RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via lattea con fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Via lattea con fuji





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 14:04

Ciao a tutti
Ho una fujifilm x-t2 e il 14 2.8 che uso per fotografare la via lattea
Conosco la tecnica del 600 per le full frame, 400 per nikon e 375 per canon, ma per la fuji che tecnica si usa?
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 14:23

Non sapevo che ogni brand avesse regole diverse Eeeek!!!

La regola originale era appunto 600, poi ridotta a 500 (zummate a pc, sensori densi, eccetera) per avere maggior margine. Piuttosto considera la focale equivalente (21mm), arrotonda per difetto (22 secondi) e testa sul campo sia la maf una volta che la fotocamera si è acclimatata, sia che le stelle siano puntiformi

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 15:05

Neanch'io sapevo questa cosa;-)
Per darti un esempio pratico, su una sony a6300, macchina con il sensore credo abbastanza simile alla tua, usando un 12 mm e 30 secondi viene fuori una cosa di questo tipo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3663348
Si vede gia' un po' di star trail se guardi l'ingrandimento.
Fotografando con un 14 mm invece che con un 12 mm io cercherei di stare nei 15-20 s, se possibile

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:25

La regola del 600 (meglio 500) rimane tale, solo che poi dividi per la focale equivalente.

Quindi:
su ff 500/14
Su apsc 500/(14×1,5)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:32

La tecnica del XXX/focale deve tenere conto della porzione di cielo inquadrata.
Più ci si sposta dal polo celeste, più è inefficace.
Ti accorgerai che, per avere stelle puntiformi nella via lattea estiva, dovrai scendere anche a 250-200 / focale.
Questo, ovviamente, se vuoi mantenere un certo dettaglio su tutto il fotogramma senza rinunciare alla risoluzione dell'immagine. Ovvio che su un 1200x800 il problema quasi non si pone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me