| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:52
Buongiorno, Nuovi pensieri per la testa! Alcuni giorni fa per curiosità ho guardato qualche mirrorless. La utilizzerei principalmente nei viaggi per foto a paesaggi e alcuni ritratti; inoltre mi servirebbe anche per fare piccoli video per motivi di lavoro (ben fatti ma non ho bisogno di qualità altissima). Vorrei utilizzarla anche con ottiche vintage, es. Pentacon 50mm. Attualmente ho una 100d. Sono orientato sull'acquisto di una Canon m50 con obiettivo kit + 11-22mm + 32mm. Domande: - Ne vale la pena? - Consigliate altri modelli Canon o altri marchi? (Budget simile a m50+ obiettivi) - Cosa ne dite degli obiettivi scelti? Grazie a tutti |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 20:41
Nessuno? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 20:49
E, scusa, ma cosa pensi di "guadagnare" rispetto alla 100D? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:20
Ottima domanda, così vediamo se quello che penso io è corretto: 1. Miglior funzionamento degli obiettivi vintage, nelle mirrorless non c'è il problema del front back focus 2. Miglioramenti lato video 3. Tenuta iso, nei luoghi poco illuminati non guastano 4. Più megapixel (non che ne abbia realmente bisogno) 5. Schermo orientabile 6. Un po' più compatta (non sarà una differenza abissale); la 100d con il pancake occupano pochissimo spazio, ok. Ma se iniziamo a guardare gli zoom la differenza c'è (es. Il 15-45 sarà un obiettivo molto buio ma è bello compatto, alternative per 100d? 15-85mm, ottimo obiettivo con anche più mm, ma molto più grande) 7. Questo trio di obiettivi mi sembra perfetto (poi bisogna provarlo) 8. Altri miglioramenti che per ora non mi servono Fdfoto grazie per avermi avvisato. Mi ci vorrà un po' di tempo per decidere. In caso ti scrivo in privato |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:54
1 e 2 veri 3 non ti aspettare chissà cosa: APS-C una, APS-C l'altra, c'è un po' di tempo in mezzo, ma il formato è quello e non avrai miracoli (non credere al marketing, non crederci MAI) 4 se non ti serve non conta 5 vero 6: 15-45 e 15-85 non sono paragonabili ... uno è un kit corto e l'altro era uno dei due obiettivi migliori nel panorama APS-C Canon. In generale gli obiettivi per il formato "x", a parità di mm saranno sempre grandi e pesanti uguale. 7 appunto va provato, ora come ora non lo puoi sapere ... non conta 8 se non ti servono non contano Ora tutto sta a vedere se le migliorie dei punti 1, 2, 5 valgono l'esborso. (scrivere mi sta facendo impazzire: ho dovuto cambiare tastiera dopo anni e questa è un po' diversa e non becco un tasto che sia uno) |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:14
ahahahah mi dispiace per la tastiera. Allora.. 3. Certo, non mi aspetto miracoli, ma qualche miglioramento ci sarà. 4. Diciamo che conta poco 6. Certo, non sono paragonabili, ma è l'unico obiettivo che parte da 15mm, in alternativa ci sarebbe il nuovo canon 18-55mm .. ma si perderebbero quei 3mm importanti. 8. come 4 L'esborso non sarebbe indifferente. Metti 510 euro per il corpo + obiettivo kit Sui 300 per il grandangolo e ben 415 euro per il 32mm tutto nuovo 1225. Massimo 1000 euro sull'usato direi. Da qui bisogna scalare il ricavato della vendita del mio materiale. Non costa poco, ovviamente farei un passetto alla volta. Il fatto è che non vorrei formarmi un corredo completo per la 100d e poi pentirmene |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 14:59
“ Il fatto è che non vorrei formarmi un corredo completo per la 100d e poi pentirmene „ Ecco, da un lato c'è quanto scrivi, ma ... hai provato i 4 "pezzi" a cui punti? No perché ... magari poi, una volta spesi i soldi, ti rendi conto che stavi meglio come sei adesso! La tastiera ... è una Corsair gaming con tasti illuminati singolarmente: avevo una Corsair Strafe RGB (magnifica), ma alcuni tasti si erano rotti, non tenevano più i colori che volevo io, la garanzia era scaduta ma io sono un ottimo rompicoglioni e dopo una lunga serie di mail Corsair si è offerta di sostituirmela ugualmente, con una diversa però (più recente, più bella, più moderna ecc ... un modello K70) peccato che abbiano commesso un piccolo errore e mi abbiano mandato una tastiera con layout (i tasti) di chissà quale nazione .. inusabile. Ma io, come ho già scritto, sono un ottimo rompicoglioni, non ho mollato, e alla fine, dopo mesi, me ne hanno mandata una con layout italiano ... solo che per mesi ho usato quella assurda con i tasti sbagliati e adesso le dita cercano i caratteri nel posto sbagliato e una volta scritto devo ricontrollare tutto! |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 15:18
Ah che storia! Certo, hai pienamente ragione. In futuro potrei cambiare idea ancora (spererei di no ) Per la 100d punterei a un corredo di questo tipo: -Canon 10-18mm Nuovo 190 euro -Canon 18-55 f 4-5.6 Nuovo 75 euro -Canon 40mm f2.8 o Canon 50mm f1.8 .. quale mi consiglieresti? Nuovo 100-120 euro -Canon 24mm (che ho già) In tutto spendo massimo 385; sull'usato 300-320 euro. Sarebbe molto più facile così e in futuro potrei pensare a un secondo corpo (a quel punto sempre reflex) |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 16:22
Io, se dovessi cambiare, per prima cosa cercherei di provare prima, proprio per non scoprire dopo che ho fatto una boiata. Fatico a darti consigli specifici su quelle ottiche: uso FF dal 2013 e convivo con i problemi di ingombri e pesi. A volte porto in giro quanto mi serve con un carrellino. 5D3 + 12-24 + 24-70 f2.8 + 70-200 f2.8 ... sono 5 kg, mettici lo zaino, qualche accessorio ecc ... arrivi subiito ad 8 kg, aggiungi treppiede e testa, magari i filtri a lastra ... carrellino!! I 23 Euro che ho speso meglio in materiale fotografico! Di certo non comprerei il 50 f1.8: l'ho avuto, per alcune ore, in quanto appena preso in mano non credevo a quello che vedevo ... una schifezza in plastichina ... sono abituato ad ottiche in metallo e vetro, non in plastichina. Ho deciso di rivenderlo mentre facevo l'unboxing. Al posto del 10-18, se vuoi un VERO ultrawide, considera il Sigma 8-16: 2mm in basso fanno TANTA differenza, ma perdi l'IS e perdi la leggerezza e costa molto di più. Ovviamente valutando quanto ho scritto sopra, non prendo neppure in considerazione il 18-55 (che pure ho in casa e lo usava mia madre sulla 20D quando andava in gita), ma punterei al 17-55 f2.8 IS ... però è grande e pesante e costoso, il contrario di quello che cerchi. Vedi come non sono la persona più indicata a consigliare che insegue la leggerezza? Cerco però di farti ragionare prima di buttarti a pesce. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 16:56
Alvaro Mayor, si, è meglio provare.. ma con una prova veloce è difficile capire bene cosa stai per acquistare. Sicuramente eviterei di portarmi in giro tanta roba La plastica non è di certo indice di qualità ma è molto leggera. Resto indeciso tra 40mm e 50mm. I 40mm mi sembrano più versatili, i 50mm più specifici per ritratti. Questi obiettivi andrebbero bene anche su ff, non sarebbe male prenderne una (anche datata) per sperimentare. Come vedi ho tante idee per la testa. Vorrei il grandangolo con stabilizzatore soprattutto per i video. Grazie per i consigli comunque |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 20:46
“ Sicuramente eviterei di portarmi in giro tanta roba „ Eh, ma se cerchi la massima qualità, non prendi ottiche kit ... E io sono esigente. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 20:50
Ma io mi accontento |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 23:36
Ciao Coconut, ti dico la mia, perchè non guardi se riesci a trovare una 200d usata? Risolveresti quasi tutte le tue perplessità sulla 100d sostituendola con un corpo che è molto simile al tuo: lo schermo snodato e le prestazioni in live view sono paragonabili a quanto otterresti con la M50, nessun problema di f/b focus, hai il vantaggio di poter usare le ef-s senza adattatore... Il 50 1.8 ce l'ho e per quel costa è un delitto non averlo... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 7:11
Certo, è un consiglio giusto. Il front back focus rimarrebbe come problema per gli obiettivi vintage però, giusto? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 9:25
No. In live view si comporta esattamente come la M50. In pratica è una M50 con un mirino ottico anzichè un Evf. La differenza sostanziale è anche sull'autofocus a mirino: i soliti 9 punti di cui il centrale a croce per la 200d/250d mentre la M50 se non sbaglio sono 140 punti (come in live view). Tieni presente che le ottiche vintage credo che tu debba usarle in fuoco manuale, quindi il probkema del f/b focus non dovrebbe essere determinante (ma non ne possiedo, approfondisci con chi le usa), in questo caso però il focus peaking in live view aiuta nella corretta messa a fuoco. Sensore (24 mpx) e processore (Digic8) sono gli stessi. Sono la stessa macchina con due filosofie operative diverse. Direi che in ogni caso rappresentano, ciascuna a suo modo, una coerente evoluzione della tua 100d. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |