| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:22
Ciao a tutti. Chiedo un consiglio. Situazione attuale: Corpo: Canon eos 5DmkIII Ottiche: EF 24-70 f4 L IS USM EF 35 f1.4 L II ( irrinunciabile ) EF 50 f1.2 L ( irrinunciabile come qualità) EF 100 f2 USM Zeiss Planar 50 1.4 ( irrinunciabile ) Obiettivo: ridurre e ottimizzare il parco ottiche. Generi: tutto, tranne macro fotografia. Vorrei aggiungere il 135 f2 L ( che ho già posseduto e che conosco ). Per farlo dovrei un po' monetizzare e penserei di vendere il 24-70, pur buono, ma che utilizzo poco, abituandomi ormai sempre più alle ottiche fisse di qualità; e il 100 f2, che, avendo il 135 sarebbe un po' superfluo. Rimarrei, dunque, con 35, 50 e 135 come lunghezze focali. In un secondo momento potrei aggiungere il 24 f 2.8 IS USM che conosco e di cui mi fido, anche se utilizzo non molto la focale grandangolare: ormai mi sento, quasi come prolungamento naturale dell'occhio, la focale 35mm che utilizzo quasi sempre. Cosa ne pensate? Grazie. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:17
Condivido la tua scelta del passaggio alle ottiche fisse, certo 35-50-135 saresti scoperto nella parte grandangolare. Anche io ho fatto la stessa scelta con 21 Zeiss, 35mm Sigma art, 60mm Nikon Micro e 180mm Nikon. Ma poi mi sono reso conto che per viaggiare dovevo portarmi dietro 4 ottiche, quindi ho venduto lo 21 Zeiss e il 60mm Nikon Micro e ho comprato il Tamron 17-35mm f2,8-4 e il Tamron SP 90mm f2,8 Macro, con queste 2 lenti faccio tutto, ma poi ho aggiunto il Nikon 28mm f2,8 ais e il Voighlander 58mm f1,4 per uscite “pensate”. Purtroppo non palerei mai di ottimizzazione, perché il corredo di noi fotoamatori è in continua evoluzione un po' perché le esigenze cambiano, ma credo che psicologicamente sia il modo migliore per crearci nuovi stimoli a fotografare. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:25
Hai ragione: niente è da considerarsi definitivo, proprio perchè, come dici, il nostro corredo è in continua evoluzione. Credo che le scelte e gli affinamenti debbano poggiare sulla realtà: quali ottiche sento più 'mie' ? Con quali sento di poter esprimere ciò che mi interessa davvero? Ho avuto, nel tempo, molti zoom, anche di qualità, ma se si riesce, come sto tentando, a trovare la sintesi tra adattare l'ottica a noi e adattare noi stessi all'ottica, in un raro equlibrio, credo ( per ora ) sia l'ideale. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:56
Certo Paolo e in alcuni casi fai delle scoperte sensazionali. Non avevo mai preso in considerazione la focale 28mm, ma leggendo delle recensioni mi sono innamorato di una lente vintage (1981), una sorta di pietra miliare di Nikon, il 28mm f2,8 CRC, il primo obiettivo con lenti flottanti e messa a fuoco minima di 20 cm, appena arrivato è scattato un feeling pazzesco. Questo mi fa capire, come anche focali che oggi non prenderemmo in considerazione, perché non congeniali alla ns fotografia, possano diventare lenti insostituibili. Questo è il bello della fotografia, la capacità di vedere la scena con occhi differenti e questo vale anche per le lenti... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 22:40
Ordunque caro Paolo la tua è certamente una scelta controcorrente che tuttavia mi sento di condividere in pieno, soprattutto se si ha ben chiaro il campo d'utilizzo. Il 35 L ll e 135/2 L sono irrinunciabili, il 50 L lo vedo invero un poco sottotono ma nel catalogo EF non v'è di meglio e quindi va bene anch'esso. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 22:51
Io terrei solo i Canon fissi 35, 50, 100. Prenderei il 135 e magari farei un pensierino per vendere poi il 100 ed inserire (sempre serie L) l'85 e/o il 200 F2. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 23:31
Se i due 50 mm e il 35 sono irrinunciabili, il 100 mm non è un L ma ha una qualità superba e un tele dovrai ben averlo.... vedo ben poco da razionalizzare. Se non ti serve la comodità di uno zoom standard e anche in viaggio o in situazioni disimpegnate ti va bene portarti due-tre ottiche e cambiare (oppure montare il 35 e andare solo di quello), la tua diventa una domanda retorica: puoi solo vendere lo zoom e magari procurarti un 200, che se fosse l'L f2.8 non ci sarebbe certo da vergognarsi. Si, lo so, il 200 f2.... ma è ingombrante come una suocera e pesante come le sue cene.... Per quanto riguarda la razionalità della copertura di focali, se non ti spaventa la drastica compensazione tra il peso del corredo e quello del portafogli, piuttosto che un 135 potresti pensare al Sigma Art 105 f1.4. Con Sigma 20 mm, Canon 35 e 50, Zeiss 50, Sigma 105 e Canon 200 avresti un corredo razionale (tranne che per l'affollamento intorno ai 50, ma lo vuoi proprio....) saresti scoperto solo in ambito sport e wildlife e, visti i pesi in gioco, risparmieresti pure i soldi dell'iscrizione alla palestra. In tre anni rientreresti dall'investimento. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 23:41
Io non faccio testo...il 35 lo possiedo ma lo uso pochino, il 50 mai abbozzato preferisco 45 o 55 hanno più carattere, un 100/135 per me non sono né carne né pesce visto che andrei di 85 tutta la vita è a seguire 200 mm ....il mio discorso però si sposa bene con le mie esigenze. Quali esigenze hai tu invece? Dire faccio tutti i generi tranne macro non ci da un campo preciso d'uso per le relative focali...tipo se vuoi fare ritratti in studio un 135 sarebbe un po' troppo lungo, mentre un 50 andrebbe usato con dovute precauzioni..ecc ecc |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:39
Effettivamente ogni tanto ho pensato a un 200L 2.8, ma non è stabilizzato e, per sicurezza mia, mi fermerei al 135 come lunghezza, per non aver problemi di mosso e per la qualità ( e peso ragionevole dell'ottica ). Comunque grazie a tutti: leggere pareri, anche diversi o discordanti, aiuta a riflettere un po'... ( tanto so che poi...almeno io, non sarò mai soddisfatto ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |