| inviato il 15 Febbraio 2013 ore 23:55
Ciao a tutti, mi è venuta voglia di provare un 50mm luminoso. Prima di battezzare 300euro per il 1.4 di mamma canon pensavo di provare ad entrare nel mondo delle ottiche vintage. Mi sono guardato un po in giro e tra le varie opportunità ho trovato il 50mm 1.4 per olympus om. Tra ottica ed anello adattatore starei abbondantemente sotto i 150euro. Leggendo qua e la sul web mi sono fatto l'idea che sia un'ottica qualitativamente interessante e più in generale che il mercato dell'usato olympus om offra alcune chicche a prezzi ragionevoli. L'ottica full manual mi intriga anche se non so se iniziare con un 50mm luminoso ad imparare a mettere a fuoco manualmente sia un buona idea ... Gradirei avere qualche consiglio da chi ha già provato a divertirsi con le care vecchie ottiche di una volta ed eventualmente un'opinione sulla lente che vorrei acquistare da parte di qualche possessore. Salutoni e gazie |
| inviato il 16 Febbraio 2013 ore 9:25
Ciao, nonostante abbia relativamente poca esperienza fotografica, ti rispondo perché ho entrambi i 50/1.4 (quello OM con cui ho iniziato (in analogico avevo anche una vecchia Olympus col cinquantino) e l'EF Canon). Focheggiare a mano a tutta apertura ovviamente non è proprio semplice e, almeno prima di prenderci un po' l'occhio, questo significa sbagliare molti fuochi (ovvero cestinare molte foto :D); anch'io però credo che imparare a gestire un'ottica manuale sia un buon passo in avanti nella cultura fotografica personale. Qualitativamente parlando però le due ottiche non sono proprio confrontabili, il 50 Canon è più risoluto a tutta apertura (ma credo ti interessi questo più che il comportamento diaframmato) e mostra colori che a me piacciono di più. E' anche vero che a TA anche un piccolo errore di MAF aiuta a rovinare la "nitidezza apparente". Lo sfumato dell'OM però mi piace e continuo molto spesso ad utilizzarlo sulla NEX (che aiuta molto nella MAF). Ha però un "difetto" che mi dà un po' fastidio: la ghiera dei diaframmi ha scatti di stop interi (quindi potrai scegliere tra 1.4 - 2 - 2.8 - 4 ecc.) e non in frazioni di stop. Unico suggerimento, comunque, è di spenderci molto meno di quei 150€, che sarebbe un budget che potrebbe darti accesso ad altre ottiche (fra l'altro l'1.4 Canon costa poco di più) che, almeno io personalmente, preferirei di gran lunga. Se ti trovi dalle parti di Pescara e vuoi provarli fa' un fischio =) Buone foto, GiuSeppe |
| inviato il 16 Febbraio 2013 ore 15:04
Grazie mille per i consigli Giuseppe. In realtà la spesa complessiva sarebbe 95 per l'ottica più 25 per l'anello più una decina di spese di spedizione. Dici che spendendo un po' di più avrei la possibilità di prendere ottiche migliori. Posso chiederti a quali lenti fai riferimento? Salutoni |
| inviato il 17 Febbraio 2013 ore 15:39
Conosco relativamente bene gli obbiettivi Zuiko (ho il 50 f1.2 e il 28 f2.8) e mi piacciono un sacco, hanno un'ottima resa nei colori e nello sfocato. Li uso sulla 5D mark2 a cui ho cambiato il vetrino di messa a fuoco, se no è meglio usare il live-view col rischio di perdere l'attimo.. Allo stesso prezzo trovi il Super Takumar 50 f1.4 che ho: ha uno sfocato molto duro e particolare, dicono che sia radioattivo ma non mi preoccupo, basta tenerlo nell'armadio quando non lo uso. PS gli anelli adattatori si trovano intorno ai 10€ comprese spese di spedizione, a parte quelli di Lolli vengono tutti dalla cina quindi comprali direttamente lì.. |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 0:31
Ciao Checco, grazie delle dritte. In effetti avevo preso in considerazione anche il super takumar ed ero piuttosto indeciso tra i due. Per quel che riguarda gli adattatori avevo visto proprio quelli di Lolli che costano un po' di più di quelli sulla baia ma che leggevo avere meno gioco negli attacchi. La tua esperienza con i low cost è positiva, invece? Saluti |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 11:03
Ho comprato anelli adattatori per ogni evenienza, in modo che se vado a un mercatino e trovo qualche lente interessante posso provarla subito: nessun problema a parte gli anelli Olympus/Eos, ne ho due comprati da due rivenditori diversi e hanno lo stesso gioco. Ho ovviato ritagliando un pezzettino di plastica da una confezione di fazzoletti di carta e usandolo come spessore, in cinque minuti ho risolto. Ah, il Takumar mi dà qualche problema sulla 5D, se metto a fuoco a infinito la lente posteriore urta lo specchio. Non ho sentito nessun altro lamentarsi di questo problema ma a me dà parecchio fastidio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |