| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:58
Ciao a tutti! Premetto di essere ancora un neofita in quella che è l'arte della fotografia, ho recentemente acquistato un teleobiettivo (Ho una Lumix DC-GX800 e l'obiettivo in questione è un Olympus 40-150) ma mentre scatto causo costantemente un micro mosso iper fastidioso, volevo chiedervi se avete dei consigli in merito, per il momento ho provato ad adottare l'impugnatura standard, quella in cui si sorregge la lente con la mano sinistra, ad inspirare e/o espirare durante lo scatto per essere il più fermo possibile, ma nulla. Grazie a tutti e buona giornata. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:01
Che tempi usi??? |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:26
Sei un neofita, lo sono stati tutti, a mano libera vedrai che con la pratica le cose miglioreranno, non è solo la mano poco stabile, migliorerai anche la posizione del corpo, braccia, piedi ecc... poi i soliti consigli, trova un appoggio comodo, treppiede, alza un po' gli iso ma non troppo.... se possibile. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:05
Più la focale è lunga più bisogna accorciare i tempi. Prova ad 1/300 , non dovresti vedere micro mosso con questi tempi. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:59
Se sei a 150mm sarebbe come un 300mm su fullframe, e il tempo di sicurezza x evitare il mosso sarebbe 1/300 di secondo, meglio se più rapido. Un altro esempio se sei 50mm equivale a un 100mm su FF, cioè 1/100 o più rapido e avanti con questa regola generale..... in pratica più ti allunghi di zoom più il micromosso si fa sentire e quindi il tempo si scatto deve essere più rapido. |
user177356 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 20:28
Io per evitare il micromosso ho cambiato genere e scatto solo su treppiede |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 21:30
Concordo: a 150mm devi stare almeno a 1/300, a 40mm basta almeno 1/80. In pratica la formula è 1/(lunghezza focale x 2). Il "x 2" è perchè usi un micro 4:3. Con un sensore più risoluto dovresti addirittura raddoppiare nuovamente la rapidità di scatto. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 21:48
“ ma mentre scatto causo costantemente un micro mosso iper fastidioso, volevo chiedervi se avete dei consigli in merito, „ Ora non ci hai ancora detto molto ma se succede costantemente a tutte le focali e con tutti i tempi forse sarebbe meglio verificare se è mosso/micro mosso o altro, magari posta due/tre foto con dati di scatto anche banali tanto sono solo per farsi una idea. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 23:18
purtroppo sei in una situazione troppo difficile. 1. hai un sensore piccolo, e quindi sarebbe bene non alzare gli iso. 2. hai un'ottica lunga perchè 8,2° d'angolo di campo da gestire non sono facili. Inoltre immagino che non si tratti della Pro, quindi hai anche diaframmi chiusi, cioè a 150mm sei a f5.6 in M43... 3. hai un'ottica NON STABILIZZATA. 4. hai una fotocamera NON STABILIZZATA. In queste condizioni non si scatta a mano libera, si usa il treppiedi. per stampare 10x15cm ed avere una sicurezza d'evitare il mosso a mano libera occorre usare 1/300 quando la tua focale è a 150... Ma già se vuoi guardare su uno schermo largo 30cm sarebbe meglio usare 1/600. Praticamente 1/600 e f5.6 e ti sei già divorato la maggior parte delle volte in cui puoi scattare a iso 100. Anche in pieno Sole devi usare minimo iso 200, e ovviamente devi salire parecchio se non sei in pieno Sole, e con un sensore piccolo diventa problematico. Insomma, forse sarebbe meglio usare una fotocamera stabilizzata, visto che nel M43 ce ne sono tante, ma la tua non lo è. Quando si parla di stabilizzazione si parla di STOP DI VANTAGGIO. Di solito ci sono 3 - 5 stop di vantaggio nella stabilizzazione. Se ci sono 3 stop di vantaggio per la stabilizzazione, significa che al posto di scattare a 1/300 puoi scattare ad 1/40. è una grande differenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |