RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Rodaggio" cuffie stereo


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » "Rodaggio" cuffie stereo





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 14:51

Buongiorno
sapete per favore dirmi se cuffie stereo nuove hanno bisogno di suonare per un certo numero di ore per assestarsi sul loro livello standard di prestazioni, così come avviene per le casse?
Le cuffie in questione sono delle beyerdynamic dt 880 con 250 ohm di impedenza

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:52

uguale, opinione corrente è che un prodotto top necessiti di un centinaio di ore per stabilizzare le sospensioni. a mio avviso bastano un paio di gg con una sinusoide @ 20-30 Hz a volume medio, ovviamente non indossarle quando fai il rodaggio...

per ottenere il massimo da quella cuffia è indispendabile un ampli cuffia che eroghi una corrente adeguata.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:46

Grazie Amrvf ;-)
Ho acquistato quelle invece del modello a 600 ohm perche' ho letto nelle specifiche del mio ampli (Yamaha Rn602) che supporta un'impedenza di uscita di 470 ohm, e non vorrei per il momento comprare un ampli dedicato.
Ho l'impressione che suonino bene, abbastanza neutre come mi aspettavo dalle recensioni, ma in effetti mi sembrano ancora un po' "legnose".
Seguo le tue indicazioni.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 23:08

per ottenere il massimo ci vuole un amplicuffia dedicato, l'uscita cuffia del sintoAV non ha abbastanza corrente per pilotare cuffie di quella caratura/impedenza, è come mettere ad una ferrari le ruote della 500 del '57.

ne basta anche uno cinese (fatto bene) da un centinaio di euro, ma dedicato.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 10:25

Grazie Amrvf ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 9:51

io ho sempre letto che il "burn in" è una leggenda metropolitana senza nessuno studio scientifico a sostegno...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:35

0maxx0, bella questione ;-)
Alcuni costruttori, in particolare di casse e amplificatori, sostengono di avere gia' sottoposto i loro prodotti ad un periodo di burn in come parte del processo di produzione, e quindi non c'e' bisogno di farlo a casa.
Altri consigliano di farlo; altri ancora sostengono che sia completamente inutile.
Io senz'altro non sono un fine intenditore di HiFi: pero', forse per autosuggestione, trovo generalmente che le apparecchiature appena tirate fuori dalla scatola e accese non diano subito il meglio di se'...

Un dibattito analogo c'e' nel settore automobilistico: li' mi sembra che oggi il main stream sostenga che il rodaggio non serve piu'. Almeno e' quello che mi hanno sempre detto in tutte le autoconcessionarie dove ho comperato auto nuove.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:52

il rodaggio dei motori aveva un senso quando le lavorazioni meccaniche avevano precisione piuttosto bassa ed i motori erano grezzi.

oggi disponiamo di ben altri materiali (e lubrificanti) i motori girano molto piu' controllati dalle centraline e sono costruiti con tolleranze precise.

Per esempio oggi si usano canne cromate (non si possono rettificare ma neppure si ovalizzano piu).
una volta la canna si ovalizzava e veniva rettificata, costringendo a sostituire il pistone con uno maggiorato.
oggi un motore fa trecentomila km senza nessun problema di questo tipo. (al massimo brucia la guarnizione della testa se lo fai girare senza acqua o sbronzina se gira senza olio).

Nell'HiFi credo sia lo stesso. Il rodaggio e' piu' una sensazione che una necessita'.

Se le sospensioni cambiassero le loro caratteristiche in modo sensibile nelle prime trenta ore, non si comprende perche' dovrebbero poi stabilizzarsi e restare stabili per dieci anni.

Voglio dire, non e' che abbiano un rivestimento di vernice o qualche altro prodotto che deve essere rimosso con l'uso.
Il rodaggio in genere e' un assestamento meccanico dovuto all'uso.
una sospensione di un cono e' un materiale che per progetto NON DEVE cambiare nel tempo.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:10

Il rodaggio in genere e' un assestamento meccanico dovuto all'uso.
una sospensione di un cono e' un materiale che per progetto NON DEVE cambiare nel tempo.

no, se ti fossi preso la briga di misurare i parametri di T&S dei coni out of the box e dopo il rodaggio ti saresti reso conto che i parametri cambiano e si stabilizzano dopo qualch edecina di ore di funzionamento. per questo motivo è sempre raccomandato di rilevare i parametri DOPO il rodaggio.
le differenze sono essenzialmente per i trasduttori che devono riprodurre basse frequenze in quanto le escursioni sono maggiori. dopo qualche decina di ore si stabilizzano e rimangono pressochè costanti per anni sino a quando non inizia il deterioramento chimico/meccanico dei materiali (centratori, sospensioni coni, collanti, elastomeri etc...)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:49

premetto che di coni ne capisco poco..quindi non metto in dubbio cio' che sostieni.

Quale sarebbe il motivo per cui il cono si dovrebbe stabilizzare dopo un periodo di rodaggio?.

Un ammorbidimento dei materiali? un irrigidimento? la frattura di alcuni legami e punti di tensione del materiale?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:25

Fai 10.000 Km, poi cambi l'olio ...SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:58

Personalmente non faccio fatica a credere che ci possa essere un qualche minimo "assestamento" (influente o no ne possiamo discutere) della configurazione per dispositivi con parti meccaniche in movimento.
Mi sembra piu' esoterico lo stesso concetto applicato a dispositivi *senza* parti meccaniche in movimento, come ad esempio gli amplificatori. Eppure, provate a chiedere ad un chitarrista elettrico...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:02

beh un amplificatore, sopratutto se valvolare, ha un motivo tecnico per richiedere un rodaggio.

Su di un cono, ho qualche dubbio che servano 30 ore per ottenerne la stabilizzazione.

mah...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:20

Ah ecco, io avevo in mente la produzione "consumer", a stato solido, e non consideravo i valvolari, che immagino introducano ulteriori problematiche.
Sul burn in per l'elettronica nell'hifi ho trovato qualche spunto interessante in questo breve articolo:

Hi-Fi Audio Component Break-In (Burn-In): Fact or Fiction

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:34

Questa è come la cosa di chi chiede 100 ed anche molti più Euro al metro (il record personale come richiesta è 300 ...) per i cavi audio / video ...

A Napoli dicono:

“se nu ce stanno i fessi, i dritti cummo campano?”

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me