| inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:06
salve a tutti, il mio primo post sul forum per un mistero tecnico: ho una canon 5d old appena acquistata e in teoria in buone/ottime condizioni. mi sono accorto oggi però che, inquadrando il cielo (e raramente in interni) nei diaframmi tra il 3.5 e l'8 appare un alone nero sull'angolo sinistro che si trascina fino quasi al centro dell'immagine stando in alto. non è polvere sicuramente (la riesco a sistemare io), ma pulendo il sensore non capisco cosa potrebbe fare”ombra” sul sensore. non capisco proprio cosa possa essere, quindi chiedo un aiutone a voi. (sono abbastanza disperato, tanto che ho iniziato a scattare con la fotocamera a testa in giù!) :) non so tanto bene come caricare le foto, ma dal pc spero di farlo presto per chiarirvi la situazione. grazie a tutti in anticipo per l'aiuto, speriamo di risolverla! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:57
Ciao, provo a rispondere io anche se non sono un esperto, se c'è una scia sul sensore che si vede chiudendo il diaframma potrebbe essere stata causata da una paletta che si usa per la pulizia imbevuta di un liquido che ha lasciato un alone. Per toglierla potresti provare tu a pulirla con lo stesso sistema (fai una ricerca per sensor swab e liquido eclipse) oppure farla pulire in un centro di assistenza. Comunque la 5D prima versione non aveva ancora il sistema di "sgrollapolvere" all'accensione e spegnimento, quindi è soggetta ad impolverarsi più facilmente, per limitare i danni spegni la macchina quando cambi l'obiettivo e tienila rivolta verso il basso. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:19
Potrebbe anche essere qualcosa di meccanico, tipo otturatore o specchio. Per il primo, prima di un occhiata che si apra bene poi prova una posa lunga dove un movimento irregolare è meno influente. Per il secondo stessa cosa, prima alzarlo con la funzione per la pulizia e verifica che sia effettivamente fuori ingombro, poi fai uno scatto con specchio alzato per verificare che non sia in ritardo sull'apertura delle tendine. Ti auguro di escludere entrambe le evenienze che potrebbero essere risolte solo in assistenza |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:38
intanto grazie mille, proverò appena torno a casa stasera! e riuscirò anche a inserire qualche foto per una maggiore chiarezza! :) |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:54
Questa macchina presentava un possibile problema di distacco dello specchio. Prova a controllare, ci dovrebbero essere delle vecchie discussioni in proposito. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:56
Domanda credo fondamentale: la vedi similmente con tutte le tue ottiche ? Perché solo in quel caso può dipendere dalla macchina. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:22
lo specchio è stato rinforzato, si vede dal lavoro fatto, e sì, lo fa con ottiche sia zoom sia fisse, ma giusto chiedere ! :) |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:41
Ok... Se vedi l'alone con tutte le ottiche allora giusto rivolgersi alla macchina! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:22
drive.google.com/drive/folders/1AS8qW-05oXtzLHZNOm-0xzQf9eqCk5E-?usp=s non so caricare le immagini qui e quindi vi invio il link di drive con qualche esempio. la cosa che stujpisce è che in qualcuna delle foto scattata principalmente a f.9 non si vede nulla, scattate invece al cielo e magari a f.8 o f.5.6 appare quell'orribile alone. se qualcuno ha altri consigli/metodi ben venga, proverò presto quelle già suggeritemi! intanto vi ringrazio di nuovo per la disponibilità! |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:03
Però mi fa strano che si veda di più aprendo il diaframma che chiudendolo, fosse un alone sul sensore. Mi sa che fotografando una superficie omogenea (muro interno di casa?) in fuoco manuale, impostato in modo che la foto sia del tutto sfocata, ai vari diaframmi, si potrebbe capire qualcosa di più. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:06
Verificherei se il problema si presenta con maggiore frequenza con tempi di scatto bassi, come 1/6400s o 1/8000s. Se è così, probabilmente si tratta dell'otturatore: purtroppo i ricambi sono esauriti da tempo (anni), per cui le opzioni sono limitate. In rete si trovano ricambi usati, ma ovviamente non offrono la medesima affidabilità delle parti nuove. PS L'unica tipologia di pulizia prevista per il sensore della 5d è con aria a bassa pressione. I vari pennelli, tamponi e agenti chimici non vanno utilizzati, onde evitare di danneggiare il dichroic mirror, che si trova sulla parte esterna del sensore (sopra il filtro passabasso), e ha la funzione di bloccare i raggi infrarossi. La pulizia meccanica rischia di danneggiare il rivestimento, e a quel punto la qualità d'immagine della fotocamera sarebbe compromessa. Anche il manuale di assistenza lo raccomanda esplicitamente:

 |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:31
molto interessante il suggerimento sull'otturatore. domani con calma, con orizzonte e cielo faccio tutte le prove del caso, altrimenti i vicini di stanza a quest'ora mi menano.... e poi vi faccio sapere! :) |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:19
non vi disturbo nemmeno con altre immagini! l'intuizione di hbd è confermata: problema con tempi di scatto da 3.200 in su (e io che speravo che almeno fosse pulita fino a 4000, dove purtroppo inizia a presentarsi l'alone), a 2000 invece non si presenta. il problema è quindi aggirabile, ma cosa mi posso aspettare? peggioramenti nei prossimi tempi? sono contentissimo d'aver colto il problema ( anche se, hdb puoi spiegarmi come è possibile accada?), però l'ansia che insorge nuova è: quanto dovrà passare prima che non si riesca più a scattar con l'alone a 1/200? ahahahah |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:44
Ma scusa la macchina da dove viene? Si tratta di un problema abbastanza grave e potenzialmente pericoloso per il funzionamento dell'apparecchio. Se l'hai appena presa la restituisci! In seconda battuta senti subito qualche centro di assistenza per capire se possono ripararla ed a che prezzo. Facile che ormai non ci siano ricambi, ma pure aspettare 6 mesi per sentirsi dire che hanno sostituito l'ultimo una settimana prima non sarebbe il massimo... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:05
“ ho una canon 5d old appena acquistata e in teoria in buone/ottime condizioni „ Restituzione ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |