RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pronto al passaggio FX. oppure mirroless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pronto al passaggio FX. oppure mirroless?





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 2:03

Salve a tutti, vorrei un vostro parere, in occasione del mio 40° compleanno avevo deciso di regalarmi una nikon d750 e comunque tenere la mia d7100 e fin qui avevo le idee chiare.
vado in negozio e in quel momento il commesso aveva in mano una nikon z50 e chiedo se potevo vederla. presa in mano la cosa che mi ha colpito é la compattezza e soprattutto l'ergonomia, il mirino mi ha un po spiazzato non ci avevo mai guadato dentro ad un evf. la verità è che mi è piaciuta l'idea del "me la porto ovunque " dove spesso la d7100 rimane a casa.
Ma il problema e che è una apsc! mi sarebbe piacuto passare ad una FX ma la Z5,6,7.sono fuori budget per me.
insomma sono entrato per una cosa e ne stavo uscendo con tutt'altro. sono confuso
qualcuno puo aiutarmi?


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 7:17

La Z50 è più piccola e leggera della d7100 ma poi che obiettivi ci metti?
Se la usi con i due obiettivi in kit, al momento disponibili, allora rimane una sistema compatto e leggero ma se vai a metterci vecchi obiettivi con adattatore ecco che le differenze di peso e dimensioni aumentano e il vantaggio incomincia a perdersi.

Poi dovresti anche capire bene cosa ti interessa, cioè il passaggio a FF era per qualche necessità o solo uno sfizio per aver raggiunto gli anta?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:23

Già, ti serve una fotocamera più compatta della D7100 o ti serve una ff?
O trattasi di acquisto per farsi un regalo, senza reali esigenze (più che legittimo ;-))?

Sul discorso "compattezza" ha già dato un'opinione Peda, su ff aggiungo che poi servono gli obiettivi adatti, e i costi salgono, non basta considerare il solo corpo.

Io ti consiglio di fare un bell'investimento una volta per tutte, e considerare la Z6: è ff, è ml, sta calando di prezzo, è il sistema che si svilupperà in futuro, dispone di obiettivi di ottima qualità. Piuttosto vendi il corredo attuale per monetizzare.

Se proprio la Z6 non vuoi/riesci ad acquistarla, allora D750 che è un'ottima fotocamera, ricordando però che merita buoni obiettivi.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:23

se non fai ritratti, e ti servono alti iso credo tu possa anche lasciar perdere il FF.
Per la Z50 non c'è molto di dedicato, finiresti con attaccarci le ottiche che già hai più adattatore, e come ha detto Peda, addio "compattezza".
Io, al posto tuo, valuterei Fuji...usata o meno sta al tuo budget, ma con una Xt-30 o XT-2 conterresti i costi e avresti tutte le lenti che vuoi oltre molta qualità o diversamente, tieniti la D7100 e regalati un ottica di qualità, magari un fisso cosi pesi e ingombri si avvicineranno alla ML

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:48

Se hai bisogno di veramente alti ISO, invece, guarda solo il FF.
È una questione di fisica, dalla quale non si scappa.
La D750 è il best buy, ad oggi.

Un amico, però, aveva il tuo stesso dilemma: doveva aggiornare la D7000, era convinto della Z50.
È entrato in negozio ed è uscito con una D500!

Veramente bel corpo, alti ISO simili alla D750, Af e mirino spettacolari.
In più per fauna, l'APSC allunga la focale del 50%, che non guasta.

Se invece fai street, beh, forse Fuji è più adatta, ma per le dimensioni.

Se prendi FF, pensa a qualche ottica nel breve-medio termine, che usate ne stanno bloccando a valanghe e costeranno sempre meno.

La differenza tra il 24-120 F4 e il 14-24 F2.8 è abissale, nonostante il mio 24-120 sia un buon esemplare.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:54

Avevo una d90 allora e all'uscita della d750 la provai ed ero rimasto impressionato dalla qualita dei file che produceva soprattutto con scarsa luce e poi una certa "tridimensionalità" nelle foto, ma forse e solo una mia impressione. E mi sono detto che prima o poi la prenderò.
Detto questo la z50 la userei prevalentemente con l'ottica in kit 16-50. E credo che per il 90% delle foto che faccio vada bene e per il resto la d7100 con le mie ottiche.
Volevo sapere se quella tridimensionalità che ho percepito con la 750 e il basso rumore ad alti iso posso riscontrarli nella z50

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:59

io ne so gran poco eh....ma la tridimensionalità te la da la lente, non certo un corpo macchina.
La pulizia ad alti iso invece dipende dal sensore e sicuramente sul FF il rumore viene retto meglio

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:04

Per la Z50 chiedi ad Arci, qui sul forum.

Per la D750, io posso solo dirti che ho la prima serie, quella che ha fatto tutti i richiami.
Mai avuto un problema, sotto pioggia, neve, in spiaggia.

La tridimensionalità è uno stato dell'anima, e per me dipende dalla luce più che dalla macchina.

Quello che ti posso dire che i file, rispetto alla mia D7000 sono su un altro pianeta da lavorare.
Il processore lavora molto meglio e il sensore è ancora una bomba.
Ad alti ISO devi sempre esporre bene, altrimenti un po' di casino viene fuori, ma ho file a 4000 ISO di interni di chiese che sembrano dei 100 ISO della 7000.

Aggiungi che, avendo meno MPX a parità di area, rispetto a D7100 e Z5, avrai meno micromosso.
Di contro hai il filtro AA, che interviene, a differenza della D7100.

Se hai già lenti FF, poi, sei a cavallo.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:57

Le mie lenti attuali:
50mm 1.8 afs nikon
70-300 vr 2 afs nikon
35mm 1.8 afs dx nikon
18-105 afs dx nikon
12-24 f4 afs dx nikon


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:58

Devi considerare innanzi tutto il costo di un corredo completo per i paesaggi. Meglio un corredo reflex apsc completo che uno ml incompleto, apsc o ff che sia.

Hai tutta una serie di ottiche per apsc che sulla d750 non andrebbero credo. Prendendola dovresti cambiare anche ottiche o girare con due macchine, cosa improponibile, visto che già l'attuale ti è pesante ed ingombrante.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:02

Se vuoi passare al FF, vendi tutto tranne il 50mm e 70-300
ti compri un 28mm e D750 e sei a posto per un bel po

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:14

Non ha senso prendere la Z50 e tenere anche la D7100. La reflex non ha nulla in più della Z, quindi non vedo motivi di tenerle entrambe.

Mi accodo a chi ha già detto che non risparmierai nulla in pesi e ingombri prendendo una Z50. Il motivo per cui si comprano le mirrorless è che sono superiori tecnologicamente rispetto alle reflex. Ok, il corpo è un po' più piccolo, ma le ottiche quelle sono e dovrai sempre e comunque portare con te una borsa, uno zaino o una tracolla per metterci le tue cose. L'unico modo per contenere veramente e in maniera concreta pesi e ingombri è passare al sistema M4/3.

Al tuo posto prenderei una Z5-Z6 vendendo tutto ciò che non potrai o vorrai utilizzare sulla nuova Z: guadagneresti il sensore FF, l'IBIS e tutti gli altri vantaggi delle ML.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:35

Anche secondo me non ha senso tenere in piedi due staffe.
Venderei la D7100, il 35mm e il 18-105 per monetizzare un po'.
Quindi prenderei una Z5 o Z6 col Nikon Z 50mm f/1.8 S e un adattatore per le altre ottiche.
Oppure rimarrei così.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:41

Hai diverse possibilità in Nikon, e tutte sono scelte ottime.
Se sei interessato al sistema ml avrai z6 e z5.
Se opti per le reflex ci sono la d750 e la d780.
In ogni caso, prodotti eccellenti.

Valuta il budget e le lenti di cui hai bisogno. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:54

però vi ha detto che Z5/6/7 son fuori budget, se gli dite anche di prendere un 50mm S siamo a posto MrGreen

Io al suo posto, volendo FF...venderei tutte le ottiche DX e prenderei il corpo e un grandangolo, visto che poi sarebbe senza.
Se invece restassi su apsc....mi terrei la D7100, venderei tutte le ottiche cosi cosi...e ne prenderei di buone

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me