| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:09
Ciao a tutti, un amico mi ha passato un file PSD (Photoshop) relativo ad un impaginato di un album contenente 3 livelli. Su ogni livello (che purtroppo non è uno smart object) c'è una foto più o meno ridimensionata. Quando tutti i livelli sono attivi si vedono le 3 foto accanto non sovrapposte. Mi ha chiesto di estrarre le 3 foto alla risoluzione/dimensione/qualità originale (o il più vicino possibile all'originale). Ho provato diversi metodi (es. File/Export/Layers) di estrazione ma se ridimensiono la foto (trascinando i bordi) ed estraggo ogni volta ho file di dimensioni diverse a seconda di quanto ridimensiono. Vorrei invece estrarre la foto alla sua risoluzione/dimensione/qualità originale o almeno alla massima possibile. 1) Come faccio a sapere quale era la risoluzione/dimensione/qualità originale ? 2) Come faccio ad estrarre la foto alla sua risoluzione/dimensione/qualità originale o almeno alla massima possibile? Grazie in anticipo! |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 16:26
Io proverei a rendere visibile un livello alla volta, col livello selezionato andare in Edit/copia Una volta che crei un nuovo file PS automaticamente lo crea alla risoluzione dell'elemento copiato In alternativa, livello selezionato e bacchetta magica a tolleranza zero (ovvero che seleziona tutto), copia - nuovo file - incolla Per sapere di quanto puoi ingrandire per ritornare alla dimensione originale l'unica cosa è sperare siano rimasti i metadati nell'immagine e andarli a leggere da photoshop. Non ricordo il percorso di comandi ma trovi online facilmente la guida Spero di esser stato utile Ciao |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 20:09
Grazie mille per le risposte. Ma copiando e incollando in un nuovo file questo nuovo file si viene a creare con le dimensioni della foto ridimensionata (trascinando i bordi). Quindi se prima di copiarla trascinando i bordi della foto la rimpicciolisco, allora avrò una foto più piccola nel nuovo file. E non trovo un modo (ho guardato online ma nulla) per conoscere i metadati (ho i metadati del progetto photoshop ma non della singola foto). Conoscete altri modi? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 20:53
Se ho inquadrato la questione posta, nella tua situazione, per conoscere la definizione originale, te lo deve comunicare l'autore dello scatto o avere una foto scattata con la stessa fotocamera (sperando che l'autore non sia intervenuto sulla risoluzione); in mancanza, puoi orientarti tra i 300 e 350 pixel per pollice. Per dare questa definizione all'immagine, segui i consigli che ti hanno dato per isolare la singola parte e poi utilizzando la voce del menù "immagine\dimensione immagine" fissi a 300 o altro il valore della risoluzione pixel/pollice (lasciando selezionata la voce "ricampiona") ed otterrai l'immagine alla definizione voluta; a seconda del caso conviene applicare un po' di filtro nitidezza\maschera di contrasto. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 20:58
Forse non capisco io... apri, elimini i due livelli che non vuoi, salvi con nome. Lo fai 3 volte problema risolto... per quanto riguarda dimensioni e risoluzione sono quelle intrinseche che hai nei file, ogni ridimensionamento che fai, espandendo, photoshop non può farlo che inventandosi i pixel per interpolazione. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:32
Si, comunque lo fa abbastanza bene ed è quello che ti serve (Non tralasciare la maschera di contrasto) |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 22:39
“ Forse non capisco io... apri, elimini i due livelli che non vuoi, salvi con nome. Lo fai 3 volte problema risolto... per quanto riguarda dimensioni e risoluzione sono quelle intrinseche che hai nei file, ogni ridimensionamento che fai, espandendo, photoshop non può farlo che inventandosi i pixel per interpolazione. „ Io devo esportare il file in formato TIFF. Quando elimino i due livelli rimane il livello con una foto piccola e intorno spazio "vuoto" dato che la dimensione del area di lavoro è superiore a quella della immagine singola. Se prima di esportare rimpicciolisco la foto trascinando i bordi (ed elimino l'area vuota intorno), allora avrò una foto TIFF più piccola. Se invece prima di esportare ingrandisco la foto trascinando i bordi (ed elimino l'area vuota intorno), allora avrò una foto più grande nel nuovo file TIFF (ha anche più mega). La domanda è: come faccio a sapere a quanto la posso ingrandire massimo? L'deale sarebbe ingrandirla alla sua dimensione originale che è tuttavia sconosciuta. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:16
Però scusa, la "fonte" delle foto non ti sa dire qualche dritta? Come già ti hanno suggerito dal modello di fotocamera risali facilmente alla risoluzione nativa dei file, già quello basterebbe a dare un range indicativo. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 0:16
“ Io devo esportare il file in formato TIFF. Quando elimino i due livelli rimane il livello con una foto piccola e intorno spazio "vuoto" dato che la dimensione del area di lavoro è superiore a quella della immagine singola. Se prima di esportare rimpicciolisco la foto trascinando i bordi (ed elimino l'area vuota intorno), allora avrò una foto TIFF più piccola. Se invece prima di esportare ingrandisco la foto trascinando i bordi (ed elimino l'area vuota intorno), allora avrò una foto più grande nel nuovo file TIFF (ha anche più mega). La domanda è: come faccio a sapere a quanto la posso ingrandire massimo? L'deale sarebbe ingrandirla alla sua dimensione originale che è tuttavia sconosciuta. „ Cerchiamo di ridurre ai minimi termini il processo che ti interessa: - hai un file psd composto di tre livelli, prendiamo il primo livello (cancellando o escludendo dalla visione, gli altri due); questo livello include un'immagine che non occupa tutto lo spazio, diamo dei numeri: le dimensioni dello spazio sono 60 x 40 cm con risoluzione 270 pixel/pollice; le dimensioni della figura, all'interno dello spazio, poniamo siano 57x38 a 270 pixel/pollice; ipotizziamo essere 325 pixel/pollice la risoluzione a cui devi giungere (perché te l'hanno comunicato o hai avuto modo di verificarlo a mezzo scatti della stessa fotocamera), a questo punto selezioni (con lo strumento selezione rettangolare) la figura (57x38), applichi "ritaglia" dal menù Immagine e con la voce "immagine\dimensione immagine" fissi a: -325 il valore della risoluzione pixel/pollice, -60 cm la larghezza, -40 cm l'altezza (lasciando selezionata la voce "ricampiona") e ottieni il file che tende all'originale (ricorda sempre di applicare la maschera di contrasto) e poi lo salvi in formato tiff. Se la figura all'interno dell'immagine, anziché 57x38cm misura 30x20cm, la ridefinizione sarà molto meno efficace; così come diventa improponibile lavorare su una figura di 12x8cm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |