JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vi chiedo qualche chiarimento in merito ad una problema (o almeno io lo ritengo tale): canon eos 1000d, se voglio scattare una foto in automatico col flash (rettangolino verde della ghiera) la macchina scatta con tempo di esposizione 1/60 (ad esempio), mentre se provo a rifare la stessa foto nelle stesse condizioni (iso, diaframma, metodo di valutazione dell'esposizione, ecc...) e apro manualmente il flash...la macchina scatta con tempo pari a 1/6...rilevando quindi molta meno luce....o non considerando l'intervento del flash.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione al riguardo? E' molto noioso sapere che la macchina potrebbe darmi subito il corretto tempo minimo di esposizione, mentre invece non lo fa.
A pagina 74 del manuale della 1000d trovi la spiegazione di come si comporta il flash in AV. In questa modalità la macchina cerca di esporre correttamente lo sfondo e bilanciare il primo piano con il flash (e il tempo varia da 1/200 e 30s.)
La luce della scena è sempre la stessa e la misurazione è sempre coerente; cambia solo il bilanciamento: in P la macchina non va oltre 1/60, per evitare il mosso (e spesso lo sfondo è scuro), in AV si ipotizza un controllo maggiore della scena (con un bilanciamento tra sfondo e primo piano migliore).
Se proprio non lo sopporti puoi modificare il comportamento della macchina è fare in modo di forzare 1/200 quando sei in AV...
Grazie, sei stato chiarissimo. Forse sarà una questione di algoritmo della macchina (che certamente non è una top di gamma), però per aver un miglioramento davvero minimo (almeno nel caso del test che ho fatto) mi sembra esagerato aumentare di 10 volte il tempo di esposizione.
Non dipende dal "livello" della macchina, il comportamento è lo stesso per tutte (la 5DmkIII, per esempio, fa lo stesso...) e non capisco perche tu lo stia vedendo come un qualcosa di sbagliato.
In P fai uno scatto "senza pensieri", un punta e scatta e il fine è quello di non impostare tempi troppo lenti. Viene sacrificato il bilanciamento a favore di un tempo non troppo lento. In AV il fine è proprio il bilanciamento tra primo piano e sfondo. Per dirla tutta sarebbe questa l'esposizione "corretta" per la scena.
Parlando ad esempio di foto fatte alle persone in ambienti interni in cui la luce non è delle migliori e sulle pareti ci sono le lampade per l'illuminazione, per ottenere la corretta esposizione per dei volti dovrei: 1. settare la macchina perchè calcoli l'esposizione sul punto centrale (che è quello che tengo fisso per la messa a fuoco), 2. mettere a fuoco sulla faccia della persona, 2 bloccare in macchina il livello di esposizione che la macchina ha calcolato sul volto della persona, 3. comporre la scena 4. scattare.
In questo modo è vero che il resto della scena può risultare bruciata, ma dovrei essere riuscito a mantenere "ben esposto" il volto della persona.
E' corretto?
Te lo chiedo perchè spesso mi capita di mettere a fuoco sui volti, ma quando compongo la scena e scatto risulta ben esposto lo sfondo e non le persone :(
Se sullo sfondo ci sono delle lampade usando la misurazione valutativa i volti verranno sottoesposti come un normale controluce. Per ovviare il problema puoi misurare la luce sul volto dei soggetti ignorando lo sfondo (ma i risultati non saranno il top) o fare qualche prova con la compensazione del flash e la modalità manuale per dare solo quel poco di luce che basta per bilanciare la scena (flash di riempimento). Io spesso uso il flash esterno al minimo della potenza in modalità M o in P ma con la compensazione flash al minimo e sempre sparandolo sul soffitto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.