RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Update vecchia versione Lightroom o soluzioni alternative.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Update vecchia versione Lightroom o soluzioni alternative.





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:09

Buongiorno a tutti.
ho una vecchia versione di Lightroom 4.4 con licenza standalone registrata e originale.
Questa versione va ancora benissimo per il tipo di ritocco elementare che faccio, non ho mai sentito l'esigenza di aggiornarla. In questi ultimi tempi però ho acquisito una D610 con 37k scatti e purtroppo la 4.4 non vede i suoi NEF. Sto passando attraverso i DNG, ma è una procedura un po' noiosa... quindi ho pensato di aggiornare lightroom almeno alla versione 5.3 che gestisce la D610. Qui casca l'asino. Adobe non ti fa più aggiornare in standalone nessuna delle versioni vecchie ma vende solo abbonamenti per la suite Creative Cloud.
13 euro al mese.
In pratica 150 euro all'anno per un Raw converter. Eeeek!!! quindi possono andare a stendere.
Li ho contattati e mi sono fatto dare il link dell'ultima versione perpetua di LR che è la 6, mi hanno fornito il link.
Però non l'ho ancora installata perchè non ho una licenza apposta per la 6 e quella che ho fa funzionare solo la 4...

Ora, poichè dentro lightroom ho migliaia di foto, non è così banale dire butto via lightroom e prendo qualcos'altro. Alternativa: con la D610 faccio solo Jpg on camera. ;-)

Voi cosa fareste in questa sitauzione? Sono un po' perplesso...
Grazie mille a tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:50

Tieniti lr 4.4 per gestire i tuoi vecchi file e prendi qualcosa di nuovo che non abbia abbonamento per la d610.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:55

Ciao Kelvs, grazie.
ma tipo? Capture NX-D?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:21

Ciao.
Ti dico quello che farei io se avessi una macchina Nikon, senza entrare troppo nel discorso dell'abbonamento obbligatorio che ha introdotto adobe da qualche anno.
Io mi terrei Lightroom 4.4 per le "vecchie" foto e acquisterei la versione standalone di Capture One per Nikon per sviluppare i nuovi raw della D610, non so poi se hai altre fotocamere Nikon.
Tra l'altro ho visto che in corso c'è anche uno sconto del 25%. Quindi per circa 112€ avresti un software di ultima generazione ottimizzato per Nikon.
Peccato solo non ci sia per Canon.

Edit: Ti lascio il link per comodità:

www.captureone.com/it/products-plans/single-user/capture-one-for-nikon

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:26

Oggi c'è anche luminar che secondo me è diventato valido, anche se un poco lento, ma non sempre.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:12

Grazie,
Capture one è interessante (la licenza SA, l'abbonamento no) ma purtroppo vuole 8GB di Ram il mio PC ne ha solo 4... ho un laptop Core i7 ma con lightroom tutta quella RAM non serve, peraltro con Win10 lo uso anche con StudioOne e Cakewalk per elaborare file musicali e funziona bene. Purtroppo la RAM non è espandibile su questo pc, ho già controllato.

Luminar non lo conosco... altresì interessante il prezzo. (89Euro) ma vedo che ha gli stessi requisiti HW... non ci siamo...
Va a finire che devo cambiare PC per leggere i file della 610 MrGreen
che disastro...




avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:15

Prego.
Va a finire che devo cambiare PC per leggere i file della 610

Gira che ti rigira andrà a finire così MrGreen Io ci sono già passato tempo fa proprio quando ho aggiornato Cubase dalla versione 5 alla 8. I software moderni richiedno molta RAM e anche un SSD non guasta.
Comunque non è detto. Se il tuo PC supporta capacità di memoria RAM maggiori per singolo slot potresti sostituirle. Ora non so il tuo modello, ma nella maggior parte delle configurazioni ci sono 2 moduli da 2gb. Potresti sostituirle con 2 da 4gb, e se il chipset della scheda madre lo supporta, anche 2 da 8gb.
Nel caso ti servisse una mano per sceglierle o per altro.. chiedi pure

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:50

Grazie Gianluca, molto gentile.
Ho un Acer Aspire E15 ma ha solo 4GB di RAM onboard... non è espandibile in nessun modo.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me