| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:06
buongiorno a tutti,sono un possessore di una canon 5d mark2, per le foto di paesaggio e ritratto la ritengo fantastica. ora ho preso un cucciolo di pastore australiano, e in previsione di vederla crescere e correre mi piacerebbe fare qualche scatto in situazioni di corse, salti, giochi ecc... tra l'altro conosco altri amici con questi cani e quindi sarebbe una bella occasione di scatti. io quando ho provato a fare scatti in situazioni di questo tipo con la 5d2 ho sempre avuto mille difficolta' di maf, diciamo che gli scatti a fuoco sono una piccolissima percentuale. quale canon mi consigliereste da abbinare al bianchino 70-200 f4 senza spendere un patrimonio ma adatta a questo tipo di scatti e quindi con una maf veloce e precisa? grazie a tutti. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:29
La 5d2 non è assolutamente adatta per fotografare cani, a meno che non stiano fermi. Di fatto, e te lo dico da proprietario di 4 levrieri, i cani in corsa sono una delle prove più difficili per l'autofocus (con i levrieri poi lasciamo perdere ), soprattutto in caso di corsa frontale verso il fotografo o diagonale. In altre parole bisogna spenderci i soldi I fotografi specializzati in questi tipi di foto usano tutti le ammiraglie dei vari marchi, ovvero canon 1dx2 o 3, Nikon d5 e Sony a9. Io con la 5d4 nella corsa frontale ho difficoltà, nonostante sia una macchina con cui fotografo tanto sport. Forse la nuova r6, o una 1dx o 1dx2 usata. Dipende dal budget. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:50
Prenditi una "vecchia" 1DX... |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:10
“ I fotografi specializzati in questi tipi di foto usano tutti le ammiraglie dei vari marchi, ovvero canon 1dx2 o 3, Nikon d5 e Sony a9. „ C'è anche una sorta di trucco per fotografare i cani in corsa se si conosce il tracciato. Basta mettere a fuoco manualmente in un punto dove sappiamo che passerà il cane e iniziare a scattare a raffica quando il soggetto è a circa tre quattro metri. Sicuramente almeno una foto sarà a fuoco. www.photo4u.it/viewtopic.php?t=36423&start=0&postdays=0&postorder=asc& |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:17
magari dico un'eresia, ma tipo una 7d dite che non ce la farebbe? |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:26
“ C'è anche una sorta di trucco per fotografare i cani in corsa se si conosce il tracciato. Basta mettere a fuoco manualmente in un punto dove sappiamo che passerà il cane e iniziare a scattare a raffica quando il soggetto è a circa tre quattro metri. Sicuramente almeno una foto sarà a fuoco.MrGreen „ Si conosco il trucco Ma è molto limitante. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:28
7dm2 (750-800eu 30-50.000scatti) 1dm4 (850-1050 eu) 5dm3 (1.000-1.150 eu 8.000-30.000 scatti) 5dm4 (1950-2.100 eu 10.000-35.000 scatti) 1dx (2.000 eu 40.000 scatti) 5dmII come valore usato? 400-450eu Serve un modulo af reattivo e una buona raffica Si aggancia il soggetto con ai-servo, lo si segue e si preme a fondo il tasto scegliendo una composizione chirurgica Se il soggetto non ha una corsa lineare meglio sfruttare un ampliamento dei punti af ma raggruppati. Ipotesi? a) upgradi la tua reflex b) le affianchi un 2° corpo manca però il budget che sei disposto a mettere confronto tra i 4 modelli di 5D www.ephotozine.com/article/canon-eos-5d-mark-i-vs-mark-ii-vs-mark-iii- confronto tra 5dm2 e 5dm3 cameradecision.com/compare/Canon-EOS-5D-Mark-II-vs-Canon-EOS-5D-Mark-I 5dm3? meno rumore a parità di iso 2ftg/sec in più nella raffica copertura 100% mirino 1mp in più gamma colore doppio slot Autofocus at f/8 aperture al centro +52 punti af |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:29
Dipende da quanto vuoi/puoi spendere Certo la 1dx sarebbe ottima, ma con meno di metà trovi anche la 1d4 che non è male. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:31
7D ottima scelta, tanto più che sfrutti pure il fattore di crop e arrivi anche apparentemente più lontano. E in luce buona è una bestia con l'af! O restando in ambito FF come è stato detto una vecchia 1DX, ma lì rispetto alla 5 sale l'ingombro, e quello puoi saperlo solo tu se è una cosa accettabile o meno. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:33
“ magari dico un'eresia, ma tipo una 7d dite che non ce la farebbe? „ Una 7d andrebbe senz'altro meglio di una 5d mark II, dato che l'autofocus di quest'ultima non raggiunge nemmeno le prestazioni di quello di una 40d. Comunque, per sfruttare al meglio la 5d mark II sarebbe auspicabile utilizzare il punto di messa a fuoco centrale, eventualmente attivando l'espansione dell'area af, con i sei punti aggiuntivi (vi è una opzione nel menu). Il tutto assumendo di lavorare in ai-servo (evitando sia one-shot che ai-focus). |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:29
E una 80d/90d? Certo che una R6 con l'animal AF sarebbe la soluzione.definitiva... |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 8:51
In passato ho usato per anni la 5DmkII un po per tutto. Ho fatto molte foto, ovviamente non da professionista., in palestra a ginnaste ed anche ad animali ottenendo quello che mi aspettavo. Non è il massimo con i suoi 9 punticini di messa a fuoco ma se la cava lo stesso soprattutto seguendo il consiglio dato da Hbd. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:51
Verosimilmente la scelta migliore ed economicamente più praticabile per te sarebbe il passaggio ad una apsc sportiva e\o recente come la 7d2 o la 80d che trovi usate sotto i 1000 euro. La spesa relativamente contenuta ti consentirebbe di affiancare il nuovo corpo alla tua 5d2, anche se prendendo una 80d vedo probabile che quella diventerà la tua fotocamera principale, il gap tecnologico è tangibile. La 7d andrebbe meglio rispetto alla 5d2 (ci vuol poco), ma resta sempre una macchina che non è al passo con i tempi e non sarebbe questo upgrade così tangibile come cerchi. Parlando invece di full frame secondo me devi valutare un upgrade della 5d2, ma certamente siamo sul altre cifre. Per esempio potresti passare alla 5d4 che ha un ottimo af. Chiaramente a monte di tutto ciò forse volendo limare tutto il limabile in tema di prestazioni AF con un corpo prestante forse il bianchino potrebbe a sua volta diventare limitante perchè è un'ottica che va bene, ma ha i suoi anni, anche se con un corpo più recente tipo la 80d\5d4 lo sfrutteresti molto meglio. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:15
Dipende dal budget che ha a disposizione PhotoMarcoF (budget ancora non dichiarato) Con 330-360 euro trova ad esempio una canon 7D con 10-30.000 scatti Reflex che ha comunque un modulo ad reattivo ma a questo punto tutto sommato spenderebbe +0- lo stesso se optasse per una 5dm3 dando dentro la 5dm2 7d usata 360 eu 5dm3 - 5dm2 = 550 eu c.a. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:20
sì esatto, anche secondo me (che la 7D l'ho avuta) per affiancare alla 5d2 che tanto è obsoleta un'altra macchina obsoleta tanto vale che si prenda una 5d3 dando via la 5d2. Tanto più che l'af è una delle storiche carenze della 5d2 e con la 5d3 sarebbe un altro mondo. Al di là di tutto vero che si ritroverebbe con due corpi, ma con 5d2 e 7D avrebbe comunque molti più limiti rispetto all'avere la sola 5d3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |