JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti consiglio di cercare il parere di utilizzatori "veri" e nelle gallerie vedi molti esempi interessanti. Ho sottolineato "veri" poiché molti pareri che si possono leggere sotto la scheda tecnica, si intuiscono facilmente da valutazioni di principio o di persone che l'hanno provata credendo che fornisse risultati nitidi anche nelle focali estreme e alle lunghissime distanze dove il cavalletto è imprescindibile e comunque le fluttuazioni termiche impediscono immagini stabili. Come strumento da osservazione è eccezionale unendo le caratteristiche del telescopio e del cannocchiale. Come fotocamera per la foto nitida, va bene entro le distanze dove la fluttuazione termica non disturba. Se uno tiene conto dei limiti nella foto alla lunga distanza (gli stessi della fotografia naturalistica ordinaria), è uno strumento fantastico.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.