RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dischi SMR per NAS casalingo: da evitare?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Dischi SMR per NAS casalingo: da evitare?





user177356
avatar
inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:04

Buongiorno a tutti.

Avrei intenzione di sostituire i due dischi da 3TB del mio NAS Qnap (in Raid 1) raddoppiando lo spazio a 6TB, rimanendo sullo stesso produttore e tipologia di prodotto (WD Red), visto che in cinque anni non hanno dato segni di cedimento.

Cercando in rete, ho trovato prezzi sensibilmente più bassi rispetto a qualche mese fa (€150-160 contro €180-200). Approfondendo, ho scoperto che i nuovi WD Red (non Pro) tra i 2 e 6 TB sono prodotti con tecnologia SMR e non più CMR, e forse questo è il motivo della riduzione di prezzo.

WD sostiene che per applicazioni casalinghe su NAS in Raid 1 i dischi SMR siano del tutto adatti, ma in rete ho trovato opinioni divergenti sull'argomento.

Tenuto conto che uso il NAS solo come backup delle foto e dei dati presenti sui computer di casa (documenti e simili), nonché come media server (film che non trovo su Netflix o Amazon), posso usare i "normali" Red (SMR) oppure devo comprare i Pro (CMR)?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:22

Io non sapevo di questa nuova tecnologia SMR, ed ho acquistato un Seagate Barracuda 8TB Sata III.
Ho collegato il cavo Sata ed ho iniziato a copiare alcune cartelle ( circa 300 GByte ) con le mie foto Raw ( Backup ).
Dopo 6-7 minuti la velocità di scrittura passava da 150MB/sec a meno di 2 MB/sec, prodotto inutilizzabile, restituito.
Ora non sono sicuro che quel difetto sia dovuto alla tecnologia SMR, potrebbe essere stato un Hard disk difettoso. Comunque ho ripetuto altre 2 volte il test, anche dopo aver ri-formattato l' Hard disk, e dopo 6-7 minuti la velocità di scrittura passava nuovamente da 150MB/sec a meno di 2 MB/sec.
Anche a me interessa sapere altre esperienze su questi SMR, seguo volentieri la discussione, comunque la mia esperienza è al di fuori dei NAS, io ho usato il Seagate Barracuda 8TB semplicemente collegato con cavo Sata al mio PC.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 13:37

www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Hard-disk-cosa-cambia-con-la-tecnol
La tecnologia di per se esiste dal 2013, quindi bisogna vedere da quando hanno cambiato tecnologia. Così a spanne se compri su store tipo amazon 30 euro di fluttuazione sul prezzo è assolutamente fisiologica su prodotti tecnologici, anche nel corso di pochi mesi, può anche darsi che i modelli che già avevi preso fossero già SMR. Puoi monitorare i prezzi con estensioni tipo kepaa price advisor. Controlla magari bene i seriali per vedere cosa hai in casa e cosa ti propongono i vari store.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 13:41

www.servethehome.com/wd-red-smr-vs-cmr-tested-avoid-red-smr/

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 13:42

Se riesci sarebbe meglio evitarli prendendo una coppia di PMR.

user177356
avatar
inviato il 29 Agosto 2020 ore 14:47

Ricky, grazie mille per il link. Provo a vedere se trovo e quanto costano i dischi con il vecchio standard.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 14:50

Beh l'educazione forse la conservi nel nas a questo punto, lì indubbiamente serve a molto. In questo forum se ne leggono di tutti i tipi e colori, ti sarebbe bastato essere più chiaro nel post iniziale dicendo che monitori i prezzi da molto tempo e avevi già la certezza assoluta che quelli che hai sono diversi da quelli che trovi nuovi. Molto spesso gli stock dei prodotti vanno avanti per tempo ed esiste una cosa chiamata seriale che ti consente di determinare con precisione se un prodotto appartiene ad un tipo o ad un altro, come si legge nell'articolo di ricky.
La tua risposta mi dimostra come la tua ultima frase la possa tranquillamente rigirare su di te, e con ragion veduta.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 14:52

Io non sapevo di questa nuova tecnologia SMR, ed ho acquistato un Seagate Barracuda 8TB Sata III.
Ho collegato il cavo Sata ed ho iniziato a copiare alcune cartelle ( circa 300 GByte ) con le mie foto Raw ( Backup ).
Dopo 6-7 minuti la velocità di scrittura passava da 150MB/sec a meno di 2 MB/sec, prodotto inutilizzabile, restituito.
Ora non sono sicuro che quel difetto sia dovuto alla tecnologia SMR, potrebbe essere stato un Hard disk difettoso. Comunque ho ripetuto altre 2 volte il test, anche dopo aver ri-formattato l' Hard disk, e dopo 6-7 minuti la velocità di scrittura passava nuovamente da 150MB/sec a meno di 2 MB/sec.


È così che funziona.

user177356
avatar
inviato il 29 Agosto 2020 ore 15:10

ti sarebbe bastato essere più chiaro nel post iniziale


Nel post iniziale ho posto una domanda:

Tenuto conto che uso il NAS solo come backup delle foto e dei dati presenti sui computer di casa (documenti e simili), nonché come media server (film che non trovo su Netflix o Amazon), posso usare i "normali" Red (SMR) oppure devo comprare i Pro (CMR)?


Ricky ha risposto in modo chiaro e diretto, e ha pure linkato un test che corrobora il suo consiglio. Tu hai iniziato a fare a tua volta domande inutili. Vedi un po' tu.

Sicuramente avrei potuto indagare più a fondo, ma ringrazio Ricky per avermi evitato ulteriori ricerche e andare dritto al punto.

Del disco in questione esistono quindi due versioni:
1. EFRX (CMR), su Amazon a € 237 (!)*, altrove a € 169,80
2. EFAX (SMR), su Amazon a € 174,89, altrove a € 150,84

Quindi comprerò gli EFRX non su Amazon.

* Errata corrige: su Amazon il prezzo è € 185,23.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 15:13

È così che funziona

Allora funziona proprio male, se devo copiare 4TB di foto / filmati a meno di 2 MB/sec. ci mette almeno 24 giorni a scrivere i dati, con il PC sempre acceso giorno e notte, a chi può servire una performance così scarsa ? Triste

Ho pure notato un aumento dei prezzi degli Hard Disk CMR / PMR, negli ultimi 2 mesi sono aumentati mediamente del 30%, non capisco il motivo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 15:29

Seguo, perché ho I dischi del Nas da sostituire entro fine anno e vorrei evitarmi fregature

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 17:39

Allora funziona proprio male, se devo copiare 4TB di foto / filmati a meno di 2 MB/sec. ci mette almeno 24 giorni a scrivere i dati, con il PC sempre acceso giorno e notte,


No, non va avanti a 2 MB/s per sempre. Quando svuota la “cache” (non è proprio così, ma più o meno) riprende a copiare come prima. Poi rallenta di nuovo, etc.

a chi può servire una performance così scarsa ? Triste


Ai produttori, perché costano meno. E a chi non deve copiare 300 GB alla volta.
Se li riempi pian piano, tipo con i lavori che fai nel day by day, non ti accorgi del problema. E in lettura sono sempre veloci, come storage dei raw secondo me vanno benissimo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 18:45

Grazie mille Perbo, ora incomincio a capirci qualcosa, comunque in futuro acquisterò gli Hard Disk CMR / PMR, così non avrò problemi. L' unico SMR che ho avuto l' ho restituito. Gli altri che ho sono tutti CMR.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 4:20

è la cosa migliore da fare, se non vuoi "soprese" nella copia di grandi quantità di dati.
Io ne ho presi comunque un po', consapevolmente, dopo essermi scottato con il primo (e dopo averci messo un po' a capire che i blocchi nelle copie erano dovuti a quello).
Come dischi di storage/backup mi vanno alla grande, a prezzi sensibilmente più bassi dei dischi normali.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 10:01

scusate ma io i miei dischi da 8tb smr li vedo funzionare così in scrittura. velocità fino a 350MB\sec quando scrivono su cache, poi passano a 80MB\sec quando scrivono. è mandatorio secondo me usare questi dischi come backup appositivo, cioè per file che si aggiungono solamente, in questo modo la testina lavora al meglio, come poi in tutti i meccanici, ma qui c'è il problema del preriscaldamento del piatto e ci vuole tempo.

da qui la domanda, la velocità di 2MB\sec la vedevi in condizioni di disco riusato, in cui modificavi settori etc?

PS a me la spiegazione di matteo sembrava sul pezzo, per quanto riguarda le oscillazioni di prezzo e il resto. quindi forse anche il mio intervento potrebbe apparire fuoriluogo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me