RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimenti su IPad 10.2" 2019


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Chiarimenti su IPad 10.2" 2019





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:32

Sono in procinto di acquistare un IPad 10.2" 2019 da 128 Gb. L'utilizzo tipo sarebbe al 75% in ambito universitario (appunti, pdf, videolezioni, ...), un 15% grafica e disegno (Procreate) e un restante 10% di occasionale montaggio video (Lumafusion). Premesso che posseggo un portatile Windows, di cui sono assolutamente soddisfatto per l'utilizzo nel fotoritocco (Dxo e GIMP), ma che non mi permette di montare video fluidamente. L'eventuale editing video sarebbe solamente in FullHd e comunque con progetti di dimensioni limitate.
Avrei bisogno di un riscontro diretto per quanto riguarda i seguenti dubbi.
Quanto è utilizzabile uno schermo esterno collegato tramite lightning e adattatore? Occasionalmente, potrei collegarlo a un monitor da 24" per disegnare e montare video.
Ho un abbonamento al cloud OneDrive. L'utilizzo dell'app su IPad è rapido o è meglio lasciar perdere?
Come funziona la gestione di dischi esterni, sempre tramite adattatore?
Grazie mille a chiunque vorrà condividere la sua esperienza.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 8:34

Io lascerei stare per uso Luma. Se esce su monitor (controlla la risoluzione) esce in formato 4:3 quindi hai le bande nere ai lati (l'ipad pro 2020 che possiedo fa così, immagino che l'ipad di cui parli faccia lo stesso o anche peggio).

Per Luma Fusion direi inutilizzabile su monitor 11"... Su ipad pro è molto fluido, ma personalmente dopo mezzo minuto di lavorare i video sul 11" mi stanco, per me vuol dire veramente volersi sforzare ad usarlo. Poi chiaro se uno lavora solo in c**o al mondo in tenda e non può avere un computer va bene anche l'ipad.

Ottimo ovviamente per appunti, pdf etc e immagino per procreate. Io procreate lo uso con la Pencil2 ed è veramente un gran prodotto.

L'importazione dipende un po' da dove la fai. Ad esempio per portare i video su Luma dall'osmo ho dovuto prima passare dall'app DJI Mimo, salvare tutti i video nella libreria e poi importarli su Luma... Un lavoro inutile che su mac fai subito con l'import nella libreria di FCPX.

Insomma per me dipende l'uso di un iPad, a come sei abituato ed anche a come ti vuoi adattare a lui (perchè quello è, adattarsi a lui, visto che anche su mac si fa in modo diverso).

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:18

Grazie mille delle impressioni. Dell'uscita su monitor in 4:3 avevo letto qualcosa, mi scoccia che sia così, ma penso di potermici abituare per le poche occasioni in cui mi servirà. L'idea è quella di usarlo solo in determinati contesti e quasi mai in viaggio, l'utilizzo principale rimane sempre quello universitario.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:19

Diciamo che preso per uso universitario e poi usato *anche* per giochicchiare ci sta...


avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:00

Io aspetterei il 15, giorno in cui dovrebbero aggiornare gli iPad. Magari è la volta buona che mettono schermo laminato, USB e a13

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:41

Probabilmente aspetterò il 15 per il nuovo annuncio, ma dubito di riuscire ad arrivare al budget necessario per il nuovo modello. Con lo sconto universitari, il 10.2" 128 Gb arriva a costare sui 550 compreso di penna. Per l'Air attuale bisogna aggiungere almeno un centone per miglioramenti marginali, mentre il pro costa quasi il doppio.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:58

Alla fine hanno messo solo l'a12 che comunque aiuta moltissimo con procreate. A quanto ammonta lo sconto universitari? Io vorrei prendere l'air 4 ma non ho mai avuto prodotti apple

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:05

Anche per me è il primo prodotto Apple. Lo sconto universitari è del 5%. Non è molto, se riesci a trovare una buona offerta in qualche negozio o centro commerciale di sicuro risparmi. Il problema è che in questo periodo rimangono praticamente introvabili e solo dallo storie ufficiale si riescono a fare acquisti. Alla fine ho ordinato il nuovo 10.2" da 128 GB. L'aggiornamento del processore ad A12 è stato provvidenziale perché era l'unica cosa che nel modello 2019 mi avrebbe fatto propendere per l'Air.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me