RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto pensando a una fotocamera dedicata al paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto pensando a una fotocamera dedicata al paesaggio





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:19

Ciao a tutti e grazie in anticipo per i pareri.

Molto ma molto lentamente, seppur costantemente, mi immergo nel mondo della fotografia. Lascio da parte questo excursus e mi limito a dire che posseggo da due anni e qualche mese una Canon 750d, di cui non mi lamento perché è una fotocamera "di base" assolutamente rispettabile. Anche per questo (oltre che i soldi per ovvie ragioni) mi prendo con molta comodità un tempo indeterminato in cui mi guardo l'infinita offerta di mercato. Le marche sono molte, e lungi da me rimanere nella solita scelta di brand. Molte Panasonic, così come Pentax e Olympus, ho preso in considerazione, oltre che naturalmente Sony. Il prezzo è un enorme punto di domanda, che lascio per ora a margine e "mi limito" a vedere quale acquisto è più sensato.
Per questo comincio a escludere una cosa quasi certa, come suggerita implicitamente dal titolo: ovvero tutti i tele. Lo uso poco o niente, forse per incapacità, forse perché anche a vedere belle foto di dettagli, animali o quant'altro, dico ok mi piace ma non è ciò che mi entusiasma. La street già di più, ma a livello di curiosità. Sport o simili manco a parlarne.
Rimango per questo sul classico paesaggio, anche perché sono amante della natura.
Detto ciò, sto pensando che prenderò una fotocamera con un tuttofare a lunghezza focale bassa (magari massimo 70mm), e/o un 12mm (aggiungo così per inciso: se prendo una risoluzione elevata sfrutto tranquillamente il crop senza problemi). Quindi preferisco spendere di più per la fotocamera, e "accontentarmi" degli obiettivi.
Che questo sia un altro apsc, un micro 4/3, un full frame in modalità classica o mirrorless si vedrà.
Una cosa di cui ho sentito particolare esigenza è la nitidezza nello zoom, la profondità di colore ma soprattutto gli ISO. Io ormai sono abituato a fotografare quasi sempre col treppiede (già, anche con la luce). Mi piace prendermi tempo, e mi piace essere sicuro di evitare fino alla fine micromossi. Però capisco anche che mettere già 800 e vedere il classico fastidioso rumore, mi sta un po' stancando, e vorrei arrivare a 3200 senza che sia visibilmente fastidioso.
Nessuna caratteristica eclatante dunque, vorrei solo arginare queste cose per ora.
Un extra (e un punto di domanda vero, perché non mi è molto chiaro) è un buon software per gli HDR, perché con quella che ho a quanto pare è tutto automatico. Persino gli ISO non posso settare, o così mi sembra, se non sono un pisquano io. E se mi mette in automatico 6400 la foto è da buttare a prescindere.
Piccolo riassunto: vorrei poterle fare a ISO più elevati e/o senza treppiede così spesso e banalmente una qualità più fedele di colore.
Detto ciò, spendere migliaia di euro per di fatto solo un tipo di fotografia lascia sicuramente perplessi, infatti non è la mia idea. Più che altro nel mare di scelta, e soprattutto senza aver modo di poterne provare di persona senza troppi problemi, sono parecchio nel dubbio. Anche per questo mi prendo molta calma, cerco nel tempo, seleziono, correggo, tolgo...


avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:26

Io personalmente farei il perfetto contrario tuo, spenderei meno per la fotocamera (non ti servono eye af super performanti per il paesaggio, ne tantomeno una velocità generale super) e punterei su obiettivi di qualità.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:33

No ma aspetta, gli obiettivi di qualità li cerco sì! ho pensato prima alla macchina per l'unica ragione che li monta, ma colgo il suggerimento; penso prima a questi e di conseguenza la macchina.
Volevo rimarcare questo lato perché se l'obiettivo di qualità non ha il sensore c'è comunque sproporzione fra i due. O almeno così mi pare di capire.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:38

quoto in pieno Zarba. Un buon "vetro" è da preferire. Se fai paesaggio non avrai spesso esigenze di crop e quindi non sentirai l'esigenza dei mille mila mpx. Punterei piuttosto sulla qualità del sensore e delle capacità di recupero.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:41

Provate a indicarmi obiettivi direttamente, così li cerco e li studio meglio ;)
grazie

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 17:11

ah, gli obiettivi che ho sono tutti gli stm regolabili: 10-18, 18-55, 55-250
quindi andrei a sostituire prevalentemente il primo (molto buono) e almeno in parte il secondo.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:20

Intanto però ho trovato questa Pentax k70, e mi sembra proprio ciò che stavo idealmente pensando.
E costa pure poco più che la mia... azz
la studierò per optare di fare questo cambio

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:34

Visto il costo attuale e la disponibilità di lenti eccelse che a breve verranno via praticamente a nulla, considerando anche la tua richiesta sugli ISO, ti consiglio di guardare la D750.
Ha 6 anni, ma le nuove macchine (indipendentemente dal brand) la superano di veramente poco sulla tenuta agli alti ISO.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:07

nikon?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:12

più che altro mi sembra che la pentax abbia una magra scelta di obiettivi... soprattutto grandangoli
non hanno ancora voglia di mettersi a farne? o mancano risorse? non capisco questa lacuna
più avanti c'è la famosa k1, che mi ispira molto, ma con questi pochi obiettivi ci dovrò pensare bene in ogni caso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:51

Si, Nikon.
Lo so che il brand a molti fa venire l'orticaria, ma prezzo/prestazioni/ergonomia/funzionalita', come reflex, a oggi e' dura batterla, IMHO.

Devo pero' essere anche sincero su una cosa: un corredo FF regala grandi soddisfazioni, ma, comunque la giri, sara' pesante.
Il vetro pesa sempre.
Se pensi di trekkingare molto, forse potresti guardare a una Sony A6x00, con un paio di lenti fisse.

Ho visto i RAW dellla A6000 e, se non sei un pixel peeper, sono molto buoni.
Resta che se vuoi pulizia agli alti ISO, devi avere, all'oggi, una FF, con buona pace di chi dice il contrario.


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:57

Una A7RII e vai alla grande, sensore da paura per quella fascia di prezzo.

Inoltre comoda per montare un panorama di lenti infinito.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:45

Sì, grazie del reminder, quella sony ovviamente l'ho molto ben presente.
Ho pensato molto alla pentax e in sé mi piace veramente, però sta scelta di obiettivi scadente mi ha demoralizzato. Ce ne sono abbastanza in generale, ma tutte focali dai 28mm in su. Sotto molto poche, e non ne vedo a 10mm. Potrei prendere adattatori, ma non so, non mi ha mai convinto fare queste fusioni.
Se rivendo quella che ho e con gli obiettivi, magari posso considerare quella sony che mi dici e un 16-35. Anche perché con tutti quei megapixel, se proprio voglio qualche dettaglio ogni tanto esiste il buon crop e basta.
Stavo riguardando molte foto, facendo una statistica delle focali. Prima di prendere il 10-18stm erano quasi tutte a 18mm, col 18-55; ora sono a spanne all'80% o 10 o 18, 5% 12 o 14, il resto le altre.
Per questo devo mi sa rinunciare alla pentax, perché i grandangoli spinti mi piacciono molto (non fisheye, che vedo in quella, e anzi odio molto).
Peccato. Macchina promettente e cade sugli obiettivi. Sarà fatta per uso quotidiano più che paesaggi, non so.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:09

Canon 5Ds, 50 MP, 1000 Euro nuova.
Ovvio che vuole ottiche per FF e anche di qualità.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:07

Dove sarebbe nuova a quel prezzo scusa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me