| inviato il 30 Agosto 2020 ore 10:37
Ciao a tutti, Sto organizzando un we di escursioni per andare a vedere il lago limides e sorapis a metà settembre. Vorrei poter fotografare i laghi al tramonto o anche la notte, quindi ho due opzioni: dormire in tenda oppure rientrare a piedi ( dal passo delle 3 croci tornando dal lago limides) e dalla strada che porta al rifugio vandelli tornando dal sorapis, per prendere macchina e tornare a dormire diciamo a Misurina. L'anno scorso per le cime di lavaredo ho fatto così, sono rimasto fino all'una di notte e poi siamo tornati con le torce, ma il percorso era sicuro ed abbastanza battuto. Qui come è la situazione? Grazie Alessandro |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 11:41
Ciao, per il lago di Limides, partendo da sotto il Falzarego, è davvero una passeggiata, quindi nessun problema per il rientro alla macchina. Per il Sorapis dal tre croci il percorso è più lungo e a tratti un po' esposto. Detto questo se affrontato con una torcia frontale adeguata e meteo favorevole non vedo particolari difficoltà nel rientro in notturna, poi ovviamente dipende dalla preparazione e dall'esperienza che si ha in montagna |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:16
confermo... facile il limedes, mentre ti sconsiglio il rientro in notturna dal sorapis (e in generale ti sconsiglio il sorapis, ci sono tanti laghi più belli...il Federa giusto per citare il primo che mi viene in mente, o i laghetti raggiungibili dal passo Rolle) |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:35
Ciao grazie mille. Abbiamo una discreta esperienza e siamo forniti di torce potenti, sia da testa che classiche qujndi direi abbastanza safe. Belllisimo il federa, non lo conoscevo! Anzi se avete altri consigli da visitare e fare qualche bel paesaggio tramonto/notturno non esitate :) |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:24
esatto, mi riferivo a quelli :-) |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:49
Grazie mille per i consigli, posti (e foto @juza) veramente stupendi. Bivacco notturno con tenda a limides per scattare notte e alba? Lo consigliate? |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:00
Valuta le strade che in questi giorni sono scesi torrenti di acqua con qualche smottamento Limedes vai bene perché è pieno di acqua con queste piogge, altrimenti ne trovi poca in altre occasioni Sorapiss eviterei perché è dentro una buca praticamente (a me non ispira) e poi è strapieno di gente... Idem a Baita Segantini dove trovi altri fotografi sicuramente, pare di essere al mercato, ci sarebbero altri mille laghi sconosciuti ma per fortuna vanno tutti nei soliti posti così questi restano un po' più intimi :D |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:38
Il Sorapiss con torce sufficienti puoi tornare senza problemi, ma vista la stagione ti consiglierei un pernottamento in tenda per approfittare anche dell'alba. Io lo trovo molto bello, il Lago Federa pure con la Croce da Lago che ci si specchia, il Colbricon meno interessante. Valuta anche il Laghetto Coldai sopra il Rifugio omonimo in Val Zoldana, comodo da dormirci. E i panorami circostanti. Comunque, laghetti glaciali e parte, di posti interessanti ne trovi quanti vuoi: verifica solo che siano accessibili per carrareccia o mulattiera, se non una vera e propria orribile strada come il rifugio sotto le 3 Cime, Tra l'altro, se intendi andare a settembre, penso che i rifugi siano aperti nel weekend. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 8:54
La massima peculiarità, potrei dire unicità, del lago Sorapis, sta nel suo colore. Credo che di notte non dica più di tanto. Quindi vacci senz'altro, ma di giorno. Poi la folla in foto la scansi |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:19
“ Tra l'altro, se intendi andare a settembre, penso che i rifugi siano aperti nel weekend. „ Solitamente i rifugi sono aperti tutti i giorni fino a fine settembre, poi iniziano le chiusure. Alcuni, come il Palmieri al Federa, solitamente chiudono a ottobre avanzato / inizio novembre. Questo però è un anno particolare e qualcosa potrebbe cambiare. Il Limides è ben visibile dalla webcam del Lagazuoi, puoi quindi controllarne lo stato in anticipo. Agli altri ottimi consigli aggiungo il lago delle Baste, con bella vista sul Pelmo. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:10
Sicuramente il Lago delle Baste è un buon punto panoramico. Però il sentiero d'accesso non è come quello delle Tre Cime. Comunque una piccola tenda - meteo permettendo - risolve parecchi problemi, tipo affollamento e discesa al buio. Poi, un po' di peso sulle spalle in montagna è doveroso... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:27
Ho fatto un giro con amici in quelle zone a fine giugno. In entrambi abbiamo dovuto ripiegare sull'auto perche' grandinava/pioveva di stravento e quindi di montare la tenda non se n'e' potuto parlare. Al Sorapis abbiamo "dormito" al parcheggio e siamo partiti con le torce che saranno state le 4. Siamo arrivati subito dopo l'alba che, e' praticamente inutile farla li': alla fine eravamo da soli e lo siamo stati per un paio d'ore. Quando ce ne siamo andati erano le 9 e sul sentiero abbiamo incontrato di tutto, anche gente che saliva in infradito. Giuro. Le foto che metto sono puramente a titolo esplicativo, PP basic, giusto il merge e i toni, neanche tanto bene perche' il lago tenderebbe all'azzurrino Vernel per intenderci. Il sentiero non e' l'autostrada delle 3 cime, ma nemmeno quello per il Vajolet o l'Antermoia. Non e' male, a volte un po' esposto, con corde e scalette, ma regala scorci interessanti: lo ricordo solo un po' "umido", ma magari era a causa delle valanghe d'acqua che si erano rovesciate nella notte.
 Quando arrivi su, causa posizione, il laghetto e' in ombra.
 Aspettando un po' va' in luce, ma sempre di lato.
 Una volta che va al sole tutto, e' quasi inutile fotografare, e' pieno giorno.
 Tornassi indietro cercherei di andare a dormire su in una notte senza luna, per fare la Via Lattea che si specchia nel lago da dietro il dito: credo che, essendo in una conca, l'inquinamento luminoso sia praticamente pari a zero. Limides, anche peggio come tempo: parcheggiato, scesi dall'auto e ha cominciato a grandinare duro. Abbiamo dormito in auto dietro il ristorante/rifugio. Dal parcheggio e' una mezz'oretta massimo, prendi il sentiero proprio da dove abbiamo dormito, con le torce si fa serenamente: dovete superare gli impianti di risalita e "arrancare" per un altro centinaio di metri. Qui l'alba non s'e' proprio potuta vedere, anche se eravamo li', tutto coperto: qui la vista sulla Tofana.
 Nella vista verso le 5 Torri, invece, tutto coperto: per tirar fuori quello che vedi ho dovuto sovrapporre 5 scatti e mascherare in PS.
 il PDR e' un po' "strano" perche' volevo prendere gli stramaledetti fiori gialli... Lo scorso anno ho fatto, tra le altre cose, il Coldai, molto interessante fotograficamente e dormi al rigugio omonimo a 3 minuti dal lago.
 Pero' durante il giorno immaginatelo un po' come la spiaggia di Riccione. Di spunti interessanti ne offre parecchi. C'e' di bello che dal rifugio hai una bellissima vista sul Pelmo, anche se c'e' gente.
 Da fare almeno una volta nella vita. Insomma, alla fine si dorme serenamente in tenda da entrambi, e si riesce pure a fare B&B+auto. Noi abbiamo preferito la tenda per poter "dormire" un'oretta in piu', che tanto ti ci vuole a svegliarti, vestirti e arrivare. Da alba/tramonto forse non consiglierei il Sorapis, alla fine. Il Limides, forse, per l'alba, anche se pure il tramonto puo' regalare. Considera bene sempre l'incognita tempo: sei stabilmente sopra i 1500 e le regole sono un po' diverse di quelle della pianura: foschia, nuvole basse, pioggia possono rendere un bel weekend in un incubo. |
user12181 | inviato il 01 Settembre 2020 ore 0:57
Gli stramaledetti fiori gialli visti al telefono sembrerebbero Trollius europaeus (Botton d'oro). |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:20
Si, son proprio loro. Su alle 5 torri ce n'è un totale, ma li giù al Limides sono 4 in croce. Sono molto fotogenici... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |