RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Finalmente mi sono fatto una Pentax


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Finalmente mi sono fatto una Pentax





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 20:53

Un amico di famiglia, Pentaxiano di vecchia data, si è preso la K1 e ha deciso di farmi un bel regalo... la sua Kp con 30.000 scatti e un vecchio DA 18-55 (no wr).

Da sempre volevo provare una Pentax, insomma, cavolo è un pezzo di storia della fotografia!
È un marchio che ha "carattere", va dritto per la sua strada e pazienza se il mondo vuole mettere l'occhio in una minitv, loro continuano a sfornare reflex a pentaprisma... MrGreen

E poi gli ambassador del marchio qui sul forum (Phystem, Wolfshanz, Abulafia... per citare quelli che "seguo" di più) ne hanno sempre parlato un gran bene. Se non me l'avessero regalata, prima o poi me la sarei comprata...

In mano cade alla grande e le tre impugnature sono si un "vezzo" ma geniale!
E quanta luce in quel mirino... insomma rispetto al pentaspecchio della 200d è un'altra storia ma non è neanche giusto paragonarle.
Però senza leggere il libretto è tutto li, rotella tempi, diaframmi... pura fotografia.
Il bip di messa a fuoco quando la si usa in mf è un'altra furbata che non si capisce perchè non ce l'han tutte.
Lo stabilizzatore da semplicemente la sensazione di essere più efficace delle stabilizzazioni sugli obbiettivi, così a naso direi che raggiunge gli Olympus...
Insomma, al momento (ma ce l'ho da un giorno) difficile trovare difetti.

Veniamo al punto...

Non amo gli zoom, preferisco viaggiare con un'ottica fissa con focali tra il 35mm e il 50mm equivalenti (es. sul Canon il 24 2.8) e un mediotele da ritratto (da 90mm a 135mm equivalenti).

Quali ottiche consigliate, possibilmente economiche, che mantengano gli automatismi (quanto meno l'autofocus)?

Non cerco la qualità di immagine a tutti i costi, meglio un'ottica di "carattere " (ovvero con qualcge caratteristica che ne rendono la foto "distinguibile")...

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 21:04

Seguo... vorrei farmi anche io una Pentax, l'ho avuta a pellicola e l'ergonomia era superba

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 22:27

31 mm e il 77 mm sarebbe una copia da sogno. Ma anche 35 limited e 70 limited che costano meno sono meravigliosi.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 22:38

21 Limited
70 Limited

meno di 300g... sommando entrambe le lenti!
Tanta qualità! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 22:38

Se ti piacciono i ritratti il compatto 70mm f/2.4 limited è l'ottica più adatta. Copre il fullframe anche se ufficialmente è per APS-C
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_70hd

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 22:50

Io ti invito a informarti bene sulla differenza tra obbiettivi con motore interno e quelli mossi dalla reflex.
Il rumore dei secondi detti "a frullino" secondo me è imbarazzante

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 23:17

Il rumore del frullino aka cacciavite,si a volte è fastidioso soprattutto sui tele o macro,su obiettivi piccoli da meno fastidio.

Come ottiche da avere,che costano veramente poco sono il da 35 f2.4 costa intorno ai 140€ e di plastica ma lo schema ottico è del ben più blasonati FA 35 F2
Anche il Da 50 1.8 è un plasticotto sorprendente.
Ovviamente quoto chi mi ha preceduto.Ottimo anche il fa 50 1.4,vecchio,costa di più ma sui 24mp dovrebbe andare ancora bene

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 23:49

meglio un'ottica di "carattere "


vintage a parte, l'unica ottica di "carattere", distinguibile che ho (e quindi posso riferire per esperienza diretta e non sentito dire) è il limited macro 35 2.8.
Io lo uso come tuttofare. Essendo macro non è il massimo in velocità autofocus (ho la vecchia versione, non l'ultima hd), ma la resa ha una buona personalità (scatto quasi esclusivamente jpeg con poca post), oltre ad una eccellente qualità. Con la gamma dinamica della Kp sarebbe ancora meglio. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 0:02

Paolo 983: hai fatto bene a prenderti una KP. Io ne ho preso una usata sabato scorso. E' la migliore APSC che mi sia mai capitata tra le mani. Pura gioia di fotografare!

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2020 ore 0:05

Io ci abbinerei subito alcuni limited, il 21mm che è super compatto, l'eccezionale 35mm macro ed il 70mm. E' vero che il 77mm ha più carattere probabilmente, però il 70mm me lo sono goduto proprio tanto!

Ho capito che non ti piacciono gli zoom, però il bradipo almeno una volta nella vita va provato, è un vetro quasi unico nel panorama non solo di Pentax, ma più generale, il 50-135 F2.8, una meraviglia assoluta!

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_50-135

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2020 ore 6:00

Ti dico la mia essenzialmente per ringraziarti di avermi annoverato tra i principali utilizzatori del marchio sul Forum, in compagnia di chi di Pentax ne sa molto più di me; in effetti, senza nulla togliere ad altri brand, mi limito a dire che approdato in Pentax e senza ovviamente farne un mito o tesserne lodi sperticate ed eccessive, mi ci trovo bene e non avverto il desiderio di cambiamento.
Nella fattispecie, non posso che confermare la validità della KP, senza entrare in dettagli che ti sono già noti: in questi pochi giorni di mare che mi sono concesso la sto usando intensivamente e con soddisfazione.
Come senz'altro saprai, sono un convinto sostenitore degli zoom e quindi ho poco titolo per parlare di fissi, tuttavia, volendo dare comunque il mio contributo, non posso che parlare più che bene del 50 macro f/2.8: dato che giustamente hai accennato, in buona sostanza, ai caratteri distintivi di un'ottica, ciò che più mi ha colpito di questa, oltre alla resa del dettaglio, normale in un macro, è la straordinaria resa cromatica, resa che già di suo non abbisognerebbe di alcun passaggio in post per accentuarne o esaltarne i toni; certo, ha la MAF a "frullino" come simpaticamente si usa dire, ma non la trovo così rumorosa e personalmente mi dà ben poco fastidio: l'importante, se la si vuole usare, è che sia precisa e ragionevolmente rapida e, almeno per quanto mi riguarda, così è.
Bene: non posso che compiacermi con te del bel regalo che ti è stato fatto (effettivamente un ottimo amico il tuo!), resto a disposizione per eventuali chiarimenti che sia in grado di darti e in attesa di immagini scattate con la nuova macchina: buona luce!

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:50

Finalmente mi sono fatto una Pentax
ben fatto! Su un aspetto io mi sentirei di tessere lodi sperticate a Pentax: io ho la K1 ed il suo scatto è il migliore che io abbia mai sperimentato (come immediatezza ed ammortizzazione)!! Il confronto l'ho fatto con le migliori Canon e Nikon (D850, EOS 1, EOS 5D Mark III e IV). Un saluto e buone foto

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:07

Ho avuto la k30 e la k 5ll ,...con vari obiettivi ,...tra cui l'incompreso 60-250 f4,...che ho molto "amato" per la sua risolvenza,...insieme al 17-70 f4 altro obiettivo molto valido...per me Pentax ha sempre fatto bene.

Complimenti per il tuo kp

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:03

io ho la K1 ed il suo scatto è il migliore che io abbia mai sperimentato (come immediatezza ed ammortizzazione)!!

La struttura dello specchio della K-1 è molto particolare.







Struttura a specchio flottante

Per accogliere il sensore immagine di pieno formato 35mm e coprire il flusso luminoso dell'ampio mirino con campo visivo intorno al 100 percento, si dovevano aumentare le dimensioni dello specchio principale e del box reflex. Per minimizzare l'ingombro del box reflex, PENTAX ha messo a punto un nuovo meccanismo che fa arretrare lo specchio principale insieme al suo sollevamento.
1 Flangia obiettivo
2 Finestra otturatore
a Azione dello specchio principale
b Azione dello specchio principale in assenza di struttura a specchio flottante (lo specchio sbatterebbe contro la flangia.)
A Lo specchio principale arretra in posizione sollevata.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:10

Questa non la sapevo, Ph, o per meglio dire forse l'avevi già postata ma non la ricordavo... interessante escamotage che consente tra l'altro, credo, di contenere le dimensioni generali della macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me