RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da DX a FX


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da DX a FX





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:40

Salve a tutti,
Dopo quasi 5 anni di utilizzo della mia Nikon D3300, credo sia arrivato il momento di mandarla in pensione (si fa per dire, la userei come 2o corpo, mi ha dato troppe soddisfazioni MrGreen) a quasi 50000 scatti inizia a dare qualche problemino: la rotella ogni tanto si blocca e di conseguenza non riesco a cambiare in tempo utile le impostazioni.
Come passaggio avevo pensato ad una bella Full frame, sempre Nikon, per mantenere il corredo (nikkor 18-55, tamron 70-300 stabilizzato,tamron 90 2.8, nikkor 50 mm 1.8).
Non ha un utilizzo in particolare, la utilizzerei un pò per tutto, anche se mi piacerebbe dedicarmi al mondo dei ritratti e in futuro alle cerimonie (matrimoni, 18esimi etc..) mi stuzzicano, ma se ne parlerà comunque in futuro.
Il dubbio era scegliere tra la D610 e la D750. La differenza di prezzo è di circa 400 euro (solo corpo). Secondo voi conviene puntare sulla D610 e con i soldi risparmiati prendere un buon obiettivo (se si quale?). O conviene puntare sulla D750 e poi più in là prendere un obiettivo all'altezza (anche qui, se si, quale?)?

Grazie mille a tutti in anticipo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2020 ore 17:52

Tra D610 e D750 ti dico scegli la seconda, ad oggi è la reflex full frame con il miglior rapporto qualità prezzo però non potrai utilizzare le ottiche dx quale il 18-55mm e il 70-300mm (quest'ultimo ha 2 versioni dx e fx). Il Tamron 90mm f2,8 è ottimo e il 50mm f1,8 pure, ma se vuoi uno zoom tuttofare di qualità prendi in considerazione un 24-70mm f2,8 Tamron o un 24-105mm f4 Sigma art che sostituirebbe il tuo 18-55mm.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2020 ore 18:49

Io ho la D750 e non posso che consigliarla. Prima avevo la D7200, gran macchina che aveva solo un difetto, non era FF. Ricorda però che non ci va molto a trovare i soldini per un nuovo corpo macchina ma qualsiasi scegli il passaggio a FF comporta obiettivi di qualità e costosi... comunque un po' per volta il corredo uno se lo può fare. Ma ne deve essere cosciente. Non basta la FF. Con simpatia. Magú

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 21:25

Se la spesa per te non è troppa, D750.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 22:56

La D750 ha qualche vantaggio rispetto alla D610 che la rendono preferibile (display articolato, af più prestante, grip forse più comodo). Se possibile è quindi meglio la D750.

Discorso obiettivi l'ha già fatto Magù: buoni fissi o buoni zoom altrimenti non si valorizzano i vantaggi del sensore più grande.
Come grandangolo è ottimo il nuovo Tamron 17-35 f/2.8-4, tra gli zoom normali il classico nikon 24-120 f/4, sigma 24-105 f/4, nikon 24-85 VR (il più leggero e economico, non male come qualità) oppure un classico zoom f/2.8 (ottimi ma costosi i nikon, più economici i Tamron). Il nikon 70-200 f/4 è ottimo, in alternativa il Tamron 70-210 f/4.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 22:58

@Ricxardo asselta- niente vieta di usare le ottiche dx su d750. Poi con calma acquista lenti FF.
Sergio

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 8:39

@Sergino1963 nessuno vieta nulla ma se compri una full frame almeno il 18-55mm eviterei di utilizzarlo, meglio il 50mm f1,8.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 8:50

La D750 fa il ritaglio DX in automatico, tecnicamente gli obiettivi sono utilizzabili senza sbattimenti vari, però, per ovvi motivi, eviterei di farlo.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 8:52

Scrivendo non potrai utilizzare lenti dx su ff sembra che sia tecnicamente impossibile, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:45

Se ce la fai, D750.
Se invece quei 400 euro di differenza sono indispensabili per l'acquisto di lenti, vai di D610.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:35

Grazie mille a tutti per il vostro tempo Sorriso
Per quanto riguarda il corpo opterei per la D750.
Per quanto riguarda gli obiettivi sto dando un'occhiata sull'usato e ho trovato:
nikon 24-85 f3.5-4,5 a 400€
Sigma 24-70mm f/2.8 EX DG HSM X Nikon a 500€
[edit] NIKON AF-S 24-120MM F/4 G ED VR a 500€

Quale di questi mi consigliereste?Considerate giusti i prezzi (ovviamente in maniera generica: bisogna valutare lo stato delle lenti) E a cosa dovrei stare attento (ghiere o punti 'deboli'), essendo usato?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:49

Tra i tre, indubbiamente il Nikon 24-120 f/4, quel Sigma non lo tenere in considerazione perché non è molto riuscito.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:58

Nikon 24-120 f/4 più versatile ma pesante, Nikon 24-85 f/3.5-4.5 VR (la versione stabilizzata, non quella liscia) meno esteso ma leggero e qualitativamente equivalente.

Il 24-85 l'ho pagato, usato da privato, 250 euro (quindi 400 euro lo trovo davvero esagerato).
Il Nikon 24-120 f/4 si trova a meno di 500 euro usato e anche nuovo import.

Se compri usato, il mio consiglio è di vedere e provare l'obiettivo, un po' di scatti a varie aperture e focali, controlli sul monitor della fotocamera che non ci siano evidenti anomalie. Il venditore e come gestisce la compravendita dicono molto sullo stato degli oggetti ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:01

Fra i tre indicati direi io 24-120, se cerchi bene lo puoi trovare anche a qualcosa meno; io ho il 24-85vr che uso su D610 e anche questo va bene, ma l'ho pagato nolto meno della cifra da te indicata (il VR, perchè quello senza vr si trova a poco più di 100€); il sigma è il modello vecchio, non lo conosco ma credo che valga molto meno di quella cifra.
Non li conosco direttamente ma ti direi di valutare anche il sigma 24-105F4 e il tamron 24-70F2.8, ne parlano molto bene e dovresti trovarli entrambi intorno a quelle cifre.
Per l'usato oltre che stare attento in fase di acquisto io preferisco affidarmi a negozi affidabili che diano una valida garanzia e permettono quindi di risolvere eventuali problemi che si manifestino nel tempo.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 19:01

il 70-300mm (quest'ultimo ha 2 versioni dx e fx)

Il mio 70-300 è la versione stabilizzata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me