| inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:10
Qualcuno mi aveva chiesto un file a piena risoluzione dell'accoppiata in titolo a tutta apertura, non avendo altro cui scattare al momento ho fatto questo semplice scatto, la MAF è sul petalo. Lasciate che vi dica che il 135L ha preso davvero vita grazie all'AF della R5 e all'IBIS da prove casalinghe con mia moglie e figlio, che per privacy non posterò mai! Ovviamente appena avrò tempo testerò meglio il tutto in strada e non mancherò di pubblicare. Nessuna, ma proprio nessuna elaborazione è il RAW aperto e salvato in Jpeg. 1/6400 ISO 100 f/2 Qui. Un altro scatto a f/5 1/500 ISO 100 ovviamente sempre privo della benchè minima elaborazione. MAF sulla pigna, distanza 10 mt. circa. Qui. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:47
Grazie Alessandro. Il 135L è un vetro meraviglioso e su una macchina come la R5 immagino che risplenda ancora di più. Io ho fotografato gli orsi in Slovenia anche on il 135L e mi ha dato delle soddisfazioni enormi |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:49
Guarda io l'ho utilizzato anche con Sony a7-III e a9-II e anche li rinasce completamente, la differenza con la R5 è nel sensore, davvero un gran bel sensore! che permette crop molto spinti e in avifauna mi torneranno senza dubbio utili, ovviamente in avifauna avrò un altro obiettivo adatto allo scopo,(ancora non so quale prenderò) questo come detto è stato un semplice e primitivo test casalingo. Sono soddisfatto? Al momento si molto, per davvero! |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:37
Ottimo... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:43
Io nel giro di 2 o 3 anni vorrei abbandonare le mie 3 residue lenti EF (e magari il sistema M) e diventare un Errista al 100%... ma è penso da tempo che potrei fare una "pazzi"a per il 135mm F/2 e tenère l'adattatore. [Del resto, se uscirà un RF 135mm F/2 o, peggio, F/1,8, magari stabilizzato, costerà 2 o 3 volte l'attuale EF 135mm... sarebbe una pazzia anche quello, per un dilettante senza troppe pretese come me] . |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:45
Ignatius sinceramente il 135 f/2 difficilmente lo cambierei con altro, come hai giustamente detto tu il costo e la resa sono veramente impressionanti, per il resto prenderò l'85 RF 1.2 ma il 135L non si tocca. Poi ognuno la vede a modo suo ed è giustissimo che sia così |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:46
“ Lasciate che vi dica che il 135L ha preso davvero vita grazie all'AF della R5 e all'IBIS da prove casalinghe „ te l'avevo detto.. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:34
Non dubitavo, ma come si dice in questi casi, meglio toccare con mano. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:37
Certamente si Alessandro.. Ma vedi che le sirene che ti instillavano dubbi parlavano solo per dare aria alla bocca? Quando si dice che fanno disinformazione poi si scatena l'inferno, ma per fortuna tu hai potuto toccare con mano come stanno le cose prima di lasciarti influenzare.. Pensa se dando retta a certi utenti avessi venduto il 135.. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:58
Sicuramente un'ottima lente. Anche su A7RIII. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:21
Non si capisce perché quando si esalta una lente Canon tra quelle dal timbro particolare tra cui metto certamente il 35L old, 50L, 85L e questo fantastico 135, ma anche altre che però non conosco personalmente. Spuntano i miscredenti o gli amanti delle ottiche ART. Certamente il 135 non è un ottica perfetta, al centro è fantastica, i bordi non perfettini aiutano negli sfocato per i ritratti dove l'ottica rende al top. L'unico difetto dell'ottica è nei controluce dove si perde tanto contrasto è si formano tanti flare. Ovviamente qualcuno può dire che è un ottica da buttare per questo grande difetto, altri diranno che è un ottica da amare perché sta nei difetti la creazione delle foto più belle è particolari. Per lo sfocato fantastico e questo grosso difetto bisogna tenere assolutamente il 135. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:43
Forse perchè confrontare le cose tra loro è interessante? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:16
IMHO 35L, 50L, 85L II e 135 L con tutti i loro difetti sono lenti spettacolari. Altro che Sigma Art che nella loro perfezione sono “anonime”. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:22
RAW aperto e salvato in JPEG con DPP ? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:49
Si vede che a livello di sharpening puoi fare ancora molto, quindi hai allungato di parecchio la vita a quella lente Vedrai il piacere di farci qualche ritratto al tramonto con tempi lunghetti e maf chirurgica senza avere micromosso o fuori fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |