| inviato il 26 Agosto 2020 ore 19:52
“ Gentile Cliente, Ti contattiamo per informarti di una futura modifica che potrebbe interessare le modalità di accesso ai tuoi contenuti su Amazon Drive e per fornirti delle indicazioni che ti aiuteranno a proteggere tali contenuti. Sappiamo che hai utilizzato Synology Cloud Sync o Hyper Backup su Synology NAS per archiviare informazioni su Amazon Drive. Amazon interromperà l'accesso ad Amazon Drive tramite Synology Cloud Sync e Hyper Backup a partire dal 1° novembre 2020. Dopo il 1° novembre 2020, nessuna delle due applicazioni avrà accesso ad Amazon Drive e l'unico modo per accedere ai contenuti memorizzati sarà tramite le applicazioni web Amazon Drive o Amazon Photos e tramite applicazioni desktop e per dispositivi mobili. „ Porca..... più di 15tb di foto stanno in backup la sopra (3 copia), ora significherà dover risincronizzare a mano tutto ogni volta....tacciloro, con tutti i soldi che gli do comprando roba e soprattutto con tutti i soldi che ha Bezos avrebbe pure potuto lasciare così le cose... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 20:07
È il problema di quando si instaura un monopolio. Qualche anno di pacchia per distruggere il mercato, e poi tutto viene studiato per spremere al massimo gli utenti/acquirenti. Nulla di nuovo, purtroppo. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:20
azz Mac 15tb .. ma come funziona? Ma ha un costo immagazzinare tutti questi dati? ciao mister Drake |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:21
Ciao Raffaele :) |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:23
Drake mi ha incuriosito questo post...minkia io son rimasto ai 20giga 100giga gratuiti ahahahah ...ma questo di Mac mi ha scioccato 15Tb |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:24
No Raffaele per quello sono abbastanza dispiaciuto, avevo un ottimo sistema di sicurezza a costo zero (a parte ovviamente Synology e prime), scattavo..la macchina mandava le foto in ftp sul mio nas che replicava sul secondo e su cloud automaticamente.. Ps E non scatto molto, le foto sono comunque abbastanza selezionate. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:26
pazzesco che giro ... questo flusso non lo conoscevo affatto . Dal 2009 mi sono un pò allontanato dal profondo della tecnologia/informatica ... ma stu sistema è micidiale |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:39
Anche io ho Synology ma non ho backuppato nulla su Drive. Ho il backup di alcune cose su Google Drive. Chissà perchè. Mio piccolo sospetto: secondo me gli da fastidio la criptatura che Synology ti consente di applicare ai dati uploadati che, in tal caso gli impedirebbe di leggerli. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:41
Bella rogna... Visto anche io oggi... Per aggirare basta mappare il NAS sul PC di casa come disco di rete e far andare l'applicazione desktop di Amazon Drive, ma... Il PC deve stare acceso. (*) Che seccatura!!! Onestamente non me l'aspettavo questo colpo basso... Ci sta anche sia corretta l'ipotesi di Drake. (*) edit: E come scritto, in effetti, non so se deve ripartire tutto da capo... Da verificare. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:49
“ Mio piccolo sospetto: secondo me gli da fastidio la criptatura che Synology ti consente di applicare ai dati uploadati che, in tal caso gli impedirebbe di leggerli. „ In realtà i dati una volta che sono su Amazon Drive non devono essere criptati, almeno se si vuole usare lo spazio illimitato per le foto in dotazione a chi ha Amazon Prime. Fossero criptati Amazon non avrebbe modo di sapere se i file sono effettivamente delle foto o meno e scalerebbe lo spazio da quello a disposizione. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:53
“ Per aggirare basta mappare il NAS sul PC di casa come disco di rete e far andare l'applicazione desktop di Amazon Drive, ma... Il PC deve stare acceso. Che seccatura!!! „ Devo reinstallare il software di Amazon Drive, l'ultima volta che l'avevo fatto però mi pare fosse veramente osceno e assai poco configurabile: se solo si hanno delle configurazioni un po' articolate delle cartelle la soluzione della mappatura potrebbe non essere percorribile (ad esempio se hai due cartelle da mappare: ad Amazon Drive puoi abbinarne solo una e - se non ricordo male - neanche ti faceva scegliere il path da quanto faceva schifo, ma su questo potrei sbagliarmi). “ Onestamente non me l'aspettavo questo colpo basso... Ci sta anche sia corretta l'ipotesi di Drake. „ Il ragionamento credo sia stato "chi ha backup automatici su NAS probabilmente è un professionista o un amatore molto evoluto e a questa gente posso chiedere i soldi". Chi scatta solo con il cellulare (moltissima gente...) non sarà certo impattato da questa limitazione, avranno l'app installa su smartphone e via. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 1:39
seguo |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 2:09
Non mi hanno mai ingolosito i servizi di cloud non criptati end-to-end, amazon consentiva solo foto quindi la profilazione dell'utente era limitata a quello. Se dovessi sceglierne uno andrei di sync.com o p-cloud con opzione criptaggio end to end, i prezzi non sono male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |