RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

differenze tra modelli fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » differenze tra modelli fuji





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:06

Ciao a tutti, sono fabio, vi leggo spesso con curiosità e ammirazione per la vostra passione e la disponibilità con cui offrite i vostri punti di vista.

arrivo subito alla questione: il corredo fotografico ormai è fermo nell'armadio perché troppo pesante; difficilmente organizzo uscite mirate alla fotografia e quindi vorrei una soluzione leggera da poter utilizzare quando mi concedo qualche giorno di svago.

Il mio attuale corredo è nikon d610 con af-s 17/35 2.8, af-d50 1.4, 2 sb800

guardando quello che offre il mercato non mi dispiacerebbe l'offerta di fuji, piccola discreta e con ottiche di qualità

per le lenti ho le idee abbastanza chiare: opterei per un 18 (piccolo, leggero e dalla buona resa) e una lente da ritratto (a breve la famiglia si amplia!!)

per il corpo il pensavo ad uno tra A7 - T30 - E3

ho letto le schede tecniche e le principali differenze che ho trovato sono xtrans per la t30 e cmos per A7, assenza di mirino per la a7
mi interessava sapere come andavano a livello di autofocus e la funzione di eyecontrol che ho sempre letto ma mai provato in prima persona

Chiedo un vostro parere anche perché ho visto differenze di prezzo sostanziali e non riesco a capire se vale la pena investire qualcosa in più tra i vari modelli, specifico che ne farei un uso amatoriale, mi piace postprodurre le foto, e stampo al max A4

Grazie a chi vorrà chiarirmi un po le idee.

Buona serata
Fabio


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:12

X-T30, sicuramente.
Piuttosto della xE3, come seconda scelta, piglierei la X-T20 (anche usata).
L' A7 la scarterei a priori.

Ti posso parlar bene del 23mm f2, che ho: rapida, leggera, silenziosa.
Oppure il 35mm f1.4, per la sua resa e luminosità.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:34

Della t20 leggo che come af non sia il massimo, in previsione di fare ritratti alla bimba mi lascia dubbioso

Ma reali differenze come af tra i vari modelli?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 23:13

La X-T30 è la migliore come AF, ce l'ho e ti posso garantire che funziona molto bene.
La X-T20 e la xE3 penso se la giochino alla pari.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 23:48

La a7 e la t30 hanno la stessa qualità di AF. Per quanto riguarda l'"eyecontrol" immagino tu volessi dire eye-focus.
Quello della t30 è buono quello della A7 non saprei perché mai usata.
Ti posso dire comunque che che le prestazioni di questa funzione variano in base alla distanza del soggetto e all'apertura usata per scattare.
Se a 1.2 vuoi prendere tua figlia a 10metri mentre va sull'altalena puoi fare ciaone a metà delle foto
(Cosa valida anche con altri modelli di altri brand)

Visto che con i figli ti serve velocità ti dico che la t30 ha un ottimo touch e un pad molto reattivo per selezionare.

Per mio modus operandi preferisco la t30 perché ha il mirino. Se non lo vuoi usare attivi lo schermo.
Ps: la A7 ha uno dei monitor più grandi di categoria molto utili se fai anche video

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 6:17

Sicuramente per soggetti che si muovono meglio T30 (la possiedo assieme alla T4) ma l'elemento decisivo è l'ottica per avere velocità e precisione. Ho una bimba di quasi 3 anni e con gli f1.4-1.2 è difficile da fotografare, vado meglio con gli zoom f2.8. Per questo consiglio si la T30 ma abbinata ad un fisso serie f2 che trovo essere ottimi compromessi per peso/dimensioni/costi ma soprattutto con af aggiornati. Io foto ad 1.4 e 1.2 a volte riesco a farne a mia figlia ma il rate di foto scattate è alto, fuji ormai ha un buon autofocus ma le lenti fisse più vecchie ne limitano non poco le prestazioni pur essendo ottiche che dal punto di vista della resa meritano e non poco.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:23

Concordo in pieno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me