| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:08
buonasera, c'è qualcuno che ha provato il sigma 100-400 per Sony? ci sono notizie in merito? grazie giuseppe |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:21
Sono curioso anch' io di sapere come va, è già in vendita ? qualcuno lo sta usando ? |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:33
Mi arriva nel giro di qualche giorno, appena torna il bel tempo faccio qualche scatto di prova e lo posto. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:36
Dunque, il brutto tempo non accenna a smettere, ho fatto qualche test in casa e trovate qui gli scatti: www.juzaphoto.com/me.php?pg=301561&l=it. In tutti i casi, fuoco manuale e JPEG diretti dalla camera. Punti a fuoco, prima foto: gruppo di foglie alla sx dell'etichetta azzurra, seconda e terza foto: testo della Settimana Enigmistica. Non ho usato treppiede perché preferisco aspettare il collare, ho usato un tavolo per l'appoggio. Qualche considerazione a flusso di coscienza: secondo me, per il prezzo, la risoluzione dell'obiettivo è eccellente (e direi davvero buona in generale), forse manca un pochetto di microcontrasto, ma insomma. Ho fatto qualche scatto a mano libera e l'AF mi par buono, anche se l'ho usato principalmente in AF-S, devo ancora testare su soggetti in movimento. La stabilizzazione è davvero buona. Gli switch laterali sono molto comodi, soprattutto quello custom che io uso per la messa a fuoco, che è in una posizione ideale per essere premuto conferendo stabilità alla posizione in scatto. E' il mio primo teleobiettivo ed è incredibile quanto a 400mm sia corta la profondità di campo pure a piccolissime aperture. E dire che l'ho preso principalmente per paesaggi... Eheh. Come sensazioni in mano, direi che sono molto positive. Pesa il giusto da essere portato in giro senza problemi, secondo me. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:04
Bene ma per i paesaggi non mi preoccuperei della profondità di campo. Presumibilmente il paesaggio sarà lontano e con fuoco ad infinito |
user210403 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:17
Occhio a valutare la resa di un ottica dai jpeg... Dovresti avere quantomeno un altro teleobiettivo che conosci bene e usi da tempo per fare un paragone sulla stessa fotocamera. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:39
Vero, probabilmente mi baso sulle mie aspettative (dato il prezzo e la tipologia di ottica, me lo immaginavo meno risoluto, in particolare) e sul confronto con altre ottiche non tele che possiedo. Dopotutto l'alternativa più vicina fino ad ora era il Sony 100-400 GM ma si parla di un'altra categoria |
user210403 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:53
“ si parla di un'altra categoria „ Non per la resa ottica |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 8:48
Provato su una rivista del settore, se ne parla molto bene sia come qualità che come rapidità dell' AF. Ovviamente il punto dolente è la poca luminosità na non è che il Sony sia molto più luminoso. In conclusione a meno della metà del Sony, probabilmente vale l' investimento specialmente se calerà un po' nel giro di qualche mese. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 22:08
“ Non per la resa ottica ;-) „ Perché dici di no? Credo siano lenti diverse anche per resa ottica fin dal loro concepimento.. Io non ho mai avuto né provato altri supertele e come Merlone ho trovato questo Sigma decisamente degno dei soldi spesi per quanto riguarda portabilità, costruzione in generale e nitidezza. Va però sottolineato che, se lo paragono con un'ottica ben diversa ma della quale conosco e apprezzo la nitidezza ovvero il samyang 135 f/2, la vera nitidezza è un'altra cosa certo, il samyang costa 600 e non ha nè zoom nè stabilizzazione nè AF quindi evidentemente da qualche parte dovevano pure risparmiare, per tenere il prezzo così "basso". Detto ciò la mia impressione è che non soffra di scarsa luminosità quanto invece di scarse prestazioni AF su soggetti in moto, e non parlo di falchi pellegrini ma anche di semplici colombi, direi che la media di scatti azzeccati è sotto le mie aspettative ma ripeto che non ho confronti, quindi magari è normale... Lo uso su A7II quindi non proprio l'ultimo ritrovato di casa Sony in quanto ad AF, però tendenzialmente un supertele entry level (perché volenti o nolenti di questo si tratta) credo non debba per forza richiedere di essere montato su una A7RIII come minimo per poter dare buoni risultati! Un caso a parte è lo stabilizzatore. Probabilmente sbaglio qualcosa io ma da quanto ho letto, come regola generica e spannometrica, con un tempo il cui denominatore è pari o superiore alla focale di scatto il micromosso dovrebbe comunque essere escluso (per esempio: 400mm - 1/400") e lo stabilizzatore dovrebbe aumentare di tot stop questo range: ebbene, a me sono venute foto mosse a 250mm con tempo 1/300 e stabilizzatore acceso!!!!!!! Problema simile, ma qua credo proprio di sbagliare qualcosa io, scattando in bracketing-c a stabilizzatore acceso le foto dopo la prima vengono mosse sia con AF-S che AF-C    In conclusione, se anche voi come me siete foto amatori e 2500 euro per un obiettivo li considerate purtroppo inaccettabili, ma trovate piacevole la fotografia alla fauna selvatica, ad alcune categorie di avifauna e i particolari nei paesaggi, non indugiate e prendete questa lente perché non è affatto male!! Ps: aspetto anche io il dannato collare per treppiedi... ma come hanno fatto a far uscire la lente 6 mesi prima del collare??? |
user210403 | inviato il 22 Ottobre 2020 ore 22:25
Non puoi paragonare un 135 f2 con un tele 100-400... Anch'io uso un 70mm art che ha una resa stellare.. Inarrivabile per qualunque tele normale.. Forse un 400 2,8 ma non credo nemmeno... Il Sigma 100-400 C è concepito per essere usato su ff anche con sensori da 42 o 63mpx, otticamente è performante come e più del sony 100-400 gm a tutte le focali anche ai bordi. Dove invece paga in confronto al sony è l'autofocus... e nella costruzione.. Anche se pare molto migliorato rispetto alla versione per reflex come autofocus |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 22:37
Certo, non intendevo paragonarli.. semplicemente, presi come valori assoluti, il 100-400 è nitido e va bene così, il 135 f/2 va usato coi guanti antitaglio “ otticamente è performante come e più del sony 100-400 gm a tutte le focali anche ai bordi. „ da quello che mi sembra di ricordare dei test che ho letto/visto era leggermente peggio del Sony, ma non sono esperto quindi sicuramente mi fido di quel che dici! |
user210403 | inviato il 22 Ottobre 2020 ore 22:49
Non ti fidare di me perché non li ho paragonati personalmente Ma in tutti i test che ho visto i due se la giocano.. Il sigma un po' meglio al centro e ai lati se la giocano.. Ma si tratta di differenze valutate al 100% a monitor... Sul campo vanno provati, e incidono molti altri fattori, come autofocus e corpo macchina..ecc.. Posso però confermare che la versione per reflex è nitidissima, in linea con il canon 100-400 II e superiore ai vari 150-600... Ma il Sigman costa meno della metà del sony e il prezzo calerà ulteriormente.. Per cui non avrei nessun dubbio... Tutta la vita sigma... ( per le mie esigenze amatoriali) |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 23:34
“ Un caso a parte è lo stabilizzatore. Probabilmente sbaglio qualcosa io ma da quanto ho letto, come regola generica e spannometrica, con un tempo il cui denominatore è pari o superiore alla focale di scatto il micromosso dovrebbe comunque essere escluso (per esempio: 400mm - 1/400") e lo stabilizzatore dovrebbe aumentare di tot stop questo range: ebbene, a me sono venute foto mosse a 250mm con tempo 1/300 e stabilizzatore acceso!!!!!!! Problema simile, ma qua credo proprio di sbagliare qualcosa io, scattando in bracketing-c a stabilizzatore acceso le foto dopo la prima vengono mosse sia con AF-S che AF-C ConfusoTristeConfusoTriste „ Secondo la mia esperienza la stabilizzazione in questo obiettivo è fantastica, ad esempio molto migliore rispetto a quella del Sony 24-105mm, che comunque va già bene. Temo però che usando il continuous bracketing gli scatti a stop +/- li faccia adeguando il tempo di posa, quindi quelli sovraesposti avranno SS >> 1/300 s, creando così il mosso. Può essere? (L'alternativa è che modifichi gli ISO, credo si possa scegliere su quale delle due agire, verifica in quale caso ti ritrovi) |
user210403 | inviato il 23 Ottobre 2020 ore 0:03
“ (per esempio: 400mm - 1/400") e lo stabilizzatore dovrebbe aumentare di tot stop questo range: ebbene, a me sono venute foto mosse a 250mm con tempo 1/300 e stabilizzatore acceso!!!!!!! „ io la stabilizzazione di sony non l'ho ancora capita... Come ho detto già altre volte sono quasi più i danni che fa del beneficio A volte con lo stesso obiettivo mi vengono foto nitide a 1/40 altre volte mosse già a 1/400.. Facendo la stessa foto nel giro di due secondi il risultato della stabilizzazione cambia di continuo Il 100-400 C ( versione reflex) ha uno stabilizzatore fantastico, riesco a scattare a 1/10 a 400mm a mano libera... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |