| inviato il 05 Settembre 2020 ore 14:45
Ciao a tutti, Apro questo thread nella speranza che qualcuno possa darmi una mano, conoscendo gli obiettivi in oggetto. Sono alla ricerca di una buona lente zoom economica per full frame, ed escludendo le varie L ho ristretto il campo a questi due piccoli e vecchi Canon. Onestamente non ho mai potuto provare nessuno di questi. Hanno la stessa lunghezza focale, e coprono più o meno lo stesso millimetraggio (non sono molto interessato al range 85-105, che comunque ovviamente rappresenta un quid in più, idem per il range 24-28). Da varie recensioni sembra siano entrambi molto nitidi, e funzionalmente simili. Anche il costo dell'usato è più o meno identico (li ho trovati intorno alle 100 euro). Quindi la domanda è: uno è più nitido dell'altro? Ci sono motivi per cui, al di là della nitidezza, dovrei evitare uno di questi? P.S.: avendo anche una APS C, potrei essere interessato anche alla resa su sensore croppato. Grazie. Luca |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 15:02
Si tratta di ottiche dalla resa mediocre, che erano considerate di fascia medio-bassa già all'epoca delle reflex a pellicola. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Sicuramente sono molto più leggere ed economiche, rispetto ad un ef 24-105 f3.5-5.6 is stm, che tuttavia offre anche una qualità d'immagine superiore. In accoppiata ad un sensore aps-c odierno, inoltre, la situazione diviene quasi drammatica: un modesto ef-s 18-55 f4-5.6 is stm surclassa sia il 24-85 che il 28-105, in termini di microcontrasto. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:14
Grazie per la tua risposta. In realtà il mio focal point resta quello del full frame; i risultati su apsc mi interessano relativamente. Sono certo del fatto che la lente che hai citato sia nettamente superiore, ma purtroppo dubito che riesca a trovarla per 100 euro. Nonostante tutto, le stesse recensioni qui su juza dei due obiettivi da me citati sono assolutamente incoraggianti, ed entrambi hanno un punteggio di 9.3. Che tu sappia, esiste una quarta possibilità? Magari di costo inferiore a quello del 24 105 STM? Grazie Luca |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:56
Io ho usato per 4/5 mesi il 24-85 su 5D old. Su quel sensore, poco denso, non é malaccio. Se uno mette sulla bilancia, resa, costo usato, peso e dimensione, alla fine il bilancio è positivo. Ha una resa vintage, cioè è poco contrastato e rende la transizione dei toni delicata. Non pagarlo più di 80-100€. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:46
Ciao Paride, grazie per la risposta. In effetti, per entrare nel mondo FF, ho preso una 5D Classic. Di conseguenza, uno zoom troppo costoso o moderno non mi sembrava bilanciato, ecco. Nei mercati dell'usato riesco a trovare il citato 24 105 stm a circa 200 euro: vale la pena investire il doppio? Grazie |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 22:58
Rispetto ai 24-85 e 28-105 II, l'ef 24-105 f3.5-5.6 is stm è nettamente superiore a livello di resa ottica, e offre una gamma di lunghezze focali pù ampia. Anche l'accuratezza della messa a fuoco è maggiore, visto che tutta la parte elettronica ed elettromeccanica è di progettazione più recente. Si perdono due terzi di stop a livello di apertura del diaframma, lato tele, ma in compenso si ha uno stabilizzatore molto efficace. Insomma, gli ef 24-85 f3.5-4.5 usm e 28-105 3.5-4.5 II usm sono meno costosi, pesanti e ingombranti, rispetto all'ef 24-105 f3.5-5.6 is stm, ma sono al contempo nettamente inferiori a livello delle prestazioni offerte. A questo punto dipende da quale sia la priorità: se si vuole spendere poco, e si è disposti ad accettare certi compromessi, allora possono essere una soluzione soddisfacente. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 23:41
