| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:17
Canon Rumors rende noto che, secondo le sue fonti, Canon immetterà nel mercato nella prima metà del 2021 una Mirrorless Full Frame entry level ad un prezzo inferiore ai 999 US$. Al fine di contenere i costi Canon Rumors ipotizza che questa possa non esser dotata di EVF. Sono molto curioso di vedere le caratteristiche di questa nuova Canon, avrà un sensore dedicato o ne prenderà uno " in prestito " da quelli già in commercio? Sarà dotata di IBIS? Si conferma quindi l'avvio di un progetto molto interessante volto a "conquistare" con un prezzo molto aggressivo un'ampia fascia di fotografi che, nel corso degli anni a venire, continuerebbe a comperare ottiche del marchio e/o farebbe un upgrade in seno alla Casa scelta. Fonti: www.canonrumors.com/a-budget-eos-r-body-is-coming-in-the-first-half-of www.canonrumors.co/canon-to-announced-a-new-budget-full-frame-mirrorle |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:20
quindi RP massacrata? |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:26
Non penso proprio, la nuova entry level sarà sicuramente migliore della RP. Il mio personale auspicio e' che abbia anche l'EVF. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:28
Spero più in una R rivisitata piuttosto che in una RP. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:28
Secondo me ha senso. Molto probabile che sostituisca la RP, con un form-factor più piccolo e compatto e specifiche di poco inferiori (o simili) alla R. Praticamente un corrispettivo della M6II con sensore FF ed attacco R :D Potrebbe funzionare. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:28
sarà una M full frame senza ibis... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:30
“ Non penso proprio, la nuova entry level sarà sicuramente migliore della RP. „ Non ti seguo, se credi che la nuova sarà migliore a maggior ragione la RP verrà fatta fuori. Anzi, rischiano di far fuori anche la R |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:31
“ Spero più in una R rivisitata piuttosto che in una RP. „ Difficile che sostituiscano la R con un modello sotto i 1000$. E' più il target della RP. Piuttosto, fra i nuovi modelli ci sarà un gap pauroso fra questa e la R6 (oltre 1500$ di differenza), quindi avrebbe senso riprezzare la R intorno ai 1700-2000 o far uscire un nuovo modello per sostituirla... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:36
“ “ Non ti seguo, se credi che la nuova sarà migliore a maggior ragione la RP verrà fatta fuori. Anzi, rischiano di far fuori anche la R” „ Esattamente Claude, e' proprio questo il mio pensiero. Difficile che R e RP “durino” a listino ancora a lungo. Mi sembra naturale un loro upgrade. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:36
Penso che, come posizionamento commerciale, sia l'erede della EOS RP. Immagino che non investiranno molto per un sensore nuovo, ma che non sarà più di quelli della generazione 5D3, 6D e 6D2: magari ricicleranno quello della 5D4/R, quindi con qualità d'immagine decisamente buona per un prodotto d'attacco. Darei per scontati, a quel prezzo, il singolo slot e l'assenza dello stabilizzatore, nonché un corpo di dimensioni limitate, poco adatto a lenti pesanti. Prevedo anche pochi FPS: 5 o 6 al massimo. Forse un LCD posteriore solo tiltabile anziché snodato, e con minore risoluzione rispetto a quello della EOS R... A pensarci bene, di fatto sto pensando ad una macchina molto simile ad una EOS R ma con un corpo da RP, e con il mirino ottico opzionale (come per la M6 / M6 Mark II). Questa (ipoteticamente: R7 o R8) potrebbe sostituire sia R che RP (che non hanno un numero del nome, quindi non vivranno ancora a lungo) nella futura gamma mirrorless full frame Canon. E' anche vero che periodicamente escono confusi rumors su una R APS-C: si parla di una APS-C di alta gamma, l'erede della 7D mark II (in pratica una R6 con un sensore APS-C, 12 o più FPS, autofocus al top), che però dovrebbe costare ben più di 999 dollari / euro. Questa potrebbe essere una R APS-C più veloce di una R, ma meno di una 7D Mark II: una sorta di 90D mirrorless. Ma, in quel caso, forse 999 euro sarebbero troppi. Tra le varie ipotesi, quella più probabile per me è una sorta di R leggermente più minimalista. Potrebbe essere un'opzione valida per chi sente il bisogno di un secondo corpo da affiancare alla sua R5 / R6. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:45
Quasi concordo :D Solo che mi aspetto una R7 con specifiche quasi da R6 (o poco inferiori) ma sensore APs-C (insomma, l'erede della 7D2) prezzata sui 1700€, e questa nuova R a sostituire la vecchia R e la RP. Lo "slot" di prezzo fra questa e la R6, potrebbe essere appunto occupato dalla R7. La linea penso sarebbe quasi completa. Per il sensore, anche io credo ricicleranno quello della attuale R, e magari monteranno un processore leggermente aggiornato... tipo un Digic8+, tanto per non far troppa concorrenza ai modelli top. Il punto, piuttosto, è che una R intorno ai 1000€ al D1, rischia di cannibalizzare il mercato della M6II... non so se l'idea mi piace :( |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:58
Mmmmh, la RP al lancio costava di più però: questa per costare meno non penso possa offrire caratteristiche superiori, o quanto meno non del tutto superiori; trovo più plausibile semmai che migliorino alcune cose, ma che ne tolgano o non mettano altre per restare nel target di prezzo e nel profitto... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:58
Non capisco molto il senso, avendo già a listino una RP: se restano sulla stessa tecnologia di sensore, perchè portarsi in casa i costi di progettazione e di produzione di un nuovo modello? Metti fuori la RP a 800 euro e ottieni lo stesso risultato. Discorso analogo nell'ipotesi di riciclare il sensore della R: non costa meno abbassare il prezzo della R, che per quello che costa va iper-bene? Se invece togli dal mercato sia la R che la RP, e mi dai una macchina con lo stesso motore della R6 ma una carrozzeria assai più limitata alla metà del prezzo di listino .. allora può avere un senso |
user205232 | inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:59
Se davvero riescono a fare macchine serie R a meno di 1000 euro, allora si... Posso davvero pensare che la serie M verrà abbandonata abbastanza presto. Dato che di fatto sarebbero delle "M" ma full frame e dal costo praticamente simile! |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 16:02
“ ma che ne tolgano o non mettano altre per restare nel target di prezzo e nel profitto „ Se tirano fuori questa senza EFV e lasciano come step successivo la R6, chi vuole il mirino e non vuole spendere 2.700€ si orienterà appunto su questa con EFV opzionale. Il prezzo totale sarebbe più o meno quello di una RP al lancio.... e quindi i conti tornano :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |