| inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:49
Un bell'obiettivo macro. Se riesci a fare una macro a f2,8,.... auguri. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:54
Ma quelle che si vedono sullo sfondo sarebbero luci? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:59
e chi lo sa? potrebbero. la foto sarà stata scattata a 1 cm dal soggetto... probabilmente a f16 col flash.... probabilmente l'autore avrà usato tubi di prolunga, o un soffietto. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:08
Canon 700D, Canon EF 50mm f/1.8 STM, 1/400 f/2.0, ISO 100, treppiede. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:31
Sembra proprio il prodotto di uno scatto eseguito con un obiettivo "Vintage", tipo Pentacon, Tessar ecc.... o come in questo caso, Canon (dal tipo di bolle prodotte non mi pare proprio un Trioplan); la puoi ottenere molto semplicemente utilizzando un obiettivo di questo tipo con tubi di prolunga, facendo bene attenzione alla presenza, sullo sfondo, di spot luminosi, altrimenti le "bolle" non vengono prodotte. Ovviamente, diaframmi molto aperti ovvero max apertura. Insomma, esecuzione assolutamente poco complicata. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:36
Grazie per la risposta. Io ho un Canon 60mm macro f2.8, può andare bene quello? Posso usarlo senza tubi di prolunga? Altra domanda: gli spot luminosi dove posso trovarli? Ad esempio potrebbe trattarsi del riflesso dell'acqua oppure la luce che arriva sotto alle piante? Altre idee? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:43
Guarda, quell'effetto lo ottengo bene e tipicamente con obiettivi vintage e tubi prolunga; ora, per un obiettivo macro dedicato, ottieni ovviamente l'ingrandimento del soggetto, ma le caratteristiche "pittoriche" dello sfondo dipenderanno dall'obiettivo che usi e dalle sue proprietà ottiche, quindi non ti so dire. Fai qualche prova, ma cerca sempre sfondi con spot luminosi, altrimenti niente "bubble bokeh". Sì, riflessi su acqua, foglie, alberi, siepi ecc....qualsiasi cosa possa riflettere e "frastagliare" la luce. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:44
Di solito è la luce che filtra tra le foglie degli alberi, dovresti provare inquadrandola e poi sfocando progressivamente, come se mettessi a fuoco un soggetto molto ravvicinato. Parti con un obiettivo macro qualunque e poi, se ti appassioni al genere, cerchi un vintage "strano". --- Edit: sovrapposto al messaggio precedente |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:51
Ciao, Intanto l'effetto dei cerchi luminosi si ottiene creando una sfocatura, usando diaframmi molto aperti e soggetto in primo piano molto distante dallo sfondo. La tecnica si usa anche in foto non macro, per esempio in ritratti con dietro luci notturne. Questo sfocato si chiama bokeh. La rotondità più o meno perfetta dei cerchi dipende dalla lente che utilizzi e più precisamente dal numero e forma delle lamelle del diaframma dell'obiettivo. Più lamelle ha il diaframma e più la sua forma si avvicina ad un cerchio. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:01
Era a f2 con un obiettivo da 100 euro a F16 come dice @bergat hai esattamente l'effetto opposto. Considerando le dimensioni degli oggetti fotografati è impossibile che sia a 1 cm. @bergat se non sei sicuro evita di dare informazioni sbagliate, soprattutto a chi chiede informazioni tecniche. Altrimenti non fai capire niente. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:28
Grazie a tutti per le risposte. Allora ci proverò: trovo un posto con le luci giuste, lì cerco un soggetto da fotografare. Diaframma aperto e scatto. Cavallis sì, un effetto simile a quello. Mi piace la parte sinistra con i cerchi bello tondi, così li vorrei io.. a destra invece sono meno precisi. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:53
Utilizza sullo sfondo un “filo luce Led” a batteria, così non diventi matto a cercare punti luminosi, e ti puoi allenare anche sul terrazzo di casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |