RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare a Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare a Mirrorless





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:43

Buongiorno a tutti,
chiedo umilmente consiglio perchè non seguo molto il mercato delle fotocamere.
Ho attualmente ancora una 70D e vorrei finalmente fare un corredo ottiche migliore di quelle kit + 50ino.

Però leggendo qui sul forum mi sembra di capire che il mercato reflex apsc sia in via di estinzione pertanto mi sono posto il dubbio se non convenga cambiare corpo per passare a mirrorless o addirittura cambiare marchio o anche formato (FF).

Il tipo di fotografia che mi piace (anche se con risultati parecchio deludenti) è quello di paesaggio. Soprattutto perché mi piace abbinare la gita fuori porta con un obbiettivo fotografico premeditato. Mi piace anche la fotografia alla via lattea ma non posso basare il mio corredo per una serata all'anno (Tra fasi lunari e stagione propizia a ciò si riduce questo tipo di fotografia per me )

I limiti che ho trovato fino ad ora sulla 70D sono che tende a bruciare il cielo in qualunque occasione pertanto per sicurezza sono ridotto a scattare sempre in bracketing anche per foto meno ragionate. Se invece espongo per il cielo faccio moltissima fatica a recuperare ombre in modo decente (ACR e PS).

Non vorrei rinunciare al tasto di messa a fuoco (AF-ON) separato dal pulsante di scatto in servo, retaggio di un abitudine ormai di anni.
Non vorrei neanche perdere lo schermo orientabile che uso molto per le posizioni più complicate.
Vorrei comunque essere in grado di scattare qualche foto ai miei figli e non dover prendere il telefonino per tale attività :)
Vorrei che ci fosse la possibilità di avere un tuttofare con buone focali tipo l'equivalente del 24-105 su FF

Non mi pare che in canon ci sia una APSC mirrorless della stessa fascia della 70D.

Stavo guardando anche la nuova RP full frame ma mi ha spaventato la gamma dinamica dei vari benchmark che non mi farebbe fare un salto avanti nel recupero.

RP + 24-104 f4 old?
Tengo la 70D e prendo 10-22 + 17-55 ?
Tengo la 70D e prendo 10-22 + 24-105 old?
Mirrorless M + 11-20 e uno zoom standard?


Ringrazio anticipatamente per qualunque consiglio :)


avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:21

Dimenticavo.. se avesse anche il famigerato zebra pattern, che non ho mai visto o utilizzato... ma se ho capito bene farebbe molto comodo ad un bruciatore di luci seriale..

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:44

Ciao gionnicammello,
Lo zebra pattern aiuta solo se si scatta in jpg (almeno con sony la soglia della bruciatura è quella del jpg). Serve più in video che in foto.
Per non bruciare le alte luci è meglio (e più economico) imparare a usare l'esposimetro (ti metti in spot, misuri quello che vuoi non bruciare e lo esponi a destra in manuale). O brutalmente esponi automaticamente in spot (tasto ae lock) la luce più alta salvabile e sottoesponi du quanti stop ti permette di recuperare il sensore.
Se vuoi più dinamica per mettere al centro le luci e aprire le ombre a gogo la rp non fa per te. Molto meglio una r o una 5d4 usata. Forse meglio anche una apsc canon nuova.
Non penso che l'apsc sia moribondo, penso che sarà relegato sempre più al settore delle entry level.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 22:03

Grazie mille per le info! Apsc Canon nuova cosa intendi? Dalla 80d in su?
Ho sentito parlare molto bene della m50 ma a me pare molto entry leve. Ho paura che farei un passo indietro rispetto alla 70D.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 23:15

sulle aps-c non ti posso aiutare, l'ultima reflex aps-c che ho avuto è stata la d2h (presa molto usata nel 2004).
Ma all'epoca la fotografia non era "solo gioco" per me.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:40

Però leggendo qui sul forum mi sembra di capire che il mercato reflex apsc sia in via di estinzione pertanto mi sono posto il dubbio se non convenga cambiare corpo per passare a mirrorless o addirittura cambiare marchio o anche formato (FF).


Dipende dai punti di vista.
Innanzitutto proprio qui su Juza dove hai letto che il mercato reflex sia in via di estinzione il 67% degli utenti usa reflex contro il 26% di quelli che hanno scelto mirrorless.
Poi non ti sembra un po' strano che le nuove mirrorless abbiano decisamente meno scelta di ottiche rispetto al mercato reflex?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:48

Hai molte opzioni anche restando in casa Canon, dato che non è vero che
Non mi pare che in canon ci sia una APSC mirrorless della stessa fascia della 70D.
Per riutilizzare le tue ottiche pienamente:

ML APSC: EOS M50 (*) , M6 o addirittura M6 Mk II (*)

(*) Queste non esiterei un istante a definirle "ML APSC che sono della fascia della 70D"!

ML FF: EOS RP, EOS R

Ci sono tutti i budget e tutte le esigenze coperti nelle scelte che ho appena elencato.
Fai un ragionamento anche sulle ottiche che hai o che vorresti (dato che con le ML FF non riusi le ottiche APSC che già hai, mi sembra una considerazione dirimente).

non ti sembra un po' strano che le nuove mirrorless abbiano decisamente meno scelta di ottiche rispetto al mercato reflex?
Solo fra le native, ed il motivo è solo che il sistema ML Canon è "nato l'altro ieri": ma sulle M puoi montare QUALUNQUE ottica Canon EF, EFM ed EFS, sulle ML FF puoi montare ogni ottica EF e RF (non le EFS), sulle APSC reflex puoi montare tutte le EF ed EFS. Sono molte, molte ottiche.

PS: Gionni, dato che il titolo è "passare a ML" non le ho citate, ma le 80D e 90D sono TUTT'ALTRO che disdegnabili nel tuo caso specifico (paesaggi: ottima GD a iso base, caratteristiche avanzate, riuso ottiche senza adattatori e nel caso della 90D una risoluzione enorme).

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:41

Innanzi tutto grazie per i consigli!

PS: Gionni, dato che il titolo è "passare a ML" non le ho citate, ma le 80D e 90D sono TUTT'ALTRO che disdegnabili nel tuo caso specifico (paesaggi: ottima GD a iso base, caratteristiche avanzate, riuso ottiche senza adattatori e nel caso della 90D una risoluzione enorme).

Passare a 80D mi costerebbe meno di 200 euro, Dici che noterei miglioramenti con la 70D?

ML APSC: EOS M50 (*) , M6 o addirittura M6 Mk II (*)

La M50 so che è una buona macchina ma (non so quanto abbia senso con le ML) sono abituato al fuoco con AF-ON. E' aggirabile in qualche modo? Le altre non hanno mirino perciò mi sentirei di escluderle ...

ML FF: EOS RP, EOS R

Dico la verità.. Sono anni che ho il pallino di passare a FF. Non lo feci con la 6D in quanto l'autofocus e lo schermo non snodabile mi fecero desistere. Stavo valutando seriamente la RP ma da quanto mi sembra di capire non è molto performante nei generi che più prediligo... Maledetta gamma dinamica:)

Mi piacerebbe anche avere una buona implementazione dell'EYE-AF. So che molti puristi diranno che è una stupidata ma io ho un background tecnico e poco background artistico (.. che cerco di coltivare con molta fatica ...). Mi piace la tecnologia in ogni sua forma!
Tra le le fotocamere citate c'è n'è qualcuna che ha una buona implementazione usabile dell'EYE-AF? So che in questo campo sony fa da maestra.

Come ottiche non ho nulla da salvare se non le ottiche kit e qualche fisso STM poco costoso. Il Tokina ATX-I 11-20 l'ho dovuto restituire per l'esasperazione del problema flare.
Tendenzialmente per ora le buone ottiche le ho sempre prese in prestito per eventi particolari.

Con la RP potrei partire con una sola ottica tuttofare quale il 24-105 old per poi pian piano aggiungere ottiche più specialistiche.
Con aps-c mi servirebbe almeno un grandangolo (Canon 10-22 o 11-22 nel caso ML) e uno standard risolvente.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:53

Passare a 80D mi costerebbe meno di 200 euro, Dici che noterei miglioramenti con la 70D?
Si, ne noteresti: lato GD iso base e pure un mezzo stop lato alti ISO (nonché un pelo di risoluzione in più, che in scatti rumorosi con un po' di denoise e ridimensionamento ai 20Mpx della 70D aumenta ancora il divario di resa ad alti ISO).

Sul tasto AF-ON nelle ML non so aiutarti, chiamo in causa possessori di M6 Mark II o M50.

Eye AF è presente su M6 Mark II, RP e R (nonché credo anche la 90D in Live View). Le testimionianze che ho visto scrivere qua sul forum lo danno come ben usabile.

uno standard risolvente
Intendi zoom? O fisso?

non è molto performante nei generi che più prediligo... Maledetta gamma dinamica
La usi? La vuoi usare ancora di più? Se non fai mai recuperi oltre 2 stop in singolo Raw, non è un parametro che nella RP ti deluderà (ma forse con un po' di sapienza in esposizione e PP si può andare pure qualcosa oltre i 2 stop).
In tal senso ti porto la mia di esperienza: son passato dalla 70D alla 6D Mark II (con la RP siamo lì, il sensore è praticamente quello) e non ho avvertito alcuna mancanza. ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:55

AF-ON c'è su M6 MkII come tasto dedicato
Su M50 forse si può assegnare come funzione a un tasto qualsiasi ma non ne sono certo non ho mai provato

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:00

@Look, Gionni
Forse si:
gdlp01.c-wss.com/gds/0/0300030560/01/EOS_M50_User_Manual_IT.pdf
Pag 181, vedete anche voi, assegnando a qualche altro tasto la funzione "AF"

PS:
resa lowlight a file ricampionato a risoluzione 20mpx:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:02

Se non interpreto male il manuale l'AF è assegnabile ad esempio al pulsante M.Fn:

ibb.co/QfdCf8Z

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:28

resa lowlight a file ricampionato a risoluzione 20mpx:

Vedo un vantaggio netto con la RP e la 90D

@TheBlackbird se sei passato da 70D a 6DMII sei il mio tester quasi perfetto :) mi mancherebbe qualcosa se passassi alla RP che ha comunque il sensore della tua o sarebbe migliore o uguale in tutto rispetto alla 70D?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:51

Scaricando i RAW e alzando ombre e esposizione si notano invece come la 90D e la 80D siano decisamente meglio ...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:02

Vedo un vantaggio netto con la RP e la 90D
Naturalmente, vantaggio che è dato nel primo caso dal sensore Full Frame e nel secondo dal ridimensionamento considerevole da 32Mpx a 20.

mi mancherebbe qualcosa se passassi alla RP che ha comunque il sensore della tua o sarebbe migliore o uguale in tutto rispetto alla 70D?
Qui credo si debba entrare nel merito del "bruciare il cielo" però.
Con la 70D bruciavo il cielo anche io, ma solo ed esclusivamente se sbagliando esponevo per il terreno in scene dal forte contrasto. Se in quelle tipologie di scene non si intende:
- né bruciare il cielo
- né fare più scatti
Bisogna esporre PER IL CIELO (non per il terreno) e recuperare il resto (leggi: alzare le ombre e/o fare HDR da singolo RAW affidandosi appunto alla GD del sensore). Le luci non le recuperi se le bruci (bianco totale nell'istogramma = tutto a DESTRA), così come non recuperi i neri se li "clippi" (nero totale nell'istogramma = tutto a SINISTRA).

Se attualmente, sotto questo aspetto, trovi deficitaria la 70D, allora io mi orienterei su 80D e 90D, che sotto questo aspetto sono migliorative di uno stop come GD a ISO base:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e
Questi sono gli scatti fortemente sottoesposti e recuperati di DPReview: come vedi, la 80D e 90D hanno, a ISO 100, uno stop di vantaggio sulla 70D e RP (6D Mark II è uguale). Quindi puoi recuperare 2 stop puliti con 70D e 6D Mark II / RP, 3 stop con 80D e 90D.
Ma qui si torna al discorso di prima, solo tu puoi sapere quanti stop di recupero ti bastano per i tuoi paesaggi in cui vuoi "salvare il cielo", a me 2 stop bastavano sia con la 70D che con la 6D Mark II (=RP) per cui la scelta è stata veicolata puramente dalla resa ad alti ISO: e quel che è certo, come hai visto sopra, è che le FF conservano un vantaggio davvero visibile ad alti ISO ("quasi" colmato solamente dalla 90D col file ridimensionato a 20Mpx, grazie alla sua maggior risoluzione - ricorda che lì nell'low light comparison io ragiono sempre con file "COMP", cioè ridimensionati a stessa risoluzione).

Se invece valuti che lato recuperi non ti manchi niente con la 70D (ripeto, il cielo lo bruci anche con la 80D e 90D, dipende tutto da come esponi!), vai di RP, perché come detto lato GD il sensore ha le medesime prestazioni della 6D Mark II.

la 90D e la 80D
Beh che non è lì che vedi il recupero ombre, quelli sono test ad alti iso e la GD non la vedi lì, la vedi nel secondo comparison che ho linkato in questo post, dove mi pare proprio che 80D e 90D siano quanto meno comparabili! Comunque vedo che anche osservando il primo dei comparison eri giunto alla stessa conclusione, quindi ok! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me