| inviato il 15 Febbraio 2013 ore 19:58
Ciao a tutti, brancolo nel buio dopo il passaggio da pc a mac. Con la precedente macchina utilizzavo il software per la visualizzazione rapida delle immagini FastPictureViewer Professional. Programma che consentiva la visualizzazione sia dei raw sia dei jpg, l'ingrandimento rapido al 100% e la costante visualizzazione dell'istogramma. In sostanza, un valido strumento per la selezione degli scatti all'interno di un flusso di lavoro massiccio. Ora, con mac, non trovo un programma equivalente (anche a pagamento). Purtroppo FastPictureViewer non esiste in versione mac. Qualcuno ha un suggerimento per far fronte a questo? Vi sarò eterno debitore... |
| inviato il 15 Febbraio 2013 ore 21:02
confermo. photo mechanic. |
| inviato il 15 Febbraio 2013 ore 21:24
Non riesco capire se è free. Chi mi chiarisce? Michele |
| inviato il 15 Febbraio 2013 ore 21:38
E' a pagamento. |
| inviato il 15 Febbraio 2013 ore 21:59
Grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 20:25
Grazie mille! Gentilissimi!!! |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 20:57
È meglio di bridge? Se si perchè? Qualcuno potrebbe dirmi più informazioni a riguardo? Grazie. Roberto |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 22:02
Bridge come impostazione è quello che mi piace di più, ma purtroppo ha un difetto antipaticissimo: la visione a schermo pieno non è nitida. Questo è un problema che Bridge si porta dietro da anni. La stessa foto, salvata in jpg e visualizzata con la funzione quicklook del mac è perfettamente nitida, in Bridge no. Anche mettendo la spunta su "crea anteprime sulla base della risoluzione del monitor" la visione a tutto schermo continua ad essere impastata. Lo zoom al 100% invece va bene. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:04
magari lo sai gia', ma col Mac se selezioni un file e premi la barra spaziatrice ti fa una anteprima (e non solo di immagini). Per una passata veloce lo trovo utilissimo |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:08
è la funzione quicklook di cui parlavo, la qualità è ottima, molto meglio di Bridge che però è più comodo nel passare con un clic da vista intera a 100% e viceversa |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:10
“ Bridge come impostazione è quello che mi piace di più, ma purtroppo ha un difetto antipaticissimo: la visione a schermo pieno non è nitida. Questo è un problema che Bridge si porta dietro da anni. La stessa foto, salvata in jpg e visualizzata con la funzione quicklook del mac è perfettamente nitida, in Bridge no. Anche mettendo la spunta su "crea anteprime sulla base della risoluzione del monitor" la visione a tutto schermo continua ad essere impastata. Lo zoom al 100% invece va bene. „ confermo. Bridge è inutilizzabile per questa ragione sia su mac che pc. Io uso due programmi free molto validi e veloci, oltre a quick look, Xee e Sequential. Quest'ultimo è da preferire. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 13:14
Grande Pisolomau! Non conoscevo Sequential, l'ho scaricato adesso ed è proprio quello che cercavo da mesi! Comode scorciatoie da tastiera, visualizza perfettamente i raw... Bellissimo. Grazie mille per la dritta |
| inviato il 05 Marzo 2013 ore 18:26
Qualcuno di voi è riuscito a gestire i profili colore con Xee? Mi piace molto come programma, specialmente per l'antialiasing regolabile, ma non riesco a visualizzare le foto rispettando il profilo colore e, dato che il mio monitor ha un gamut simile a quello di Adobe RGB, quando proietto un file sRGB mi sballa tutta la resa cromatica |
| inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:15
Xee purtroppo non gestisce i profili, mentre sequential si... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |