RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tanto per fare un po' di chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Tanto per fare un po' di chiarezza





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 10:41

Ho letto vari post nei quali noto una certa confusione su quello che è il quadro normativo per il volo dei droni.
Questo è il link al pdf del corso Enac per conseguire l'attestazione APR, necessaria per volare droni di massa operativa al decollo, superiore a 250 g. (per capirci il Mavic mini pesa 249 g.).

www.enac.gov.it/sites/default/files/allegati/2020-Mar/Syllabus_corsoon

Leggendo quanto contenuto all'interno del corso (comunemente chiamato Syllabus), si riesce ad avere un minimo di idea di cosa si può e dove si superano i limiti previsti dalla normativa.
Buona lettura.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 13:06

Con i droni la verità è che non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire. Ora come ora tra la normativa che limita a 250g i dispositivi che possono essere usati senza attestazioni e la mappa sul portale è piuttosto semplice capire cosa si possa e non si possa fare. Oltretutto a livello fotografico col fatto che nei parchi naturali non voli sostanzialmente la maggioranza delle foto che si trovano in rete sono "illegali", almeno quanto posso rilevare qua in liguria tra 5 terre, portofino e altri parchi dell'entroterra.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:03

Magari hanno chiesto l'autorizzazione agli enti gestori del parco...
Comunque sostanzialmente hai ragione!;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:11

sì so che si può chiedere, ma trovo difficile che la diano "a cani e porci" per scopi magari personali. Io avevo fatto un pensiero a prendere un drone per espandere gli orizzonti fotografici, ma all'atto pratico nel 90% dei contesti in cui avrebbe senso non lo puoi usare liberamente, come tale per ora è un'idea che resta nel cassetto.

user177356
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:06

Io mi sono fermato al divieto di sorvolo di agglomerati urbani. Se non posso volare sopra una città, del drone non ci faccio nulla (per quello che sono i miei interessi).

Peraltro, comprendo perfettamente le ragioni del divieto.

Grazie per il link, comunque.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:24

Occhio che nella mappa di D-flight i parchi naturali e le aree protette (a parte i parchi nazionali) non ci sono....

Le aree protette sono moooolte più di quelle indicate li.

www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/node/N1417684306/tabelle_

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 17:08

Molti dei divieti di sorvolo fanno riferimento a norme antecedenti al 2000, periodo in cui ancora non c'era la diffusione di droni che si è avuta in questi ultimi anni.
Sono norme pensate con riferimento ad aeromobili adibiti al traspoirto di cose o persone, quindi in buona sostanza si faceva riferimento ad elicotteri ed aerei che giustamente sotto i 500 metri darebbero piuttosto fastidio.
Da capire (e ci vado con i piedi di piombo...) se anche gli APR sono soggetti a tali normative, certo che sanzioni a parte, il rischio di vedersi sequestrate tutto è alto!

Concordo su una cosa, l'Italia non è un paese per droni ed Enac ha altre priorità.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 17:35

beh se l'italia non è un paese per droni... ci sono alcuni stati in giro per il mondo in cui il solo possesso in frontiera del drone è reato e\o dove tutto il paese è una no fly zone.
Seguo alcuni canali di viaggi e se non erro ci sono alcuni stati del sud america che se ti beccano il drone nel bagaglio te lo sequestrano.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 2:35

Sulla questione parchi si capirà qualcosa solo il giorno che qualcuno porterà la cosa in un tribunale

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 7:32

Seguo

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:53

Giusto per fare un esempio:

www.montagna.tv/162886/parco-del-monviso-1000-euro-di-multa-e-denuncia

In questo caso sono stati sanzionati nonostante l'area su Dflight sia senza alcun tipo di restrizioni....e uno dei due non era nemmeno stato colto sul fatto, ma è stato individuato e sanzionato grazie a un video che aveva postato su facebook...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:59

beh diciamo che è abbastanza risaputo che in area di parco non si può volare, così come non si possono fare molte altre attività. Se non ricordo male nella mappa di sfondo di dflight i parchi sono indicati e la legge non ammette ignoranza.
Oltretutto come detto nell'articolo ci vuol poco con un drone a dar fastidio, anche in modo grave, ad eventuale fauna presente. Penso magari a eventuali nidificazioni o similari.

Sul fatto che la sanzione sia arrivata per vie indirette direi che non sia la prima volta e per certi versi spero non sia l'ultima, se ci sono delle leggi è giusto che siano rispettate, se qualcuno non le rispetta e poi magari sfrutta le foto per fini non strettamente personali trovo giusto che sia sanzionato, quantomeno se sai di essere nel torto tieni le foto per te.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:45

Su Dflight alcuni parchi (i parchi nazionali e alcuni, pochissimi, parchi regionali) sono correttamente indicati in rosso come aree vietate.

Mentre il resto dei parchi naturali regionali, provinciali, SIC, aree protette, oasi di vario tipo non sono colorate (e già questo potrebbe generare confusione: se tu nell'app "ufficiale" mi indichi solo alcune aree io potrei anche pensare che quelle sono quelle vietate, mentre nelle altre l'attività è consentita)

In teoria bisogna chiedere all'ente responsabile le regole per il sorvolo e in caso chiedere il permesso, In pratica molti di questi enti non sanno nemmeno di cosa si parla....

il problema poi è il numero di queste aree protette: in pratica se togliamo i centri abitati, le coste d'estate, le aree protette e le altre zone rosse....rimane praticamente nulla

Almeno potrebbero mettere in piedi un sistema per cui l'app segnali tutte le aree vietate e magari consenta di inoltrare domanda di permesso...


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:04

la cosa è che si deve entrare nell'ottica che il drone non è un giochino, ma un qualcosa che può essere pericoloso e che può crear danni in ecosistemi fragili.
Dflight o non dflight esattamente come per guidare anche una bici ti serve una conoscenza basilare del codice della strada e per l'auto ti serve la patente, così per il drone con un 300ino devi informarti accuratamente e per i droni superiori devi fare il patentino. Non ci vedo tutti questi grandi problemi.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:20

Giusto per fare un esempio:


Son 2 esempi che servono a nulla, in quanto utilizzati nel solito modus operandi becero dei "giornalai"....uno volava sul lago Fiorenza in presenza di persone e senza patentino/assicurazione.....quello beccato sul web era una ripresa di FPV che riprendeva totalmente il Monviso, dalla sua punta fino alle pendici...violando, quindi, tutte le norme di altezza e volo con un FPV...è vero che ne trovi altre sul web che al momento non sono contestate...ma indubbiamente se ti vuoi cercare rogne quello è un buon metodo.
Molto più interessante sarebbe trovare uno a cui venisse contestata la cosa, e che fosse in regola con patentino/assicurazione/Qrcode....e che, ovviamente, facesse ricorso tirando dentro Enac....li si avrebbe, FINALMENTE, una prima indicazione sull'orientamento della Giustizia in questi casi....e non sono così sicuro che il Parco ne uscirebbe vincente....anzi!....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me