JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ryzen 3900X... Costo più contenuti, consumi più contenuti, supporto PCIe 4.0.. performance al top... Nvidia ha presentato le RTX 3000 con supporto PCIE 4.0 quindi tecnologia che una CPU supporta...l'altra no...
Grazie Nongio86, al momento di nvdia ho la 2060 6gb quindi dovrei prendere scheda madre (sarei orientato per msi) e memoria, avevo già i9 9900k ma siccome l'ho venduto ero indeciso tra le due cpu vedendo i test tra i due non riuscivo a venirne a capo su quale scegliere.
Guarda sinceramente se dovessi scegliere io non avrei il minimo dubbio. Ho recensito il 10700K e confrontato col 3700X ecc... E fatto un video dove spiego perché al momento a mio avviso è meglio acquistare AMD (se ti interessa posso girarti il link in pvt).
Ciao Perbo principalmente mi occupo di fotografia, ma mi capita spesso di lavorare sui video e anche di lavorare video in 4k. Molte volte sono riprese anche di oltre un ora di eventi e con più camere da gestire.
Ryzen. Al momento sono migliori in praticamente tutte le fasce di prezzo e, anche se fossero in pari con Intel, sarebbe comunque meglio supportare l'azienda più piccola (AMD) in modo che possa continuare a far bene in futuro. La concorrenza fa bene sempre a noi consumatori.
Non vedo cosa c'entri con quello che ho scritto io . Dicevo che al momento i Ryzen sono migliori della concorrenza in praticamente tutte le fasce di prezzo, e che anche se fossero PARI (=non inferiori), prenderei comunque un AMD.
Il discorso affidabilità per le CPU non si pone, sono forse il componente meno incline a danni e rotture di un computer.
Per quello che ci vuoi fare sono entrambi processori overkilled, casomai prendi un ryzen 7 3700x abbinato ad una buona scheda video. Dimezzi quasi i consumi e dirotti eventuali spese in una componente che verrà veramente sfruttata.
Aetoss per il discorso affidabilità mi riferivo ai bug. Chiedevo più che altro per chi ha avuto modo di provare le due CPU anche in merito al rendering di video o performance di premiere o photoshop nello sfruttare i due processori. Non so se mi sono espresso bene.
Matteo scheda video ho al momento Nvidia 2060 da 6gb ggdr6, quindi devo prendere scheda madre processore e memoria. Per la scheda madre sarei orientato alla Msi X570 pro carbon o alla X570 MEG ACE che ha il supporto per tre M2
sì la cosa è che con gap prestazionali così marginali bisogna guardare altri parametri, le controparti intel consumano e scaldano molto di più di una controparte AMD, cioò vuol dire che a parità di sistema di raffreddamento una controparte AMD sarà più longeva e potrà sfruttare meglio le sue prestazioni senza stressare l'alimentatore e senza rischi di andare in protezione termica, senza contare il ridotto consumo di corrente. Poi con una componente longeva come il processore io non sottovaluterei il fatto che ad ora i sw non sono troppo ottimizzati per il multicore, ma in prospettiva lo saranno sempre di più e in definitiva ciò da qui a qualche anno consentirà di sfruttare ancora meglio un processore AMD.
user1856
inviato il 04 Settembre 2020 ore 13:06
Può darsi di si se si pensa di tenere lo stesso computer diversi anni. Di parametri c'è ne sono diversi: l'altro giorno un conoscente mi parlava della sua idea (illegale) di installare mac OS: per lui la scelta Intel era quella corretta. Se si può definire corretta un tale tipo di scelta.
Un altro collega aveva invece necessità di una postazione per usare Modo: esigenze ancora diverse.
Riguardo i consumi: sono una frazione irrisoria di quella per le sole luci di uno studio che ha bisogno di tale potenza di calcolo. È etico scegliere qualcosa che consumi poco ma è ininfluente a livello di spesa pratico. Più interessante il discorso longevità. Coi processori non ho mai avuto questi problemi però. I problemi di longevità li ho avuti con i dischi (tipo i wd red) o con i nas al più... Ma sarei interessato a leggere di statistiche riguardo il fail di CPU e la loro longevità! :-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.