia stampe gigantesche. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:06
Io arrivo al 50x70, ho una M10 con 28/2 asph, 50/2 e 90/2 apo e pensavo di non fare, per ora, l'upgrade alla R....o no? |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:09
per le dimensioni di stampa poco importano più mpx! |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:15
Il fatto è che le Leica M sono perlopiù fotocamere da street e lì non si croppa molto; fossi in Leica avrei puntato più sulla resa ad alti ISO o inserito un'ibis. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:51
La mia richiesta era del 13 settembre ... poi non ho fatto un aggiornamento .... lo faccio ora, ho lasciato perdere la M10R perché troppi MP inutilmente ... più complessa la messa a fuoco con ottiche MF, più sensibile al micromosso, minor PDC ... più difficile far percepire uno sfondo a fuoco a causa dei MP in più ... tuttavia volevo regalarmi una macchina nuova avendo smaltito molto materiale e perché la MP240 la presi usata per provare il sistema digitale di Leica e così dopo 25 anni mi sono regalato una seconda Leica nuova ... la prima una M6 25 anni fa ed ora una M10P (per altro la seconda in altro la seconda in assoluta da quando a Natale del 1971 mio padre mi mise in mano la prima macchina fotografica) ... beh sono contentissimo della scelta ed ora per i prossimi 10 anni sono a posto così |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:53
“ Il fatto è che le Leica M sono perlopiù fotocamere da street e lì non si croppa molto; fossi in Leica avrei puntato più sulla resa ad alti ISO o inserito un'ibis. „ Perfettamente d'accordo, anche se più che da street io la considero da Reportage in senso lato in cui c'è anche la Street ... credo che la R si rivolga più a panorami ed architettura, magari con cavalletto, ma allora perché non una SL2 (solo per rimanere nella Real Casa) magari con le stesso ottiche M? |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 20:03
Sensibile al micromosso... ecco quel che manca, una stabilizzazione del sensore.... o no? |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 20:35
Per qualsiasi altro utilizzo è meglio la SL2 che è munita di ibis, un EVF eccellente, è più ergonomica e costa anche meno. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 21:33
Sl2 bella macchina.Ma il fascino della M è unico e la qualità è più che accettabile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |