| inviato il 17 Febbraio 2013 ore 20:33
Ciao a tutti, sò che è una domanda stupida perchè ognuna di esse ha i sui pro e i suoi contro. Io ho già una reflex con parco ottico completo per le mie esigenze ma tra canon 24-70, 70-200, 35,50 e 85 non ho una fotocamera portatile ma solo per alcuni usi. Per la strada ho bisogno di una fotocamera da taschino e queste fuji mi affascinano per il fatto di poter controllare otturatore, diaframma e esposizione direttamente. "Lavorerei" quasi sempre in iperfocale ma la sera sarei costretto ad utilizzare diaframma 2-2.8 e non avendo mai provato l' autofocus della x100 non saprei come si comport per soggetti non statici. La fuji xe1 la preferirei solo per la messa a fuoco manuale, punto dolente della x100 che dicesi sia inutilizzabile perchè creata per lavorare in iperfocale. |
| inviato il 17 Febbraio 2013 ore 21:03
Ovviamente il prezzo è diverso quindi: fuji x100 o.... fuji xe1 con obiettivo manuale (tipo olympus zuiko 24 o comunque uno compatto) |
| inviato il 17 Febbraio 2013 ore 21:14
Visto il costo della XE1 prendi in considerazione la X100s. Dipende dai generi che fai, la X100s ha un'ottica fissa 35mmm, va molto bene per lo street, per tutto il resto potresti trovarti male per cui la EX1 con ottiche intercambiabili potrebbe aiutarti... Ciao Ps un giorno mi piacerebbe capire da dove nasce questa leggenda metropolitana per cui la X100 è nata per lavorare in iperfocale ... |
| inviato il 17 Febbraio 2013 ore 21:28
Le troverei entrambe usate, il prezzo nell' usato è 540 euro la fuji x100 e 600 euro la xe1 senza obiettivo. Al prezzo del nuovo non ci arrivo. Mi interessa per la street, quindi un obiettivo 35mm mi basta. |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 15:44
Allora della X100 potrebbe farti incazzare l'AF, abbastanza lento. Però la X100 ha il sensore tradizionale, per cui puoi usare tranquillamente i RAW anche se i JPEG sono molto belli e già pronti. La EX1 meglio in tutto, però ci devi mettere un'ottica (quindi costa di più) e il RAW è un po' un casino. |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 20:42
Ecco le varianti con i soldi che ho: fuji x100, ottima macchina e ottimo obiettivo fuji xe1, ottima macchina con un obiettivo scarso-mediocre ma con la possibilità del manual focus. Sempre indeciso ma ho tempo per pensarci. |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 20:46
Se per scarso\mediocre intendi il suo zoom ti sbagli... è un'ottima lente sia come risoluzione che come uniformità di resa. Ciao Andrea |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 21:17
no,no, per scarso-mediocre intendo un fisso 24-28 2.8 per analogica. Userei la macchina per street, gli zoom non mi interessano, soprattutto perchè è enorme e a me serve un obiettivo piccolissimo. Il fuji 18 f2 per ora costa troppo anche se sarebbe lamigliore suluzione. |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 22:54
Ok, avevo capito male Comunque fai bene i tuoi conti rispetto alle dimensioni, in foto lo zoom sembra più grande di quello che è, nella realtà è molto maneggevole ed ottimamente costruito. Tanto per capirci ho sia lo yashica 28mm 2,8 ML che il 50mm zeiss f1,7 e con l'adattatore sono grandi esattamente come lo zoom; il 28 ha una resa che non mi entusiasma, il 50 è molto bello diaframmato ed usabile a tutta apertura. Dato che il 28mm sulla mia 5d è molto bello dubito tu possa trovare molto di meglio, forse il 28mm per contax g, ma l'adattatore costa e la maf è scomoda. Secondo me o investi qualche soldo in più per un fisso originale fuji (sperando magari che il 27 pancake arrivi presto sul mercato e ad un prezzo interessante) oppure meglio la x100. Tra una x100 ed una x-e1 con un 28 vintage di qualità mediocre non avrei molti dubbi, anche perchè come ti ho detto un 28mm+adattatore non è per niente compatto ed il paragone con il fisso della x100 è impietoso. ciao Andrea |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 22:55
Certo, con la x-e1 più 28 vintage, aggiungendo pochi soldini hai anche un bel tele da ritratto con un normalissimo 50 f1,8... |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 23:17
Quello è vero, penso che la x100 come compattezza sia pressochè insuperabile, ci stò facendo un pensierino. La xe1 la abbinerei ad un adattatore m39 che è veramente compatto, come obiettivo ho visto un industar 28 2.8 veramente molto compatto. Sarebbe esattamente lui: www.flickr.com/photos/jmanero/8138495907/in/photostream Come dimensioni è veramente molto compatto per i miei standard, ovviamente mi sà che come compattezza nulla supera la x100. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 0:25
Beh, compatta effettivamente è compatta! Dubito però della qualità, metti in conto che un sensore aps-c da 16mpx è parecchio esigente con le lenti, esattamente in pari con una d800 (che ha la stessa densità). Una x100 ti darebbe una qualità parecchio superiore e, cosa che comunque non guasta, anche il mirino ottico e l'AF. ciao Andrea |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 13:37
è vero, sono d' accordo, a questo non avevo pensato, sicuramente la risolvenza delle linee sarà minore con un obiettivo analagico (60 contro 200 linee per mm) e avrà qualche problemino per la forte riflessione del sensore. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 2:51
io ho la X 100 da un po e la porto sempre con me. ha un AF mediocre ( se non c'è luce) ma c'è un trucco un po scomodo che fa funzionare l'AF impostato in M ma in modo comunque automatico che di fatto è mediamente più veloce in tutte le situazioni di AF difficile. fattore che no ha prezzo: il sorriso delle persone che vedendo l'aspetto estremamente retrò della camera si fanno fotografare senza problemi e l'assenza totale di rumore ( anche da molto vicino) permette di fare più foto senza che altri se ne rendano conto. La silenziosità e la vista della foto già nel mirino permettono di fare raffiche di foto con discrezione e senza muoversi. in questo la X100 è unica e la xe1 non è altrettanto retrò, anche vista da lontano. inoltre avere una ottica fissa porta il fotografo in una dimensione molto diversa nel rapporto con la camera; niente fronzoli, solo gambe e occhi per la strada e sempre a 35mm. Non pensare proprio all'obiettivo e avere anche una camera mediamente più solida e leggera di una intercambiabile in mano non è male; la camera usata ogni giorno di botte può anche prenderne, capita. Per uno che ha già tutto la X100 è meglio a parer mio ed è necessario prendere una custodia aperta e una cinghia n pelle ( o finta pelle!) per completare l'opera. io la uso impostata in modo da essere solo manuale con il monitor spento e guardo le foto a casa direttamente a monitor passando per una EYE-Fi veloce; così non cè nessun tipo di contaminazione tra il computer e la camera :) Dimenticavo di dire che: In PP si ottengono delle foto in BN veramente ottime Con un filtro IR anche delle discrete foto a infrarossi in modo molto comodo tramite liveliew. il flare del 35 f2 equivalente è tra i migliori che abbia mai visto, anche sulle mie lenti L. Ovviamente paprere mio :) la batteria dura poco ma anche non originale va bene lo stesso e costa e pesa altrettanto poco; due in tasca non si sentono. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 8:54
e perchè non la sony Rx100 ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |