| inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:39
Salve a tutti come ho scritto nel titolo sono un nuovo arrivato nell'ambito della fotografia. Il tipo di fotografia che i interessa e ho iniziato a fare è la naturalistica (caccia fotografica e paesaggistica), fino ad adesso ho utilizzato la versione di prova di ligthroom che mi è anche scaduta ma riesco comunque a continuare ad usare, arriviamo al punto della discussione sto cercando un programma per la pp adatto a me che sono un principiante, continuerei ad usare ligthroom ma sottoscrivere un abbonamento mensile per me che non sono un professionista ma un semplice appassionato mi sembra davvero troppo. Cosa mi consigliate voi? Grazie a tutti. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:04
Visto che sei principiante e non hai ancora una grossa pratica, ci sono ottimi programmi free, come la "coppia" Gimp Raw Therapee. Sono prodotti multi piattaforma che girano su tutti i SO: Win. Linux e Mac. Impratichirsi ad usare un programma di PP richiede in ogni caso parecchio tempo, e le differenze dei risultati, a mio avviso, dipendono più dalla scarsa conoscenza del software, che da carenze di questo. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:07
“ Visto che sei principiante e non hai ancora una grossa pratica, ci sono ottimi programmi free, come la "coppia" Gimp Raw Therapee. „ ma questi due vanno usati in accoppiata per quale motivo? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:31
Se lavori in JPG puoi usare semplicemente Gimp, se invece parti dal RAW, puoi far le correzioni con RT, magari facendo copia e incolla su quelle simili, e poi passarle in JPG ed eventualmente fare gli ultimi aggiustamenti con Gimp. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:49
e di Luminar 4 cosa ne pensate? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:53
Può sostituire PS, non LR. DarkTable e RawTherapee sono programmi capaci di sviluppare i raw, Gimp è il "duale" open (free) di PhotoShop. Anche io ti consiglio nel panorama open di sviluppare i raw con DarkTable o RawTherapee, e con quelli produrre un Tiff da rifinire ulteriormente con Gimp. Se hai bisogno in tutto questo, fai un fischio! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:29
Io attualmente ho il piano fotografia di Adobe, ma sono pigro e non ho mai studiato né usato Photoshop, conosco solo Lightroom, se la pigrizia va via mi metto a studiare Rawtherapee, Gimp lo uso già da oltre 20 anni, quindi a breve passo a Rawtherapee+Gimp, anche perchè quelli di Gimp mi hanno risolto diversi bug che avevo aperto, sono stati gentili ed ho pure fatto una piccola donazione a Gimp. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:03
“ e di Luminar 4 cosa ne pensate? „ Luminar 4 è davvero un bel programma, ma è lento ( anche se è stato velocizzato un poco con l'ultimo aggiornamento ) e a patto di non avere una workstation prestante è un po stressante lavorarci su. Con Luminar puoi fare quello che fai con Lightroom e anche qualcosa in più. Come editor potresti invece scegliere l'accoppiata Affinity Photo + Photoshop Elements 2020, te li consiglio tutti e due perchè in PS Elements ci sono strumenti che trovi nella versione del fratello maggiore come il Pennello correttivo al volo e il riempimento in base al contenuto che in Affinity non sono ancora riusciti a rendere efficienti. In Affinity Photo tutti gli strumenti che possono farti lavorare, come sui canali. Come Organizer/Editor tipo Lightroom ci sono l'ottimo DXO Photolab e il gratuito Darktable. Rawtherapee è abbastanza complesso. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:49
le alternative valide a LR sono - DxO Photolab 3 Elitè - Capture One 20 - Silkypix Developer 10 pro Esistono poi programmi gratuiti tipo Darktable o Rawtherapee ma sono complicati da usare.... gratuito e ben impostato ti consiglio C1 Express Luminar 4 va bene come plugin, come programma basico non te lo consiglio |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:04
Grazie mille a tutti adesso ho le idee più confuse di prima |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:20
Sto imparando ora ad usare Capture One, una delle alternative a LightRoom. Capture One può essere acquistato o preso in abbonamento (si può scegliere). Ho usato per un po' la versione Express, che ti consiglio prima di prendere quella a pagamento. Entrambi i programmi servono, oltre per l'editing, anche per la gestione delle foto e del flusso di lavoro. Programmi come Gimp o Photoshop sono votati invece al puro editing. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:21
se usi Sony puoi scaricare Capture one per Sony . i primi 30 giorni avrai in prova la versione pro, dopo questo periodo puoi scegliere di acquistarla oppure di usare la versione express gratuita ma limitata in alcune funzioni.credo sia disponibile nelle stesse modalità anche per Fuji |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 23:28
Solitamente si usa prima lightroom o capture one, e poi si aggiusta il tutto in photoshop. I principali flussi di lavoro più diffusi e apprezzati utilizzano sempre questa accoppiata, perciò l'uno non esclude l'altro. Si tratta solo di prenderci un po la mano ma la differenza poi la vedi. Altri software, oltre ad avere difficoltà a reperire tutorial gratis e non, non ti lasciano la stessa libertà di modifiche, o comunque non di così alto livello. L'abbonamento per entrambi e' di 12 euro al mese mi pare.. Magari puoi concentrare la post produzione solo in periodi particolari per ridurre le spese, altrimenti vai con le versioni di prova creando ogni volta nuovi utenti e indirezzi e-mail. Un po estremo ma non impossibile.. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 9:18
Ritengo praticamente quasi tutti i software per la PP, in grado di accontentare le esigenze del 99% delle persone, si tratta solo di imparare a conoscerne le funzioni. Se si cambia programma di continuo, invece di migliorare si peggiora, almeno fino a che non si sono ritrovati tutti i comandi importanti e non si è compreso bene come funzionano. Ognuno di noi consiglierà il software che usa, ritenendolo il migliore. Se si lavora in RAW la cosa migliore è fare una prima passata alle foto con qualcosa come Lightroom, Captur One, oppure Raw Therapee o Dark Table, restando in ambito di prodotti free. Io faccio una serie di operazioni con RT tipo: "sgrossamento" con un profilo colore che è più o meno accettabile, applicazione del profilo lente, moderato recupero luci e ombre, moderata riduzione del rumore (solo per le foto ad alti ISO), correzione di massima della densità se la foto è decisamente sballata, bilanciamento del bianco per serie uscite con colori falsati se non ho potuto bilanciare in macchina prima di scattare. Tutte queste operazioni, per quanto possibile, le effettuo sulla prima e le incollo sulle restanti. Fatto ciò passo a Gimp per gli aggiustamenti fini: correzione prospettica, taglio di inquadratura, aggiustamento fine dei colori e, se necessario, un po' di spuntinatura. Sono soddisfatto dei programmi che uso e dei risultati, e comunque, usando al 99% Linux, avrei difficoltà ad usare programmi a pagamento. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 9:27
Per sviluppare i raw è bene partire da programmi convertitori tipo Lightroom ACR DxO C1 Silkypix Darktable Rawtherapee ecc. Quasi tutti consentono elaborazioni più complesse e locali che rendono meno utili altri programmi più orientati alla elaborazione. Per elaborazioni complesse c'è Photoshop o Affinity Photo (io ormai uso solo il secondo per simpatia e costo infinitamente inferiore) ma ripeto, con i programmi nominati sopra, esclusi quelli open, si fa davvero tanto e bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |