RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus stacking in macro: doppio contorno nella immagine finale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Focus stacking in macro: doppio contorno nella immagine finale





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:34

Scusate forse è per mia inesperienza ma in macro (15-20 scatti NEF con Nikon D7200) eseguite con focus stacking con slitta micrometrica e con tubo di prolunga su zoom nikon 28-140 una volta caricati i files in serie ed allineati i livelli e poi fusi in photoshop l'immagine finale ha spesso doppio contorno. Ovvero ad esempio un petalo di un fiore ha 2 bordi. Ci sono accorgimenti sia in fase di scatto che in postproduzione per evitare questo? Grazie a tutti.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:22

In fase di scatto è facile: il soggetto dovrebbe essere ancora più fermo di come lo hai fotografato.
Lato software dipende da quale usi, io uso helicon e nella guida c'è qualche suggerimento per attenuare gli aloni.
Sempre con helicon puoi usare il pennello, come se fossi sulle maschere di photoshop, per togliere parti di immagini che non vuoi si vedano nella foto finale, in pratica togli i pezzi delle varie foto che compongono lo stack.
(lo so l'ho spiegato male MrGreen)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:44

Per il focus stacking io non uso software specifici, ma le funzioni presenti in Photoshop, che sono abbastanza spartane e non hanno strumenti ad hoc per le correzioni di questo tipo, quindi mi sono creato un flusso di lavoro un po' "barboso", ma che mi consenta di migliorare notevolmente il risultato finale.
Quando impilo tutti gli scatti in un unico file, li allineo con la funzione apposita di Photoshop e salvo il file con tutti i suoi livelli originari, chiamandolo "montaggio", prima di effettuare la fusione ; eseguo la fusione su una copia del medesimo file e la importo in "montaggio", sotto a tutti gli altri livelli. A questo punto inizio la parte "barbosa" della lavorazione: apro la visibilità del livello immediatamente superiore e verifico se vi siano eventuali particolari da recuperare o sostituire, tramite opportuna mascheratura; faccio questo per ciascuno degli scatti originari impilati.
In genere riesco non solo ad eliminare eventuali doppi contorni, ma anche tutte le imperfezioni dovute all'imprecisione del software nel calcolare la fusione nei punti critici tra due scatti consecutivi. Però è un lavoraccio!

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:58

Io uso la funzione apposita di Affinity, nel mio caso di solito è una particolare foto che non si allinea con le altre, probabilmente per un mio errore in fase di scatto, la rimuovo dall'impilamento e il risultato migliora.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 14:57

Grazie a tutti farò delle prove.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 13:55

Torno sull'argomento dopo diverso tempo perchè dispongo adesso di un obiettivo macro ed ho rifatto focus stacking per prova. La qualità è senz'altro migliorata ma qualche doppio contorno si vede sempre. In pratica spostando il piano a fuoco posteriormente il soggetto più anteriore si ingrandisce un poco e, alla fine della procedura in photoshop, crea il doppio contorno. Le immagini singole sono ok. L'immagine a fuoco più vicina e quindi con il primo piano più piccolo ma a fuoco non la posso usare per eliminare il doppio contorno perchè eliminando questo mi apparirebbe uno sfocato al posto del doppio contorno. Mentre quella più posteriore che sarebbe a fuoco non contiene niente dietro al doppio contorno perchè in realta il soggetto è più grande. Non so se sono riuscito a spiegarmi forse in modo un poco contorto ma spero si capisca. Avevo capito che photoshop nella procedura di fusione compensava automaticamente la modifica di dimensione del soggetto ma non mi sembra lo faccia. Per ora non ho trovato di meglio del timbro clone. Capita anche a voi o non avete questo problema? Avete consigli? Grazie a tutti comunque.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:45

Ci sono programmi specifici come Zerene che hanno algoritmi per ridurre l'alone sfocato intorno al bordo nitido però in alcuni casi non è eliminabile se non clonando da una delle immagini sorgente.
Se scatti in macro a ingrandimenti intorno a 1:1 o inferiori usando la messa a fuoco invece della slitta si hanno meno problemi di bordi doppi.
zerenesystems.com/cms/stacker/docs/troubleshooting/ringversusrail

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:40

Grazie molte

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:33

Io uso lo stacking con l' olympus che fornisce un jpeg in camera pronto: il doppio contorno lo fa se il soggetto non è perfettamente fermo. Sei sicuro che non sia questo il.problema?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 21:04

Nah è un problema di dimensione del soggetto.
Se si usa la slitta l'immagine diventa un pochino più grande/piccola a seconda della distanza del soggetto, perché campia il punto di ripresa.
In caso si sposti la maf dell'obbiettivo spesso cambia l'angolo di campo causa breathing.

In caso di slitta non cambiando il RR è più facile compensare perché l'ingrandimento del soggetto è inversamente proporzionale alla distanza.

Come detto software tipo Zerene ed Helicon aiutano perché dovrebbero farlo loro. A mano si possono ridimensionare le immagini troppo grosse di quel poco che basta, per aiutarti poi usare una livello che rende l'immagine in BN o con una maschera di contrasto molto forte, che poi elimini.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 21:32

Non mi intendo di macro, faccio congetture. Ma il focus breathing non dovrebbe diminuire allontanandoci, usando cioè un tele? Altra possibilità, usare lenti prive di breathing?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 7:20

Bhe lenti macro, con un ridotto breathing immagino esistano ma non è il mio genere. I tre big giapponesi, con i tele macro AF hanno tutti un breathing ben visibile, anche se scrivono che è ridotto e mettono foto con cerchietti a distrarre.
Il software specifico compensa benissimo e immagino costi meno, oltre ad rendere il lavoro più spiccio. Se uno ama fare stacking sono soldi meglio spesi rispetto a cambiare un obbiettivo, che magari già si possiede.
Poi ci sono i corpi che fanno stack on camera usando l'af, credo che compensino automaticamente il breathing.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:08

Ci sono programmi specifici come Zerene che hanno algoritmi per ridurre l'alone sfocato intorno al bordo nitido però in alcuni casi non è eliminabile se non clonando da una delle immagini sorgente.
Se scatti in macro a ingrandimenti intorno a 1:1 o inferiori usando la messa a fuoco invece della slitta si hanno meno problemi di bordi doppi.

Interessante... avrei giurato che il rail fosse più indicato della ghiera del fuoco della lente (o del focus stacking per le macchine che ne sono provviste) ma vedo che avevo torto



Meglio, soldi risparmiati! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:35

Meglio Stacking on camera/cambio di fuoco o slitta?

Dipende: Paesaggio 100% prima opzione, macro non spinta e close-up entrambe, macro ad alti rapporti di riproduzione ( anche ben oltre 1:1) 100% slitta, uno spostamento del fuoco non riuscirebbe a muoversi su piani af sottilissimi e estremamente vicini uno all'altro.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 10:36

Dipende da come fai le foto e comunque può capitare, si rimuove tutto in post produzione. È uno dei casi dove é richiesta una certa attenzione nelle modifiche manuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me