RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7 III con ottiche aps-c (Sony a6000)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony a7 III con ottiche aps-c (Sony a6000)





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:46

Vorrei passare dal formato aspc (da una Sony a 6000) a quello full acquistando una a7iii ma sono preoccupato di tutti i soldi spesi per le lenti attacco e apsc, ho letto che posso montarle ugualmente ma non ho idea di quello che andrei ad ottenere, anche perché vorrei usarle nell'attesa di acquistare altre ottiche più adatte...grazie!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:49

Stessa curiosità relativa all'obbiettivo 18-135 Sony. Specifico per APSC ma su FF come va? Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:04

Non ho Sony ff, ma credo che come su Nikon gli obiettivi aps-c siano utilizzabili su ff tramite crop (ovvero viene usata la porzione centrale del sensore), il che produce files di circa 10 mpx se il ff è 24 mpx.

Da tenere presente che con il ff l'investimento "pesante" è in genere sulle ottiche, è lì che si spende parecchio. Utilizzare il sensore ff senza ottiche adeguate ne limita le prestazioni, tanto vale avere un buon corpo e buone lenti aps-c (costano e pesano meno).

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:07

infatti avendo un po di lenti per aps-c stavo pensando di passare da 6000 a 6600 ero solo tentato dalla differenza di prezzo con la 7iii...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:08

Funzionano in modalità croppata, ovvero la FF utilizzerebbe solo parte del suo sensore, di dimensioni uguale a quello apsc.
Questo ovviamente comporta degli svantaggi come ad esempio la riduzione dei mpx.

Diciamo che può essere una soluzione temporanea, non sicuramente definitiva.
Se si passa a FF bisogna mettere in conto anche lenti FF che purtroppo costano di più.

Luca mi ha anticipato.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:11

Concordo in toto con Lucatkom qui sopra, il passaggio corretto sarebbe quello inverso, ovvero prima le ottiche ff (che si possono usare senza problemi su apsc, tenendo sempre presente il fattore crop 1,5X)e poi il corpo, alla fine. Se si han problemi di budget meglio allora stare su apsc dove comunque ci sono ottime lenti. Un saluto

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:21

Se fai il passaggio a Full-Frame con ottiche APS-C non aspettarti il salto di qualità :-P... Probabilmente hai delle features in più su A7III rispetto alla A6000, ma i file prodotti con quelle ottiche saranno molto simili. Per il resto fai pure, l'economia ha bisogno di girare ;-), e noi abbiamo bisogno provare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:25

Se si vuole passare a FF, almeno un vetro FF ci deve essere... Sorriso
Magari il 50ino... Cool

Io ho usato ed uso spesso lenti croppate, i 10 Mpixel non sono male per nulla, però è ovvio che si tratta di un ripiego. Personalmente, piuttosto che la A7III prenderei la A7RII, ma dico questo perchè prediligo le megapixellate.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:37

non è una provocazione ma, secondo me non ha alcun senso passare da apsc a FF e utilizzare quest'ultima in apsc mode... a questo punto non fai prima a tenerti l'apsc?
quando avrai tutte le risorse per lente e corpo farai il salto.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:44

Bruno, forse dovresti chiederti anche per quale motivo vuoi passare al FF: hai bisogno del maggior rendimento con basse luci, fai spesso foto con scarsa illuminazione? C'è qualche altro motivo per cui ti serve la resistenza agli alti ISO, o la maggior gamma dinamica e profondità di colore del sensore? Oppure...?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:00

La "voglia" di ff è fondamentalmente dovuta al prezzo di alcuni ottimi corpi che in questi ultimi anni è diventato molto abbordabile (nikon d610, d750, canon 6d, sony a7, a7ii), e quando si vede che un corpo aps-c costa come una buona ff (magari un po' datata ma sempre ottima come qualità di immagine) viene la curiosita di fare il "salto".

Purtroppo però si trascura, a volte troppo, che gli obiettivi che permetteranno un miglioramento qualitativo sono spesso costosi (più del corpo) e grossi/pesanti. Questo "errore" di valutazione andrebbe evitato, perché va considerato il sistema ff in toto, non solo il corpo macchina.

In parte ci sono cascato anche io: senza dubbio il ff è più performante, ma la mia D7200 con buone ottiche (anche leggere e non troppo costose) mi forniva nel 90% dei casi tutta la qualità che mi serve.

E poi, a dirla tutta, il vero limite con qualunque sistema sono io...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:12

Nel mio caso stavo valutando acquisto sono a6400 con 18-135 (KIT) e 200-600.
In futuro vorrei passare a FF (a7riv o a9) e appunto mi domandavo che cosa me ne sarei fatto del 18-135 specifico per APSC. Ciaoooo

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:19

cosa me ne sarei fatto del 18-135

Su una bigmpx il ritaglio aps-c restituisce in file di circa 18 mpx (dipende dalla risoluzione del sensore), quindi in questo caso il 18-135 potrebbe ritagliarsi uno spazio come obiettivo tuttofare senza pretese di massima qualità.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:20

Su una bigmpx il ritaglio aps-c restituisce in file di circa 18 mpx (dipende dalla risoluzione del sensore), quindi in questo caso il 18-135 potrebbe ritagliarsi uno spazio come obiettivo tuttofare senza pretese di massima qualità.


Quindi non sarebbe da cestinare ecco...

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:25

Si ma una A7rIV con il 18-135 Eeeek!!!...anche noMrGreen. Valutate piuttosto il 24-105 (equiv 35-160) su A6400 va benissimo (lo uso ancora a volte) ed ovviamente andrà ancora meglio su una futura ff. Il 200-600 su A6400 è una bomba, un bel bg e sei a posto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me