Quelle lenti canon non esiterei a definirle ciarpame allo stato puro, specialmente per i canoni odierni. Se vuoi spendere poco prendi il canon 24-105 STM come già consigliato, in alternativa accontentati di un 50 1.8 STM, siamo proprio sul minimo sindacale per apprezzare differenze di resa da una apsc. Se anche quello è per te fuori budget onestamente ti consiglierei di non proseguire oltre nel full frame perchè non ha senso prendere una macchina full frame (datata) e abbinarci ottiche pessime, si buttano solo via soldi, tanto vale usare una buona apsc con buone ottiche e finirla lì. Non so se la 5d old l'hai già presa o no, ma stiamo parlando di una fotocamera di 15 anni fa, che è vero che ancora oggi fa foto, ma ha una resa tale per cui il gioco non vale la candela, anche a fronte di modesti investimenti. Aggiungo poi un dettaglio non da poco, un 24-85 (al pari della 5d old) è un investimento completamente a fondo perduto da cui un domani non recupererai neanche un euro, mentre un domani una lente dignitosa o valida avrà sempre mercato e ti consentirà di recuperare qualcosa. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 23:57
possiedo il 24-85 , che ha preso il posto del 24-105 f4 su 6D. Come ho scritto nella mia recensione, è un buonissimo obiettivo che mi ha restituito immagini molto nitide, al pari del fratellone L, con meno peso, meno ingombri e pure una velocità di MaF maggiore. Non conosco il 28-105 , ma del 24-85 non posso che parlarne bene, e te lo consiglio caldamente e lo trovi a prezzi di occasione.Reputo il 24-105 F4 una lente eccessivamente costosa, pesante e per nulla nitidissimo e neanche velocissimo nella Maf . |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 1:22
A meno di avere per le mani un esemplare in pessime condizioni di 24-105 f4 L is usm (cosa possibile, soprattutto se si opta per l'usato), le differenze rispetto all'ef 24-85 usm sono evidenti, in termini di qualità d'immagine. Discorso analogo se la messa a fuoco risulta lenta: probabilmente il motore usm è da sostituire. L'ef 24-85 f3.5-4.5 usm, così come altre ottiche ef standard di fascia media, prodotte negli anni '80 e '90, può offrire magari un microcontrasto dignitoso al centro (soprattutto se si chiude il diaframma), ma la qualità cala molto rapidamente non appena ci si sposta in aree periferiche, e soprattutto, il livello di correzione delle aberrazioni è ben diverso, rispetto a quello di un 24-105 o di ottiche più recenti. Erano obiettivi progettati in un'altra epoca, quando il formato standard per le reflex eos a pellicola era il 35mm: pertanto, per venire incontro alle esigenze di chi non voleva spendere molto producevano certe ottiche. Erano obiettivi maggiormente leggeri e compatti, rispetto agli zoom standard ef odierni, ma non perché fossero progettati meglio: semplicemente, dovendo tagliare i costi, non potevano utilizzare schemi ottici particolarmente complessi, ma oltre al peso limitavano anche la qualità d'immagine. Detto ciò, in accoppiata alla prima 5d un ef 24-85 può essere una soluzione accettabile, se non si vuole spendere molto. Dato che la macchina non offre la regolazione fine af, tuttavia, è bene provare l'ottica, dato che in caso di problemi di messa a fuoco l'unica opzione sarebbe l'assistenza (e, anche in tal caso, potrebbero avere qualche difficoltà, dato che i circuiti af di ottiche così datate offrono ben poche regolazioni). |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 8:32
Nonostante la 5D sia vecchia, e se si rompe la butti i basta, a mio avviso, produce uno dei file più belli tra le macchine Canon, Non ho trovato in nessuna macchina successiva, se non nella 1ds3, una resa degli incarnati così bella. La mia la portai a 375.000 scatti. Sostituita solo perché non aveva la regolazione AF. Se la Canon mi facesse una 5D3 con il sensore e processore della 5D, la comprerei immediatamente. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:17
paride non so quali canon tu abbia mai provato, ma la 5d è una macchina del 2005, la 1ds3 è del 2007, la tecnologia è un attimo andata avanti nel mentre. Mi associo anche io nel dire che per confronti con il 24-105 bisogna sempre vedere la copia di cui parliamo, è una lente prodotta per tanti anni e che ha sempre sofferto molto di variabilità tra esemplare ed esemplare. La mia è una copia recente e ben tenuta e funziona bene pure sulla 7D che è apsc, sulla 5d4 lo definirei eccellente per essere un tuttofare, non può competere con il 24-85 per i motivi di cui sopra elencati da hbd. Per lo stesso motivo, anche se alcuni credono che alcuni vecchi 28-80 funzionino dignitosamente, la realtà è che sono schemi ottici molto semplici, che magari in certe condizioni qualcosa fanno, ma non sono certo ottimali. Io ne avevo provato uno e a certe focali non era poi così poco nitido, ma aveva una resa dei colori veramente scialba. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:44
Grazie a tutti per le risposte e l'interessante dibattito che ha preso vita, soprattutto per un neofita come me. Volevo portare alla vostra attenzione un'altra possibilità, che dal punto di vista economico sarebbe per me sostenibile: come si posiziona il Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD rispetto a tutti quelli citati nel thread? Come range è forse piu strettino, ma permette un'apertura focale abbastanza interessante, e costante. Grazie |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:52
Luca siam sempre lì, è un'altra lente che definirei da "matrimonio con i fichi secchi" come si dice a Genova. Magari otticamente potrà dire la sua, ma tutto il resto intorno è meglio che sorvoliamo, soprattutto sul fronte costruzione. Oltretutto sulla 5d old non hai manco la regolazione fine AF e non hai modo di correggere eventuali problemi di F\B focus, senza contare che una lente con af primitivo su una fotocamera con af preistorico esce fuori un mix che a livello usabilità ti fa passare la voglia. Proprio perchè sei neofita consiglio di riflettere bene sul perchè tu ti sia avventurato nel comprare una obsoleta macchina full frame per poi abbinarci lenti mediocri o scadenti. Se lo hai fatto per un upgrade qualitativo sei fuori strada perchè un corredo del genere ti darà molti limiti, tante menate ogni qualvolta si esca da quelle due o tre foto semplici e poche soddisfazioni. Che ne dica qualche nostalgico con una fotocamera recente anche solo che apsc hai una resa che un vecchio e datato corpo, anche professionale, si sogna. Nel corpo macchina non c'è solo il sensore, ma c'è tutto il resto e quel tutto il resto che rende più o meno sfruttabile la fotocamera. Se proprio vuoi proseguire con questo tuo progetto (che allo stato attuale non so dove ti porti) tieni conto che non ha senso avere una lente 2.8 datata o economica che magari a 2.8 non è manco nitida. Se sei disposto a spendere quei 250 euro compra il 24-105 stm e finiscila lì. Non so quanto tu abbia pagato la 5d old, ma se avessi investito quei soldi con in aggiunta il provente della vendita della tua 1300d (che mi pare tu abbia) per un corpo apsc di gamma migliore avresti fatto mille volte meglio, specialmente sapendo di avere un budget per le lenti contenuto. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:38
Ho ancora il 28-105 3.5/4.5 II che ebbi in kit con la 5d (film). A differenza di quanto si dice è un ottica più che dignitosa, se si trova l'esemplare giusto. I colori e il trattamento antiriflesso sono quelli di metà anni novanta, la resa è un pò più fredda degli attuali. A 28 ha il centro nitido già a ta, i bordi migliorano chiudendo. Tra i 35 e i 70mm va abbaqtanza bene. A 105 è molto morbido. Bisogna chiudere a f/8 per avere dettaglio. Af rapido e preciso. Lo paragonai al 24-105 L prima serie e non c'era un'abisso. Più nitido il 28-105 a 28, meglio il 24-105 a 105. La più grossa differenza è la tenuta in controluce, molto migliore nel L. Il 24-105 stm è meglio, specie come colori. Se puoi prendilo. A quello che si dice Il 24-85 ha una resa simile, ma un trattamento anti riflesso migliore. Sono ottiche molto economiche. Erano i 18-55 di fine anni 90. Ma erano costruite comunque molto bene. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 22:03
il mio 24-105 era nuovissimo e ribadisco le mie prove sul campo e la successiva difficoltà a venderlo, essendo il mercatino pieno della peggior ottica serie L ( parere non solo mio ) . A 24mm la distorsione era imbarazzante e ricorrendo alla correzione in PP , si mangiava buona parte dei bordi , diventando di fatto quasi un 28 per area coperta una volta corretto. Ripeto, io parlo per la mia esperienza vissuta e prove sul campo; discorsi teorici e per sentito dire, lasciano il tempo che trovano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |